Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: Across the 4th Dimension

      September 25, 2025

      Cursor vs GitHub Copilot (2025): Which AI Platform Wins for Your Node.js Dev Team?

      September 25, 2025

      NuGet adds support for Trusted Publishing

      September 25, 2025

      AWS launches IDE extension for building browser automation agents

      September 25, 2025

      Distribution Release: Kali Linux 2025.3

      September 23, 2025

      Distribution Release: SysLinuxOS 13

      September 23, 2025

      Development Release: MX Linux 25 Beta 1

      September 22, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1140

      September 21, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Beyond Denial: How AI Concierge Services Can Transform Healthcare from Reactive to Proactive

      September 25, 2025
      Recent

      Beyond Denial: How AI Concierge Services Can Transform Healthcare from Reactive to Proactive

      September 25, 2025

      IDC ServiceScape for Microsoft Power Apps Low-Code/No-Code Custom Application Development Services

      September 25, 2025

      A Stream-Oriented UI library for interactive web applications

      September 24, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      FOSS Weekly #25.39: Kill Switch Phones, LMDE 7, Zorin OS 18 Beta, Polybar, Apt History and More Linux Stuff

      September 25, 2025
      Recent

      FOSS Weekly #25.39: Kill Switch Phones, LMDE 7, Zorin OS 18 Beta, Polybar, Apt History and More Linux Stuff

      September 25, 2025

      Distribution Release: Kali Linux 2025.3

      September 23, 2025

      Distribution Release: SysLinuxOS 13

      September 23, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Come provare KDE Linux

    Come provare KDE Linux

    August 4, 2025
    UsaLinuxKDE

    Lo scorso novembre vi avevo parlato di KDE Linux (conosciuta internamente come Project Banana), la nuova distribuzione ufficiale di KDE, basata su Arch Linux, che potrebbe diventare la distribuzione preferita di tutti gli amanti di KDE. Adesso è possibile testare la versione pre-alpha della Testing Edition di KDE Linux.

    Cosa funziona

    La Testing Edition di KDE Linux offre versioni compilate direttamente dal ramo git master, dove vengono integrate le modifiche finali dopo test e revisione. Include KDE Plasma, KWin e le principali applicazioni KDE. È pienamente supportata l’installazione di app da Flathub, così come lo sviluppo di software KDE e di terze parti. Gli aggiornamenti di sistema funzionano sia tramite Discover che da riga di comando. In caso di problemi dopo un aggiornamento, è possibile eseguire un rollback del sistema, ovvero ripristinare lo stato precedente del sistema operativo, garantendo maggiore sicurezza durante la sperimentazione. Secondo gli sviluppatori, l’utilizzo quotidiano è generalmente possibile, soprattutto per utenti “avventurosi” che desiderano testare le ultime novità in anteprima.

    Cosa non funziona

    Alcune cose però non funzionano ancora bene:

    • Problemi minori con app KDE in formato Flatpak: Alcune applicazioni, come Dolphin (file manager) e Konsole (terminale), presentano piccoli malfunzionamenti quando installate come Flatpak.
    • Assenza dello spazio di swap predefinito: Il sistema non crea automaticamente una partizione di swap, utile per gestire la memoria quando la RAM è satura o per supportare la sospensione del sistema.
    • Aggiornamenti di sistema molto pesanti: Ogni aggiornamento distribuisce un’intera nuova immagine del sistema, rendendo il processo più lento e dispendioso in termini di spazio su disco.
    • Mancanza di aggiornamenti delta in Systemd: Gli aggiornamenti delta, che scaricano solo le parti modificate del sistema anziché l’intera immagine, non sono ancora implementati nel gestore di sistema Systemd, aumentando la dimensione degli update.
    • Secure Boot non supportato: Il sistema non è compatibile con Secure Boot, una funzione di sicurezza del firmware UEFI che impedisce l’avvio di software non autorizzato.
    • Controllo qualità e test ancora da migliorare: L’infrastruttura dedicata al testing automatico e al controllo qualità necessita di maggiore precisione e automazione per garantire stabilità e affidabilità.
    • Distribuzione mista delle app KDE: Alcune applicazioni KDE sono compilate da sorgente, mentre altre vengono distribuite come Flatpak. Molte app allineate alla versione corrente di KDE Plasma non sono ancora disponibili in formato Flatpak, creando una certa incoerenza nella distribuzione.

    Inoltre:

    • I computer Apple con CPU della serie “M” non sono supportati.
    • Le GPU NVIDIA più vecchie della GTX 1650 sono limitate ai driver Nouveau, meno performanti (ma inclusi). I modelli più recenti utilizzeranno i moduli kernel open source di NVIDIA, che offrono prestazioni migliori (anch’essi inclusi). Non è necessario installare i driver proprietari, che non sono supportati.
    • Le VPN esotiche che devono essere installate manualmente e che caricano moduli kernel Linux personalizzati non sono supportate.
    • Qualsiasi altra cosa che richieda il caricamento di moduli kernel Linux non preinstallati non è supportata.

    Come testare KDE Linux

    Fatte queste dovute premesse passiamo alla parte pratica ovvero come creare la chiavetta USB avviabile di KDE Linux. Le istruzioni sono le seguenti:

    • Scarica l’ultima immagine .raw da qui.
    • Installa ISO Image Writer e avvialo.
    • Clicca su “Path to ISO Image…” e individua il file .raw che hai scaricato.
    • Inserisci la chiavetta USB e assicurati che appaia nella sezione “To this USB Drive”.
    • Clicca su “Create”.

    Il resto lo sapete.

    Fonte: https://www.marcosbox.com/2025/08/03/come-provare-kde-linux/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleTamari – fully-featured recipe manager
    Next Article Rilasciato LXD 6.5: Novità e Miglioramenti nel Gestore di Contenitori e Macchine Virtuali di Canonical

    Related Posts

    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.39: Kill Switch Phones, LMDE 7, Zorin OS 18 Beta, Polybar, Apt History and More Linux Stuff

    September 25, 2025
    News & Updates

    Distribution Release: Kali Linux 2025.3

    September 23, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Mastering Carousels with GSAP: From Basics to Advanced Animation

    News & Updates

    CVE-2025-6101 – Letta-AI Letta Unvalidated Input Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-7615 – TOTOLINK T6 Command Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-40663 – i2A Cronos Stored XSS

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    SolydXK Linux is a Debian-based operating system

    May 2, 2025

    SolydXK is an open source operating system for small and medium-sized businesses, non-profit organizations and…

    Windows 11 KB5062552 adds PC-to-PC transfer, direct download links

    July 8, 2025

    CVE-2025-5516 – TOTOLINK X2000R Cross-Site Scripting Vulnerability

    June 3, 2025

    Proxy Servers Explained: Types, Use Cases & Trends in 2025 [Technical Deep Dive]

    August 8, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.