
EasyOS è una distribuzione GNU/Linux atipica e sperimentale, creata e mantenuta da Barry Kauler, lo stesso sviluppatore della storica distribuzione Puppy Linux ed è stata creata nel 2017, derivata da Quirky Linux, che a sua volta derivava da Puppy Linux nel 2013. Fino alla metà del 2025, EasyOS è stata sviluppata in woofQ, che accetta come input pacchetti binari da qualsiasi distribuzione e li utilizza sulla speciale infrastruttura di EasyOS.
A differenza delle distribuzioni tradizionali, EasyOS non si basa su un sistema di pacchetti classico, ma su un approccio unico e innovativo che pone l’accento sulla sicurezza, sulla modularità e sulla gestione semplificata. La sua filosofia è quella di un sistema operativo interamente basato su container, in cui ogni applicazione e ogni utente viene isolato dal resto del sistema. Questo design rivoluzionario rende EasyOS una delle distribuzioni più interessanti per chi cerca un’alternativa sicura e facile da gestire.
Al centro di EasyOS si trova un concetto unico nel mondo delle distribuzioni: un root file system (cartella radice del sistema) a sola lettura. Questo significa che le modifiche non vengono scritte direttamente nel sistema di base, ma in una cartella separata. Ogni aggiornamento viene installato in modo atomico, in una nuova cartella, rendendo il sistema estremamente robusto e immune da corruzioni. Le applicazioni sono gestite tramite speciali pacchetti chiamati SFS (SquashFS), che contengono il software e le sue dipendenze, garantendo un sistema pulito e ordinato.
La nuova versione principale, EasyOS 7.0, rilasciata il 15 agosto 2025, arriva circa un anno dopo la precedente versione stabile, EasyOS 6.0, pubblicata nel giugno 2024, e inaugura la nuova serie “Excalibur”, basata su Devuan e costruita con il sistema woofQ2.
Novità in EasyOS 7.0
EasyOS 7.0, con il nome in codice “Excalibur”, introduce una serie di aggiornamenti significativi che migliorano la stabilità e la sicurezza della distribuzione. Questa nuova versione segna un passo avanti nell’evoluzione del progetto, portando un kernel Linux aggiornato e un importante cambiamento a livello di server grafico, oltre a miglioramenti nella gestione dei container. Inoltre, EasyOS 7.0 segna anche l’inizio della nuova serie costruita con woofQ2, basata sui repository software di Debian 12 “Bookworm”.
Sistema aggiornato e kernel moderno
EasyOS 7.0 adotta il kernel Linux 6.6.75, già collaudato nella serie Scarthgap, come base per la nuova generazione Excalibur. La scelta non è casuale: dopo aver riscontrato instabilità con versioni più recenti del kernel, Barry Kauler ha optato per una soluzione consolidata, privilegiando l’affidabilità del boot e la compatibilità con l’infrastruttura esistente. Il kernel Linux 6.6.75 garantisce un equilibrio ottimale tra modernità e robustezza, rendendolo una piattaforma solida per lo sviluppo e l’evoluzione futura del sistema.
Wayland: il nuovo server grafico
Tra le novità più rilevanti c’è il supporto sperimentale a Wayland, il protocollo grafico moderno destinato a sostituire X11. In EasyOS 7.0, Wayland può essere attivato all’avvio come opzione alternativa, offrendo prestazioni superiori e maggiore sicurezza. La possibilità di scegliere tra X11 e Wayland consente agli utenti di testare le nuove tecnologie senza rinunciare alla stabilità operativa.
Container e pacchetti SFS migliorati
Il sistema Easy Containers, elemento distintivo di EasyOS, ha ricevuto significativi perfezionamenti nella versione 7.0. Basato su un’architettura di isolamento a livello di spazio utente, consente l’esecuzione di applicazioni e interi ambienti desktop in contenitori LXC-like, con un sovraccarico minimo e una gestione semplificata. L’isolamento è stato reso più granulare grazie a miglioramenti nella separazione dei namespace (UTS, PID, IPC, NET, MNT), riducendo il rischio di interferenze tra processi e aumentando la sicurezza contro vulnerabilità locali.
La gestione dei container è ora migliore grazie a un’interfaccia semplificata per la creazione, avvio e monitoraggio dei contenitori, con supporto nativo per l’integrazione di overlay filesystem e persistenza selettiva dei dati. Questo approccio consente agli utenti di testare software in ambienti segregati, senza compromettere la stabilità del sistema host.
Il formato SFS (SquashFS), impiegato per la distribuzione compatta e modulare di programmi e librerie, è stato ulteriormente perfezionato per migliorare la rapidità di caricamento e ridurre l’impatto sul sistema di archiviazione principale. Grazie all’adozione di algoritmi di compressione più avanzati, come Zstandard, e a una gestione più efficiente dei livelli di integrazione, l’installazione e l’aggiornamento dei componenti risultano più veloci, meno invasivi e facilmente reversibili.
Questo sistema consente di mantenere l’ambiente operativo ordinato e flessibile: ogni pacchetto può essere montato, aggiornato o rimosso senza alterare la struttura di base del sistema. Inoltre, la natura modulare del formato SFS facilita l’esecuzione di prove su versioni alternative di applicazioni o ambienti, permettendo il ripristino immediato in caso di malfunzionamenti o incompatibilità, senza compromettere la stabilità complessiva.
Download e documentazione
EasyOS 7.0 viene distribuito sotto forma di immagine disco completa, in formato .img
, anziché come tradizionale immagine ISO. Questa scelta riflette l’orientamento del progetto verso un avvio diretto su dispositivi USB o su partizioni dedicate, semplificando l’installazione su hardware reale e migliorando la compatibilità con sistemi UEFI e BIOS. L’immagine contiene l’intero ambiente operativo, già predisposto per il boot, con configurazioni e file di sistema pronti all’uso, evitando la necessità di un processo di installazione convenzionale.
Il file immagine è disponibile per il download sul sito ufficiale di EasyOS, dove gli utenti possono trovare anche la documentazione tecnica e le istruzioni per la scrittura su supporti fisici tramite strumenti come dd
o Etcher.
Fonte: https://bkhome.org/news/202508/easyos-excalibur-series-version-70-released.html
Fonte: https://distro.ibiblio.org/easyos/amd64/releases/excalibur/2025/7.0/release-notes.htm
Fonte: https://distrowatch.com/12526
Source: Read More