
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.
I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.
Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 31/2025
La 31° settimana del 2025 inizia lunedì 28 luglio 2025 e termina domenica 3 agosto 2025.
MocaccinoOS 1.8.4: rilasciata il 2 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Luet e Container Linux e pensata per sistemi desktop e portatili. Questa versione include aggiornamenti come Linux 6.12.41, KDE Plasma 6.3.6, Mesa 25.1.6, correzioni all’installer Calamares, miglioramenti su compatibilità Flatpak, prestazioni e supporto hardware legacy, e cambiamenti a componenti come driver Nvidia, regole udev e rilevamento GPU Intel ARC.
Plop Linux 25.2.1: rilasciata il 2 agosto 2025, è una distribuzione GNU/Linux basata su Plop Linux, pensata per il recupero dati, il partizionamento e l’avvio da dispositivi esterni. Questa versione di manutenzione introduce una correzione mirata alla modalità Live: è stato aggiornato il file initramfs.gz
per risolvere un problema di avvio PXE da condivisioni Samba/Windows. Non ci sono altre modifiche rispetto alla versione 25.2
DragonOS Noble_R7: rilasciata il 2 agosto 2025, è una distro SDR-ready basata su Lubuntu 24.04, pensata per applicazioni radio e analisi del segnale. Include strumenti come GNU Radio, GQRX e SatDump. La ISO è stata ricostruita da zero con aggiornamenti e ottimizzazioni; rimossi alcuni componenti USRP FPGA (scaricabili separatamente). Il server SoapySDR non è abilitato di default.
Openmamba 20250802: rilasciata il 2 agosto 2025, è una distribuzione GNU/Linux indipendente italiana pensata per desktop, notebook e server, disponibile in varianti Live con ambienti KDE Plasma o LXQt. Questa build aggiorna le immagini ISO pur mantenendo la filosofia rolling release. Non sono state segnalate modifiche strutturali rilevanti nel changelog pubblico.
Ufficio Zero Duplica 1.4: rilasciato il 2 agosto 2025, è una soluzione italiana per il ripristino diretto su disco basata su Ubuntu 24.04 LTS con ambiente OpenBox. Include strumenti per backup, clonazione, ripristino, antivirus ClamTk e reset delle password Windows. La ISO, pensata per sistemi a 64 bit, offre un ambiente Live completo per interventi tecnici e operazioni di manutenzione.
Expirion 6.0-250801: rilasciata l’1 agosto 2025, è una distribuzione GNU/Linux basata su Devuan 6.0 Testing (Excalibur), priva di systemd e pensata per utenti esperti. Disponibile con desktop Xfce, LXQt e MATE, include il kernel Linux 6.12.38 e LibreOffice 25.2.5. Utilizza il Refracta Installer per l’installazione e adotta RunIt come sistema di init. Nessuna modifica strutturale rilevante è segnalata rispetto alle build precedenti.
BigLinux 2025-08-01: rilasciata l’1 agosto 2025, è una distribuzione GNU/Linux brasiliana basata su Manjaro, pensata per semplificare l’uso del sistema tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Include KDE Plasma 6.3.6, KDE Gear 25.04.3 e LibreOffice 25.2.4. Disponibile in versione Live con supporto all’installazione su disco, offre ambienti desktop alternativi come GNOME, Xfce, Cinnamon, LXQt e Deepin.
Nyarch 25.04.2: rilasciata l’1 agosto 2025, è una distribuzione GNU/Linux italiana basata su Arch Linux per gli appassionati di anime e cultura otaku. Si distingue per il suo stile ironico e personalizzato, con ambienti desktop preconfigurati e un focus sulla semplicità d’uso. Presentata con un curioso video su YouTube. Questa versione aggiorna Nyarch Assistant alla versione 1.0.0 con supporto per le mini app, Nyarch Updater con l’aggiunta di una sezione FAQ , Tema e sfondo.
Dr.Parted 25.08: rilasciata l’1 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Debian Testing del 1° agosto 2025 e pensata per backup, ripristino e gestione delle partizioni. Questa versione include l’aggiornamento al kernel Linux 6.12.38-1, l’aggiunta dell’applicazione Eraser, correzioni di bug critici e aggiornamenti ai pacchetti software come GParted, Apart GTK e USBImager.
kernel Linux 6.15.9, 6.12.41 e 6.6.101: rilasciati l’1 agosto, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
NetworkManager 1.54.0: rilasciata l’1 agosto 2025, è un’aggiornamento dell’applicazione software basata su interfacce di rete per sistemi GNU/Linux e pensata per la configurazione automatica e manuale delle connessioni. Questa versione include nuove funzionalità come Prefix-Delegation per IPv6, supporto esteso a VPN plugin e miglioramenti a NM-CLOUD-SETUP, correzioni di bug critici, miglioramenti su gestione OVS-DPDK, configurazione Initrd e compatibilità con Oracle Cloud Infrastructure, e aggiornamenti a componenti come NMTUI, Initrd-Generator e servizi SystemD.
libvirt 11.6.0: rilasciata l’1 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su interfacce di virtualizzazione per sistemi GNU/Linux e pensata per la gestione di macchine virtuali. Questa versione include nuove funzionalità come il flag VIR_CONNECT_BASELINE_CPU_IGNORE_HOST, il supporto alla console TCP e miglioramenti alla configurazione TLS in qemu.conf, correzioni di bug critici, miglioramenti su compatibilità con sistemi s390 e gestione dei modelli CPU, e aggiornamenti a componenti come libvirtd e configurazioni XML.
