
PorteuX è una distribuzione GNU/Linux portatile basata su Slackware, progettata per essere veloce, leggera, modulare e facilmente personalizzabile. Si ispira a progetti come Slax e Porteus, ma si distingue per un approccio più moderno e flessibile. È pensata per funzionare in modo efficiente anche su hardware datato o con risorse limitate, ed è in grado di eseguire l’intero sistema in memoria RAM, garantendo prestazioni elevate e tempi di risposta immediati.
Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire un sistema operativo completo ma snello, adatto sia all’uso quotidiano che a scenari più specifici come il recupero dati, il testing o l’utilizzo da supporti rimovibili. Basandosi su Slackware, una delle distribuzioni più longeve e stabili del panorama GNU/Linux, PorteuX eredita affidabilità e solidità, pur introducendo ottimizzazioni mirate per la portabilità e la rapidità d’esecuzione.
Le versioni più recenti, come PorteuX 1.9 e 2.1, hanno introdotto importanti novità: compatibilità con GPT (GUID Partition Table), supporto per Docker, miglioramenti nella gestione della stampa tramite CUPS, aggiornamenti agli ambienti desktop (GNOME, KDE, Cinnamon, Xfce, LXDE, LXQt, MATE), e driver grafici aggiornati per NVIDIA e AMD. Inoltre, sono state implementate ottimizzazioni nel kernel Linux per lo zram (swap virtuale compresso direttamente nella RAM) e il supporto al file system NTFS3, migliorando la gestione delle partizioni Windows.
Grazie alla sua struttura modulare e alla possibilità di scegliere tra diversi ambienti desktop, PorteuX si adatta a molteplici esigenze, offrendo un sistema reattivo, stabile e altamente configurabile, ideale per chi cerca una distribuzione Linux portatile ma potente.
L’ultima versione stabile prima dell’attuale è PorteuX 2.1, rilasciata il 31 maggio 2025.
Novità in PorteuX 2.2
PorteuX 2.2 introduce diverse novità e miglioramenti che rendono questa distribuzione ancora più attraente per gli utenti alla ricerca di un sistema operativo leggero e performante. Di seguito sono elencate le principali novità introdotte in questa versione.
Miglioramenti Grafici e del Desktop
Uno dei principali aggiornamenti in PorteuX 2.2 riguarda il supporto per la sincronizzazione verticale (vertical sync o vsync, sincronizzazione tra il refresh rate del monitor e la frequenza di aggiornamento della scheda grafica) nel driver modesetting (il driver grafico predefinito utilizzato per gestire la modalità video) di Xorg (il server grafico comune per i sistemi GNU/Linux). Questa funzionalità, conosciuta come “tear-free” (senza strappi), è stata aggiunta attraverso una patch (una modifica al codice sorgente per correggere un bug o aggiungere una funzionalità) e consente di eliminare il tearing (un effetto visivo indesiderato che si verifica quando l’immagine sullo schermo non è sincronizzata correttamente, causando una sorta di “strappo” nell’immagine) durante la riproduzione di video e l’esecuzione di applicazioni grafiche. La sincronizzazione verticale è disabilitata per impostazione predefinita, poiché la maggior parte degli ambienti desktop la gestisce già tramite i propri compositori (componenti software che combinano varie sorgenti video in un’unica immagine per il display). Tuttavia, gli utenti che desiderano utilizzare l’implementazione di Xorg possono disabilitare quella del compositore e creare un file di configurazione specifico.
Inoltre, PorteuX 2.2 introduce miglioramenti significativi per l’ambiente desktop Xfce (un ambiente desktop leggero per sistemi Unix-like). È stato risolto un problema critico che poteva verificarsi quando si utilizzava una scheda Nvidia con i driver Mesa 25.1.x (driver grafici open source) e il compositore di Xfce (xfwm4, il window manager predefinito di Xfce) con la sincronizzazione verticale impostata su “glx” (un’estensione per la sincronizzazione verticale). Per evitare questo problema, PorteuX ora forza l’uso di “xpresent” (un’estensione per la presentazione delle immagini) per la sincronizzazione verticale in xfwm4.
Supporto per VirtualBox
A partire dal kernel Linux 6.12, VirtualBox (un software di virtualizzazione che permette di eseguire più sistemi operativi su un singolo computer) potrebbe non funzionare correttamente. Questo accade perché il kernel Linux inizializza la virtualizzazione al caricamento del modulo KVM (Kernel-based Virtual Machine, una tecnologia di virtualizzazione integrata nel kernel Linux che permette al sistema di funzionare come un hypervisor). Questa operazione avviene per impostazione predefinita.
