Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sentry launches MCP monitoring tool

      August 14, 2025

      10 Benefits of Hiring a React.js Development Company (2025–2026 Edition)

      August 13, 2025

      From Line To Layout: How Past Experiences Shape Your Design Career

      August 13, 2025

      Hire React.js Developers in the US: How to Choose the Right Team for Your Needs

      August 13, 2025

      I’ve tested every Samsung Galaxy phone in 2025 – here’s the model I’d recommend on sale

      August 14, 2025

      Google Photos just put all its best editing tools a tap away – here’s the shortcut

      August 14, 2025

      Claude can teach you how to code now, and more – how to try it

      August 14, 2025

      One of the best work laptops I’ve tested has MacBook written all over it (but it’s even better)

      August 14, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025
      Recent

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025

      Generate Secure Temporary Share Links for Files in Laravel

      August 14, 2025

      This Week in Laravel: Filament 4, Laravel Boost, and Junie Review

      August 14, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025
      Recent

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025

      FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

      August 14, 2025

      Ultimate ChatGPT-5 Prompt Guide: 52 Ideas for Any Task

      August 14, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Kaisen Linux Rolling 3.0: Ma Annuncia che Sarà l’Ultima!

    Rilasciata Kaisen Linux Rolling 3.0: Ma Annuncia che Sarà l’Ultima!

    August 14, 2025
    Rilasciata Kaisen Linux Rolling 3.0: Ma Annuncia che Sarà l'Ultima!

    Kaisen Linux è una distribuzione GNU/Linux pensata per i professionisti dell’informatica, in particolare per chi si occupa di amministrazione di sistemi e reti. Nata in Francia e basata sul solido ramo stable di Debian, si distingue per il suo approccio pratico: una vera e propria “cassetta degli attrezzi” digitale, ricca di software e utility preinstallate dedicate alla diagnostica, al ripristino, alla gestione di server e alla creazione di ambienti di laboratorio.

    L’obiettivo del progetto è offrire agli specialisti un ambiente operativo completo e pronto all’uso, riducendo al minimo la necessità di installare manualmente strumenti specifici per la manutenzione, la sicurezza e il monitoraggio dei sistemi. Questo approccio consente di risparmiare tempo e di intervenire rapidamente in contesti critici, sia in ambito professionale che formativo.

    Guidato da Kevin Chevreuil, il progetto si è sempre focalizzato sulla realizzazione di un sistema operativo preconfigurato, capace di affrontare con efficienza le sfide quotidiane del settore IT, mantenendo al tempo stesso la flessibilità e la stabilità tipiche dell’ecosistema Debian.

    L’ultimo rilascio stabile di Kaisen Linux Rolling precedente all’attuale è stata la versione 2.3, rilasciata il 29 maggio 2023.

    Novità in Kaisen Linux Rolling 3.0

    Kaisen Linux Rolling 3.0 segna un’importante tappa per la distribuzione, portando con sé numerosi cambiamenti e aggiornamenti che ne migliorano l’usabilità e la funzionalità. Questo rilascio introduce una nuova identità visiva, un pacchetto software rivisto e aggiornamenti significativi all’ambiente desktop e agli strumenti di gestione del sistema.

    Una nuova identità visiva e la fine di un’era

    La principale novità visiva di questa versione è il cambio di logo: il precedente drago è stato sostituito da un’aragosta. Questa scelta è ispirata a una delle interpretazioni della parola giapponese “Kaisen“, che può significare “frutti di mare“. Con questo annuncio, il suo autore, Kevin Chevreuil, ha anche comunicato che il progetto Kaisen Linux giunge al termine. Nonostante ciò, per consentire agli utenti una transizione graduale, gli aggiornamenti di sicurezza saranno garantiti per i prossimi 2 anni.

    Aggiornamenti e integrazioni software

    Questa versione è basata sul congelamento completo di Debian 13 “Trixie”, fornendo una base solida e aggiornata. La distribuzione si arricchisce di nuovi strumenti predefiniti tra cui:

    • glab: un’interfaccia a riga di comando per GitLab.
    • tekton-cli: l’interfaccia a riga di comando per Tekton, un framework per la creazione di sistemi di integrazione continua e distribuzione continua (CI/CD) nativi per il cloud.
    • argo-cd: uno strumento dichiarativo basato su GitOps per la distribuzione continua (CD) in Kubernetes.

