Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Elastic simplifies log analytics for SREs and developers with launch of Log Essentials

      August 7, 2025

      OpenAI launches GPT-5

      August 7, 2025

      Melissa brings its data quality solutions to Azure with new SSIS integration

      August 7, 2025

      Automating Design Systems: Tips And Resources For Getting Started

      August 6, 2025

      This $180 mini projector has no business being this good for the price

      August 7, 2025

      GPT-5 is finally here, and you can access it for free today – no subscription needed

      August 7, 2025

      Changing this Android setting instantly doubled my phone speed (Samsung and Google models included)

      August 7, 2025

      ChatGPT can now talk nerdy to you – plus more personalities and other upgrades beyond GPT-5

      August 7, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Advanced Application Architecture through Laravel’s Service Container Management

      August 7, 2025
      Recent

      Advanced Application Architecture through Laravel’s Service Container Management

      August 7, 2025

      Switch Between Personas in Laravel With the MultiPersona Package

      August 7, 2025

      AI-Driven Smart Tagging and Metadata in AEM Assets

      August 7, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Bill Gates on AI’s Impact: ‘Be Curious, Read, and Use the Latest Tools’

      August 7, 2025
      Recent

      Bill Gates on AI’s Impact: ‘Be Curious, Read, and Use the Latest Tools’

      August 7, 2025

      Halo Infinite’s Fall Update: New Features and Modes to Revive the Game?

      August 7, 2025

      Forza Motorsport’s Future in Jeopardy: Fans Demand Clarity from Microsoft

      August 7, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Flameshot 13.0: Il Ritorno del Cattura Schermo con Miglioramenti e Nuove Funzionalità

    Rilasciato Flameshot 13.0: Il Ritorno del Cattura Schermo con Miglioramenti e Nuove Funzionalità

    August 7, 2025
    Rilasciato Flameshot 13.0: Il Ritorno del Cattura Immagine con Miglioramenti e Nuove Funzionalità

    Flameshot è un potente strumento open source per la cattura e l’annotazione di schermate, ampiamente utilizzato dagli utenti di sistemi GNU/Linux. Questo software si distingue per la sua versatilità e facilità d’uso, rendendolo uno degli strumenti preferiti per chi necessita di catturare e modificare schermate in modo rapido ed efficiente.

    Flameshot è stato sviluppato con l’obiettivo di fornire uno strumento di cattura schermo leggero e ricco di funzionalità. È distribuito sotto la licenza GNU GPLv3 (GNU General Public License versione 3), che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e distribuire il software. Questo strumento è multi-piattaforma ed è disponibile per vari sistemi operativi, tra cui GNU/Linux, Windows e macOS.

    La precedente versione stabile di Flameshot, la 12.1.0, risale al 3 luglio 2022. Tre anni di silenzio. Da allora, per ben 3 anni, il progetto non ha ricevuto aggiornamenti, lasciando gli utenti in attesa di novità. Quella versione aveva portato con sé importanti correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni, consolidando Flameshot come uno degli strumenti più affidabili per la cattura di schermate. Ma da quel momento… nulla. Un lungo stop che ha fatto temere persino l’abbandono del progetto.

    Novità in Flameshot 13.0

    Dopo una pausa di 3 anni, Flameshot è tornato con la versione 13.0, portata su Qt6, con importanti correzioni di bug, nuove funzionalità e cambiamenti significativi. Questa versione segna il primo aggiornamento importante da quando il progetto è passato a Qt6.

    Miglioramenti e Nuove Funzionalità

    Uno dei cambiamenti più significativi introdotti in questa versione è la disabilitazione predefinita del caricatmento su Imgur, un noto servizio online utilizzato per la condivisione e l’hosting di immagini. Questa decisione è stata presa dal team di sviluppo di Flameshot principalmente per 2 motivi: preoccupazioni relative alla privacy degli utenti e l’impegno a preservare la natura leggera del software.

    Per coloro che ancora desiderano utilizzare ancora Imgur, è possibile riattivare manualmente questa funzionalità durante il processo di compilazione del programma. Inoltre, è previsto che in futuro la funzionalità di caricamento venga spostata in un sistema di plugin dedicato, offrendo così maggiore flessibilità e modularità.

    Oltre a ciò, Flameshot 13.0 introduce diverse nuove funzionalità volte a migliorare l’usabilità e la funzionalità. Tra le novità più rilevanti troviamo:

    • Visualizzazione interattiva delle dimensioni delle schermate: Questa funzionalità permette agli utenti di vedere le dimensioni delle schermate in tempo reale mentre le catturano, facilitando la selezione dell’area desiderata.
    • Strumento di pixelazione sicura: Questo strumento aiuta a prevenire l’esposizione accidentale di dati sensibili, permettendo agli utenti di pixelare le informazioni riservate in modo sicuro.
    • Rotazione e aggiunta di trasparenza alle immagini appuntate: Gli utenti possono ora ruotare le immagini e aggiungere effetti di trasparenza, offrendo maggiore flessibilità nella modifica delle schermate.
    • Miglior supporto per i compositori Wayland: Grazie a una nuova utility basata su grim, Flameshot 13.0 offre un supporto migliorato per i compositori Wayland, rendendo l’esperienza utente più coerente e affidabile.