AbiWord 3.0.7: rilasciata l’1 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su GTK+ 3 per sistemi GNU/Linux e pensata per l’elaborazione di testi leggera e compatibile con diversi formati. Questa versione corregge le perdite di memoria in Stili, Scelta dei caratteri, Bordi, Elenco, Clip Art, Sostituzione e Schede.
TrueNAS 25.04.2: rilasciata il 31 luglio 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su GNU/Linux per sistemi NAS e pensata per la gestione avanzata dello storage. Questa versione introduce contenitori LXC sperimentali, deduplicazione ZFS veloce, supporto iSCSI XCOPY e preset SMB per Veeam. Reintrodotta la virtualizzazione classica, migliorata la sicurezza STIG e l’API WebSocket. Aggiunto supporto Storj in Cloud Sync. Risolti bug critici e ottimizzati log e notifiche. Rimosso il supporto Mega da rclone
Shebang 25.8: rilasciata il 31 luglio 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Artix Linux e pensata per utenti finali e avanzati che privilegiano semplicità, privacy e sicurezza. Questa versione non include informazioni di rilascio.
Ubuntu 25.10-snapshot3: rilasciata il 31 luglio 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Debian e pensata per utenti desktop e server. Vale per tutti i “sapori” ufficiali di Ubuntu. Questa versione include aggiornamenti come GNOME 49, kernel Linux 6.17, supporto VRR, nuovi strumenti Loupe e Ptyxis, miglioramenti su Wayland, compatibilità RISC-V, sicurezza TPM e cambiamenti a vari componenti.
XIVA Studio 2025-07-31: rilasciata il 31 luglio 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su BigLinux e Manjaro, pensata per professionisti di video, audio, grafica, animazione e contenuti multimediali. Questa versione non include informazioni di rilascio.
Opera 120.0.5543.128: rilasciato il 31 luglio 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su Chromium e pensata per utenti desktop su GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include correzioni come risoluzione di crash su Google Cloud Console, bug nel gestore password e problemi di anteprima dei temi, eventuali fix critici di stabilità, miglioramenti su sicurezza, gestione delle credenziali e interfaccia utente e cambiamenti a componenti come motore di rendering, moduli di traduzione e repository software.
Mesa 25.1.7: rilasciato il 30 luglio 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su C per la gestione della grafica 3D su sistemi GNU/Linux e pensata per sviluppatori, utenti desktop e ambienti grafici avanzati. Questa versione include correzioni come bug di alto utilizzo GPU con Zink, crash con video accelerato in Chromium, problemi con semafori Vulkan e regressioni nei driver RADV e Radeonsi, miglioramenti su stabilità, compatibilità con OpenGL 4.6 e Vulkan 1.4, e sicurezza, e cambiamenti a vari componenti.
SQLite 3.50.4: rilasciata il 30 luglio 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su C per la gestione di database relazionali su sistemi GNU/Linux e pensata per sviluppatori e ambienti embedded. Questa versione include nuove funzioni come unistr() e unistr_quote(), miglioramenti a sqlite3_rsync e ottimizzazioni JSONB, correzioni di bug critici, miglioramenti su prestazioni, compatibilità e sicurezza, e cambiamenti a componenti come CLI e planner SQL.
Vivaldi 7.5.3735.58: rilasciato il 30 luglio, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su Chromium e pensata per utenti desktop su sistemi GNU/Linux e Windows. Questa versione include aggiornamenti di sicurezza e miglioramenti di compatibilità come l’integrazione del motore Chromium 138.0.7204.188, eventuali correzioni di bug critici, miglioramenti su stabilità, sicurezza e prestazioni e cambiamenti a componenti come interfaccia utente e sincronizzazione.
lvm 2.03.34: rilasciato il 30 luglio, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su Device Mapper del kernel Linux e pensata per la gestione dei volumi logici su sistemi GNU/Linux. Questa versione include miglioramenti come supporto esteso a lvresize -r per btrfs, nuove opzioni per lvmlockd e conversioni endian con funzioni glibc, correzioni di bug critici e cambiamenti a componenti come dmeventd, sanlock e autoattivazione.