Per risolvere questo problema, PorteuX ha aggiunto l’opzione kvm.enable_virt_at_load=0
alla linea APPEND
nel file di configurazione boot/syslinux/porteux.cfg
. Questa modifica impedisce al kernel Linux di attivare la virtualizzazione automaticamente all’avvio, permettendo così a VirtualBox di funzionare correttamente.
Gli utenti che desiderano ripristinare l’impostazione predefinita possono modificare il file di configurazione. Tuttavia, per far funzionare VirtualBox, è necessario scaricare manualmente i moduli del kernel Linux KVM utilizzando il seguente comando nel terminale:
sudo modprobe -r kvm_amd kvm_intel kvm
Questo comando utilizza modprobe
(un utility del kernel Linux per aggiungere o rimuovere moduli dal kernel) con l’opzione -r
per rimuovere i moduli kvm_amd
, kvm_intel
e kvm
, disattivando così la virtualizzazione basata su KVM e permettendo a VirtualBox di operare senza conflitti.
Aggiornamenti del Kernel Linux
Il file di configurazione del kernel Linux è stato significativamente modificato in PorteuX 2.2. Sono stati rimossi i supporti per hardware, dispositivi e componenti, non più in uso o superati, il che aiuta a snellire il kernel Linux e a migliorare l’efficienza complessiva del sistema. Inoltre, è stata abilitata la decompressione multi-thread per il filesystem squashfs (un filesystem compresso di sola lettura utilizzato spesso in distribuzioni Live e sistemi embedded). Questa opzione, identificata come CONFIG_SQUASHFS_DECOMP_MULTI_PERCPU
, permette di utilizzare più thread per decomprimere i dati, sfruttando meglio le capacità dei processori multi-core.
Questa modifica ha comportato un aumento dell’uso della memoria di circa 100 MB, ma ha migliorato notevolmente le prestazioni del sistema, rendendo le operazioni di lettura dei dati più rapide ed efficienti. Gli utenti sono invitati a testare questa nuova configurazione e a segnalare eventuali problemi che potrebbero riscontrare, in modo da contribuire al miglioramento continuo della distribuzione.
Inoltre, il modulo del kernel Linux è ora molto più grande a causa di un recente aggiornamento del firmware Nvidia. Questo aggiornamento è necessario per supportare le ultime schede grafiche Nvidia e garantire prestazioni ottimali. Il firmware aggiornato assicura che le schede grafiche funzionino correttamente e possano sfruttare appieno le loro capacità, migliorando l’esperienza utente in termini di grafica e velocità di elaborazione.
Risoluzione di Problemi e Miglioramenti Minori
PorteuX 2.2 include una serie di correzioni e ottimizzazioni che migliorano la stabilità, la compatibilità e le prestazioni del sistema. Sono stati risolti problemi specifici in ambienti desktop come Xfce e KDE, tra cui il malfunzionamento del blocco dello schermo, la riproduzione video lenta con il driver Nouveau, e bug nei widget e nei comandi di sistema. Sono stati aggiornati il kernel Linux (versione 6.16), il driver Nvidia (575.64.05), GNOME (48.3) e KDE (6.4.2), insieme a numerosi altri pacchetti importanti.
Dal punto di vista tecnico, sono stati migliorati i flag di compilazione con ottimizzazione LTO, la configurazione del kernel Linux, e le prestazioni degli script di gestione dei moduli. È stato aggiunto il supporto al filesystem btrfs e nuove utility grafiche nel modulo GUI, mentre alcuni driver video e input obsoleti sono stati rimossi per snellire il sistema. Anche l’esperienza utente in Xfce sotto Wayland è stata affinata con nuove scorciatoie da tastiera.
Infine, sono stati apportati miglioramenti visivi alle icone e alle immagini, aggiornate le impostazioni predefinite di labwc.
Informazioni e Download di PorteuX 2.2
Per ottenere ulteriori informazioni e per scaricare l’ultima versione PorteuX 2.2, è possibile visitare la pagina ufficiale del progetto su GitHub. La pagina fornisce tutti i dettagli necessari, inclusi i link per il download e le note tecniche dettagliate. Qui è possibile trovare tutto ciò che serve per iniziare a utilizzare questa distribuzione GNU/Linux.
Fonte: https://github.com/porteux/porteux/releases/tag/v2.2
Fonte: https://distrowatch.com/12514
Source: Read More