
GNOME è uno dei più diffusi ambienti desktop tra le distribuzioni GNU/Linux, noto per la sua semplicità, eleganza e attenzione all’usabilità. Nato nel 1997 come progetto open source, GNOME si è evoluto fino a diventare l’ambiente predefinito per molte distribuzioni, tra cui Fedora, Ubuntu e Debian. Il progetto è gestito dalla GNOME Foundation, un’organizzazione no-profit che promuove lo sviluppo di software libero e accessibile.
GNOME è distribuito con licenza GNU LGPL (Lesser General Public License), che consente agli sviluppatori di utilizzare, modificare e ridistribuire il codice sorgente, garantendo al contempo la libertà degli utenti. L’ambiente desktop è multi-piattaforma e, sebbene sia principalmente utilizzato su sistemi GNU/Linux, è disponibile anche su BSD e Solaris.
La versione attuale, GNOME 48.4, fa parte della serie “Bengaluru”, nome in codice che omaggia la città indiana che ha ospitato la conferenza GNOME Asia 2024. Questa serie ha introdotto numerose innovazioni, tra cui il triplo buffering dinamico, il supporto HDR (High Dynamic Range), nuovi font, e una sezione dedicata al benessere digitale per monitorare il tempo di utilizzo dello schermo.
GNOME 48 è stato rilasciato ufficialmente il 19 marzo 2025, dopo un ciclo di sviluppo di 6 mesi. La versione precedente, GNOME 48.3, era stata pubblicata a luglio 2025, introducendo miglioramenti nel filtro di ricerca di Nautilus per tipi di file audio e video, oltre a correzioni minori in vari componenti del sistema.
Novità in GNOME 48.4
La versione GNOME 48.4 si concentra principalmente sulla risoluzione di problemi segnalati dagli utenti e sull’ottimizzazione di funzionalità esistenti. Tra le novità più rilevanti:
- Notifiche di aggiornamento in GNOME Software: finalmente risolto il problema per cui il sistema segnalava aggiornamenti disponibili anche quando il sistema era già aggiornato. Questo bug, che ha causato non poche frustrazioni, è stato corretto per garantire una segnalazione accurata e tempestiva degli aggiornamenti effettivamente necessari.
- Miglioramenti in GNOME Shell: corretti errori grafici nei cursori durante l’utilizzo dello zoom, problemi di visualizzazione nelle barre di scorrimento per le lingue con scrittura da destra a sinistra (RTL), e malfunzionamenti nelle catture schermo interattive tramite D-Bus (un sistema di comunicazione tra processi).
- GNOME Control Center (Impostazioni): riorganizzata la sezione Alimentazione, spostando la sezione generale sopra la modalità di risparmio energetico, e migliorata la visualizzazione degli URL nel pannello Account online.
- Compatibilità e supporto: aggiornato il componente GNOME Online Accounts per una migliore integrazione con servizi come sonic.net IMAP, ProtonMail Bridge (con supporto IMAP e TLS), Nextcloud e Google.
Come aggiornare GNOME 48.4
GNOME 48.4 sarà distribuito nei prossimi giorni tramite gli aggiornamenti automatici delle principali distribuzioni GNU/Linux che lo utilizzano come ambiente desktop. Per testarlo in anteprima, è possibile utilizzare GNOME OS, una distribuzione dedicata allo sviluppo e al testing dell’ambiente desktop.
Per ulteriori dettagli tecnici e per consultare il changelog (registro delle modifiche) completo, è possibile visitare la pagina ufficiale dell’annuncio di rilascio: GNOME 48.4 Release Announcement
Il Progetto GNOME ha anche rilasciato GNOME 47.9 come nuova versione di manutenzione della serie GNOME 47 “Denver” .
Fonte: https://discourse.gnome.org/t/gnome-48-4-released/30706
Fonte: https://9to5linux.com/gnome-48-4-finally-improves-update-notifications-in-gnome-software
Source: Read More