    Miglioramenti per Windows e macOS

    L’aggiornamento introduce miglioramenti significativi per gli utenti Windows e macOS. Su macOS, le build sono ora compilate nativamente per l’architettura aarch64, eliminando la necessità di utilizzare Rosetta (il sistema di traduzione di Apple che consente alle applicazioni Intel di funzionare su Mac con chip Apple Silicon). Inoltre, è stato aggiunto il supporto alle immagini JPEG negli appunti, migliorando l’interoperabilità con altre applicazioni. Gli utenti Windows beneficiano del supporto al formato WebP, di una compatibilità più precisa con la modalità scura e della disponibilità di un’interfaccia a riga di comando, utile per automatizzare operazioni e integrare Flameshot in flussi di lavoro personalizzati.

    Configurazione e Accessibilità

    In questa versione, sono stati apportati miglioramenti significativi alla configurazione e all’accessibilità. Gli utenti hanno ora la possibilità di ridimensionare le immagini in modo simmetrico, mantenendo inalterati i rapporti di aspetto. Inoltre, è stata migliorata la navigazione tramite tastiera, rendendo l’utilizzo del programma più agevole per chi preferisce o necessita di questa modalità di interazione. È anche possibile personalizzare le impostazioni di qualità delle schermate, offrendo maggiore controllo sul risultato finale.

    Un’altra novità è l’integrazione con KDE Connect, che facilita la condivisione delle schermate tra dispositivi. Tuttavia, è importante notare che questa funzionalità è ancora in fase di test attivo, il che significa che potrebbe subire ulteriori modifiche o miglioramenti nelle versioni future.

    Sfide e Soluzioni Temporanee

    Tuttavia, gli utenti possono aspettarsi una soluzione completa e definitiva con il rilascio della prossima versione principale, la 14, che è già in fase di pianificazione. Questa futura versione mira a risolvere in modo più approfondito e duraturo le problematiche riscontrate, migliorando ulteriormente l’esperienza utente.

    Il team di sviluppo ha identificato alcune sfide:

    • Le configurazioni di monitor misti (multi-monitor) continuano a rappresentare un problema. Per risolvere il problema verrà fatta un’ampia rielaborazione nella versione 14.
    • Le App flatpak e snap su Ubuntu con interfaccia desktop GNOME non interagiscono correttamente con le finestre di dialogo delle autorizzazioni. Per risolvere questo problema, è necessario eseguire da Terminale questo comando per concedere manualmente con le autorizzazioni:

      flatpak permission-set screenshot screenshot org.flameshot.Flameshot yes

    Maggiori Informazioni e Download

    Per conoscere tutte le novità introdotte, è possibile consultare il changelog ufficiale ((registro delle modifiche)), che documenta in modo completo le modifiche, i miglioramenti e le correzioni apportate in Flameshot 13.0.

    Flameshot 13.0 è disponibile per il download su GNU/Linux, Windows e macOS nella nuova versione di manutenzione Flameshot 13.0.1 con correzioni dell’ultimo minuto. Sui sistemi GNU/Linux, gli utenti possono installarla tramite pacchetti DEB, RPM e Flatpak su FlatHub (ancora non aggiornati al momento della scrittura di questo articolo) o direttamente attraverso i gestori di pacchetti della propria distribuzione. Il codice sorgente è accessibile per chi preferisce compilare manualmente l’applicazione su GitHub.

    È importante notare che i pacchetti Snap potrebbero essere deprecati, a meno che non venga individuato un nuovo maintainer disposto a risolvere le attuali problematiche legate al suo sistema di confinamento.

    Per conoscere al meglio Flameshot è possibile visitare il sito ufficiale.

    Fonte: https://flameshot.org/
    Fonte: https://github.com/flameshot-org/flameshot/releases/tag/v13.0.0
    Fonte: https://news.itsfoss.com/flameshot-13-0-release/
    Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/08/flameshot-13
    Fonte: https://linuxiac.com/flameshot-13-0-revives-the-beloved-linux-screenshot-tool/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleStimulator keeps your computer awake
    Next Article Designer Spotlight: Julie Marting

    Related Posts

    News & Updates

    Bill Gates on AI’s Impact: ‘Be Curious, Read, and Use the Latest Tools’

    August 7, 2025
    News & Updates

    Halo Infinite’s Fall Update: New Features and Modes to Revive the Game?

    August 7, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-5335 – Autodesk Installer Privilege Escalation Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Building Trust with Explainable AI: Why Transparency Is the Future of Intelligent Business🔍

    Web Development

    Key Questions to Ask Before Hiring the Right AI Development Company❓

    Web Development

    Sam Altman claims Meta is trying to poach OpenAI staffers with $100 million bonuses, but “none of our best people have decided to take them up on that”

    News & Updates

    Highlights

    The 11th Gen Apple iPad just reached its lowest price yet

    April 28, 2025

    Apple’s newest budget tablet, the 11th-generation iPad, was released this spring. Now, for the first…

    Does ChatGPT make you stupid? MIT study suggests people who rely on AI tools are worse off.

    June 20, 2025

    AG-UI (Agent-User Interaction Protocol): An Open, Lightweight, Event-based Protocol that Standardizes How AI Agents Connect to Front-End Applications

    May 13, 2025

    Ubuntu 25.10 “Questing Quokka”: Rimozione della Sessione GNOME su Xorg (X11)

    June 11, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.