    Al contempo, sono stati rimossi alcuni strumenti meno recenti per ottimizzare il pacchetto complessivo. Il rilascio include importanti aggiornamenti software, tra cui il kernel Linux 6.12.9, Minikube 1.36.0 (uno strumento che permette di eseguire un singolo nodo di un cluster Kubernetes in una macchina virtuale, rendendo l’apprendimento e lo sviluppo più semplici) e Kubernetes 1.33.3 (una piattaforma open source avanzata per automatizzare la distribuzione, la scalabilità e la gestione di applicazioni in contenitori).

    Miglioramenti all’ambiente desktop e all’amministrazione

    Il team ha introdotto modifiche sostanziali all’ambiente desktop, rendendo l’esperienza utente più chiara e performante. L’interfaccia desktop predefinita è ora KDE Plasma 6 e il display manager predefinito è SDDM (Simple Desktop Display Manager), un gestore di sessione grafico leggero e basato su QML.

    Una modifica funzionale di rilievo riguarda il comando apt upgrade che ora reindirizza automaticamente a apt full-upgrade. Questa modifica è stata implementata per semplificare l’aggiornamento del sistema, assicurando che le dipendenze dei pacchetti siano gestite in modo corretto anche in caso di nuove installazioni o modifiche significative. A differenza di apt upgrade, che non rimuove pacchetti obsoleti, apt full-upgrade è in grado di installare o rimuovere i pacchetti necessari per completare l’aggiornamento.

    Strumenti e funzionalità aggiuntive

    Kaisen Linux Rolling 3.0 introduce una serie di strumenti e miglioramenti pensati per semplificare la gestione del sistema, aumentare la sicurezza e rendere l’interfaccia più intuitiva:

    • Gestione degli snapshot (istantanee del sistema): Il rilascio introduce il comando sudo kaisen-timeshift-fast-restore, che semplifica il ripristino rapido degli snapshot avviabili. Inoltre, è stata aggiunta l’utilità kaisen-snapshot, pensata per facilitare la creazione e la gestione delle istantanee del sistema. Queste funzionalità sono fondamentali per il recupero del sistema in caso di malfunzionamenti, permettendo di tornare a uno stato precedente stabile. L’installer offre ora un’opzione di partizionamento automatico che riduce la separazione tra la directory root (/) e la home (/home), minimizzando i problemi legati alla gestione degli snapshot.
    • Ottimizzazione dell’interfaccia: Le traduzioni dei menu sono state completamente riviste, con l’obiettivo di eliminare termini in lingue straniere e rendere il sistema più accessibile e intuitivo per tutti gli utenti.
    • Sicurezza dei pacchetti: Le chiavi GPG (GNU Privacy Guard) utilizzate per la firma dei pacchetti sono state aggiornate e resteranno valide fino al 2029, garantendo una maggiore affidabilità e sicurezza nella gestione dei repository software.

    Registro delle modifiche e download

    Per l’elenco completo delle modifiche apportate in questa nuova versione, si rimanda all’annuncio sul blog ufficiale.

    Puoi scaricare la versione più recente di Kaisen Linux Rolling 3.0 direttamente dal sito ufficiale.

    Fonte: https://kaisenlinux.org/blog/kaisenlinuxrolling3.0.php

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCodeSOD: An Array of Parameters
    Next Article jdPixelUpscaler upscale images per pixel

    Related Posts

    Learning Resources

    KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

    August 14, 2025
    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

    August 14, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-3987 – TOTOLINK N150RT Command Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-53166 – Apache HTTP Server Cross-Site Scripting

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    APT41/RedGolf Infrastructure Briefly Exposed: Fortinet Zero-Days Targeted Shiseido

    Security

    CVE-2025-6526 – “70mai M300 HTTP Server Local Network Credential Exposure”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Anthropic’s Claude Code gets new analytics dashboard to provide insights into how teams are using AI tooling

    July 16, 2025

    Anthropic has announced the launch of a new analytics dashboard in Claude Code to give…

    CVE-2025-41442 – Advantech iView Reflected Cross-Site Scripting Vulnerability

    July 10, 2025

    FOSS Weekly #25.23: Helwan Linux, Quarkdown, Konsole Tweaks, Keyboard Shortcuts and More Linux Stuff

    June 5, 2025
    Huawei Noah’s Ark Lab Released Dream 7B: A Powerful Open Diffusion Reasoning Model with Advanced Planning and Flexible Inference Capabilities

    Huawei Noah’s Ark Lab Released Dream 7B: A Powerful Open Diffusion Reasoning Model with Advanced Planning and Flexible Inference Capabilities

    April 9, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.