Firejail 0.9.76: rilasciato il 30 luglio, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su Linux namespaces e seccomp-bpf e pensata per la sandboxing di applicazioni su sistemi GNU/Linux. Questa versione include correzioni di bug che interessavano la 0.9.74, miglioramenti alla stabilità e alla sicurezza, e un cambiamento nella firma del pacchetto, ora gestita da SkewedZeppelin in assenza del maintainer storico.
TTOS 1.2.0: rilasciata il 29 luglio 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Debian 12 e pensata per utenti desktop e professionisti multimediali. Questa versione non include informazioni di rilascio.
Gnuinos 2025.07.29: rilasciata il 29 luglio, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Gnuinos basata su Devuan e kernel linux-libre e pensata per sistemi desktop e server. Questa versione non include informazioni di rilascio.
Spirit 16.1: rilasciata il 29 luglio, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Spirit OS basata su Tiny Core Linux e pensata per computer molto datati a 32 bit privi di UEFI. Questa versione non include informazioni di rilascio.
Volumio 3.832: rilasciato il 29 luglio, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Volumio basata su Debian e Music Player Daemon e pensata per la riproduzione audio su dispositivi embedded come Raspberry Pi, UDOO e BeagleBone Black. Questa versione include correzioni come risoluzione dei problemi con l’installazione dei plugin dovuti al repository apt e miglioramento della riproduzione tramite Chromecast.
RustDesk 1.4.1: rilasciato il 29 luglio 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per accesso remoto basata su Rust e NaCl, pensata per assistenza IT, telelavoro e controllo remoto su GNU/Linux, Windows, macOS e dispositivi mobili. Questa versione include nuove funzioni come il terminale integrato, supporto UDP e IPv6 Punch, correzioni su risoluzione Retina e input su macOS, miglioramenti su connessioni sicure e stabilità, e aggiornamenti a componenti come client AppImage, gestione dispositivi e codici OTP.
Chromium 138.0.7204.183: rilasciato il 29 luglio, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su Blink e V8 e pensata per la navigazione web su sistemi GNU/Linux. Questa versione include 4 correzioni di sicurezza come la risoluzione della vulnerabilità CVE-2025-8292 (use-after-free in Media Stream).
php 8.4.11: rilasciato il 29 luglio, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su Zend Engine e pensata per lo sviluppo web su sistemi GNU/Linux e server multipiattaforma. Questa versione include correzioni come fix per use-after-free con weakmaps, overflow in jewishtojd, memory leak in mb_split e problemi di preloading con JIT, miglioramenti su sicurezza, stabilità e compatibilità, e cambiamenti a componenti come DOM, OpenSSL, SOAP, Opcache e standard PHP.
Docker 28.3.3: rilasciato il 29 luglio, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su container runtime e kernel Linux e pensata per la gestione di container su sistemi GNU/Linux. Questa versione risolve un problema per cui, dopo un ricaricamento di firewalld, era possibile accedere alle porte dei container pubblicati direttamente dalla rete locale, anche quando erano previste solo tramite un indirizzo di loopback.
Blender 4.5.1: rilasciato il 29 luglio, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su Blender LTS e Vulkan e pensata per la creazione di contenuti multimediali, animazioni e VFX su sistemi GNU/Linux. Questa versione corregge e risolve 89 bug della versione Blender 4.5. Migliora stabilità e compatibilità con la VFX Reference Platform 2025. Tra i fix: problemi in Grease Pencil, Geometry Nodes, Cycles, Compositor, viewport Vulkan, import/export FBX e USD, sculpting, animazioni e VSE. È parte del ciclo LTS con supporto garantito fino a luglio 2027.
Glibc 2.42: rilasciato il 28 luglio 2025, è una versione di manutenzione della libreria C di sistema basata su ISO C23 e POSIX.1-2024, pensata per sistemi GNU/Linux e ambienti compatibili. Questa versione include nuove funzioni matematiche ISO C23, supporto a SFrame, ottimizzazioni in malloc, funzioni unsigned abs ISO C2Y, miglioramenti su prestazioni e compatibilità, e cambiamenti a componenti come <termios.h>, pthread_create e il manuale utente.
DietPi 9.15: rilasciata il 28 luglio 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Debian 12 “Bookworm”, pensata per dispositivi a scheda singola e sistemi embedded. Questa versione include nuove immagini per Orange Pi 3 non-LTS, script per aggiornamento a Debian Trixie, Python 3.12 come predefinito, miglioramenti su compatibilità con GRUB, gestione display e stabilità di rete, e cambiamenti a componenti come Unbound, Moonlight e DietPi-Tools.
OBS Studio 31.1.2: rilasciato il 28 luglio 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per registrazione e streaming video basata su Qt e FFmpeg, pensata per creatori di contenuti su GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione include modifiche minori, miglioramenti al campo opzioni personalizzate, supporto a SDK 12.2 con split encoding, miglioramenti su stabilità e compatibilità, e aggiornamenti a componenti come filtri, interfaccia e sistema di codifica.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org
Source: Read More