
LibreELEC è una distribuzione GNU/Linux specializzata, il cui nome è un acronimo di Libre e Embedded Linux Entertainment Center, ed è progettata per essere un “Just Enough OS” (un sistema operativo appena sufficiente) per trasformare un computer in un centro multimediale. A differenza delle distribuzioni generaliste, LibreELEC è estremamente leggera e ottimizzata per un unico scopo: eseguire al meglio il software Kodi. Questo approccio minimalista garantisce un avvio molto rapido, un consumo minimo di risorse e una stabilità elevata, ideale per l’utilizzo su dispositivi a basse prestazioni come il Raspberry Pi.
Il progetto LibreELEC è nato nel 2016 da una scissione dalla distribuzione OpenELEC. Gli sviluppatori hanno scelto di portare avanti la filosofia del “Just Enough OS” per focalizzarsi su un ciclo di sviluppo più moderno e veloce. LibreELEC è multi-piattaforma e supporta un’ampia varietà di hardware, dalle tradizionali architetture PC (x86) ai dispositivi ARM, come i popolari computer a scheda singola (SBC).
La serie LibreELEC 12 è basata sul sistema Kodi 21 “Omega”, il cui primo rilascio stabile è stato pubblicato il 6 aprile 2024. L’ultimo aggiornamento di manutenzione della serie 12.0 è stato la versione LibreELEC 12.0.2, rilasciata il 22 gennaio 2025.
Novità in LibreELEC 12.2
LibreELEC 12.2 rappresenta l’ultimo aggiornamento di manutenzione della serie 12 e introduce numerosi miglioramenti e correzioni per ottimizzare l’esperienza d’uso. Questo rilascio è un esempio dell’impegno costante del team di sviluppo nel garantire un sistema stabile e aggiornato, integrando le ultime novità del software Kodi e aggiornando i componenti principali del sistema operativo.
L’integrazione di Kodi 21.2 “Omega”
Il cuore di questa nuova versione è l’aggiornamento a Kodi 21.2 “Omega”, l’ultima versione stabile dell’acclamato centro multimediale. Questo aggiornamento include una serie di importanti correzioni di bug e miglioramenti generali che perfezionano il comportamento del programma. Tra le risoluzioni più rilevanti troviamo quelle che riguardano la gestione della riproduzione dei file multimediali, la stabilità dell’interfaccia utente e l’integrazione con i vari componenti di sistema.
L’aggiornamento a Kodi 21.2 porta con sé anche tutti i commit (singoli cambiamenti al codice sorgente) e le patch (modifiche al codice) che i responsabili del progetto Kodi hanno approvato da quando è stata rilasciata la versione precedente.
Aggiornamenti dei componenti di sistema
Oltre all’aggiornamento di Kodi, LibreELEC 12.2 introduce aggiornamenti significativi anche per il sistema sottostante. Il kernel Linux è stato aggiornato alla versione 6.6.49, un passo cruciale per garantire il supporto al più recente hardware disponibile, seppur non ultimissimo, e per migliorare le prestazioni complessive. Gli utenti su architetture a 64 bit per Raspberry Pi 4 e 5 beneficeranno di un’esperienza migliorata grazie alle nuove ottimizzazioni del kernel Linux.
Tra gli altri componenti aggiornati si segnalano:
- Mesa: l’implementazione open source di OpenGL, aggiornata alla versione 24.1.3, garantisce prestazioni grafiche migliori e una maggiore compatibilità con i vari processori grafici.
- Driver della scheda video: sono stati aggiornati diversi driver video, come quelli per le schede AMD Radeon (amdgpu), per le schede Intel e per i processori grafici di Broadcom. Queste migliorie sono essenziali per il supporto hardware, specialmente per i codec (algoritmi di compressione e decompressione dei dati multimediali) più recenti.
- Gestione dei repository software: il sistema di gestione dei pacchetti software è stato ottimizzato per garantire un aggiornamento più agevole e rapido dei componenti.
Inoltre il supporto ai dispositivi hardware sta subendo una certa riduzione. Le versioni del sistema pensate per le piattaforme NXP iMX6/iMX8 e Qualcomm, introdotte per la prima volta nel 2018, non vengono più aggiornate ufficialmente. Il codice sorgente è ancora presente nel progetto, ma dato il numero molto limitato di installazioni attive, perlopiù frutto di personalizzazioni, non è più giustificabile investire risorse nella produzione e manutenzione delle immagini ISO standard.
Per un elenco completo delle modifiche e per tutti i dettagli sulla nuova versione di LibreELEC 12.2, è possibile consultare l’annuncio ufficiale sul sito del progetto.
Disponibilità di LibreELEC 12.2
La versione LibreELEC 12.2 è ora disponibile per una vasta gamma di dispositivi, tra cui:
- Raspberry Pi
- Allwinner
- Rockchip
- Amlogic
- NXP
- Sistemi generici x86_64
- Macchine virtuali, tramite immagine OVA compatibile con VirtualBox
Se utilizzi un sistema x86_64, puoi scaricare direttamente l’immagine ISO ottimizzata (273 MB) da questo collegamento:
LibreELEC-Generic.x86_64-12.2.0.img.gz
Per tutte le altre versioni, fare riferimento alla pagina dedicata ai download sul sito Web di LibreELEC.
Fonte: https://libreelec.tv/2025/08/15/libreelec-omega-12-2-0/
Source: Read More