
Tails, acronimo di The Amnesic Incognito Live System, è una distribuzione GNU/Linux progettata per garantire la massima privacy e anonimato durante la navigazione in rete. Basata su Debian, Tails è pensata per essere utilizzata da una chiavetta USB o un DVD, senza lasciare traccia sul computer ospite. Questo la rende ideale per giornalisti, attivisti, dissidenti politici e chiunque abbia bisogno di proteggere la propria identità digitale.
Tails è nata nel 2009 come progetto indipendente, con l’obiettivo di fornire uno strumento sicuro, portatile e facile da usare per navigare in modo anonimo. La distribuzione utilizza la rete Tor (The Onion Router) per cifrare e instradare tutto il traffico internet attraverso una serie di nodi distribuiti in tutto il mondo, rendendo estremamente difficile tracciare l’origine delle comunicazioni. Tails include anche una serie di applicazioni preconfigurate per la crittografia, come Thunderbird per la posta elettronica, Pidgin per la messaggistica istantanea, e GnuPG per la gestione delle chiavi crittografiche.
Caratteristiche principali
- Navigazione anonima: tutto il traffico internet viene instradato attraverso la rete Tor, garantendo l’anonimato.
- Nessuna traccia sul computer ospite: Tails non lascia file o dati personali sul disco rigido del computer utilizzato.
- Crittografia integrata: strumenti come LUKS (Linux Unified Key Setup) per la cifratura dei dati e GnuPG per la firma e la cifratura delle email.
- Portabilità: può essere avviata da una chiavetta USB o un DVD su quasi qualsiasi computer.
- Memoria volatile: tutti i dati vengono memorizzati solo in RAM e cancellati automaticamente allo spegnimento, a meno che non si utilizzi la memoria persistente (Persistent Storage) sulla chiavetta USB, una funzione opzionale che consente di salvare file e impostazioni tra una sessione e l’altra.
L’ultima versione stabile prima dell’attuale rilascio di Tails 6.19 è stata la versione Tails 6.18, rilasciata a luglio 2025, che ha introdotto aggiornamenti minori per il browser Tor e correzioni di sicurezza.
Novità in Tails 6.19
Tails 6.19, rilasciata il 21 agosto 2025, si concentra principalmente su aggiornamenti di sicurezza e miglioramenti tecnici, preparando il terreno per la prossima versione maggiore, la 7.0, attualmente in fase di sviluppo avanzato (RC2).
Aggiornamenti dei componenti principali
- Tor Browser 14.5.6: la nuova versione del browser preconfigurato per la navigazione anonima include correzioni di sicurezza e miglioramenti nelle prestazioni.
- Tor client 0.4.8.17: l’aggiornamento del client Tor garantisce una maggiore stabilità e sicurezza nella connessione alla rete anonima.
- Thunderbird 128.13: il client di posta elettronica open source è stato aggiornato per offrire una migliore gestione delle email crittografate e una maggiore compatibilità con i server di posta moderni.
Correzione di un problema nella configurazione dei bridge Tor
In Tails 6.19 è stato risolto un bug che causava la visualizzazione di un messaggio di errore fuorviante durante la configurazione dei bridge Tor. I bridge sono nodi speciali della rete Tor che aiutano a bypassare la censura in paesi dove l’accesso a Tor è bloccato. Il messaggio di errore, ora rimosso, poteva confondere gli utenti durante la configurazione manuale di questi nodi.
Preparazione per Tails 7.0
Tails 6.19 non introduce cambiamenti radicali, poiché il team di sviluppo è attualmente concentrato sulla preparazione della versione 7.0, che promette innovazioni significative in termini di interfaccia utente, prestazioni e nuove funzionalità di sicurezza. Tails 7.0 è già in fase di test avanzato (RC2) e il suo rilascio è atteso a breve.
Come aggiornare o installare Tails 6.19
Gli utenti che utilizzano già Tails dalla versione 6.0 in poi possono aggiornare automaticamente a Tails 6.19 senza perdere i dati salvati nella memoria persistente sulla chiavetta USB. L’aggiornamento è semplice e può essere eseguito direttamente dal sistema, seguendo le istruzioni visualizzate all’avvio.
Per chi preferisce un’installazione pulita o una nuova installazione di Tails, è possibile scaricare l’immagine ISO dalla pagina ufficiale e seguire le istruzioni per creare una chiavetta USB avviabile su GNU/Linux, Windows o macOS. È importante notare che, in caso di installazione pulita, i dati salvati nella memoria persistente della vecchia chiavetta USB andranno persi.
Per un elenco completo delle modifiche apportate in Tails 6.19, fare riferimento al changelog (registro delle modifiche) o all’annuncio di rilascio.
Fonte: https://tails.net/news/version_6.19/index.en.html
Fonte: https://gitlab.tails.boum.org/tails/tails/-/blob/master/debian/changelog
Fonte: https://linuxiac.com/tails-6-19-brings-tor-thunderbird-and-browser-updates/
Source: Read More