
Tails, acronimo di “The Amnesic Incognito Live System”, è una distribuzione GNU/Linux progettata per preservare la privacy e l’anonimato. Avviabile da supporti esterni come chiavette USB o DVD, questa distribuzione non lascia tracce sul computer utilizzato, grazie alla sua capacità di operare esclusivamente in memoria RAM. Tails è basata su Debian, una delle distribuzioni GNU/Linux più stabili e affidabili, e utilizza come ambiente desktop GNOME, noto per la sua semplicità e usabilità.
Il progetto Tails è iniziato nel 2009 con l’obiettivo di fornire uno strumento che potesse garantire la massima riservatezza online. È stato sviluppato per essere utilizzato da giornalisti, attivisti e chiunque necessiti di proteggere la propria identità e i propri dati da sorveglianza e censure. Tutti i collegamenti internet effettuati attraverso Tails sono forzati a passare per la rete Tor (The Onion Router), che nasconde la posizione dell’utente e cripta il traffico.
Novità in Tails 6.18
La nuova versione Tails 6.18, introduce diverse novità che migliorano ulteriormente la capacità di eludere la censura e garantire una navigazione sicura e anonima.
Introduzione dei ponti WebTunnel
Una delle principali innovazioni introdotte con Tails 6.18 è rappresentata dai ponti WebTunnel. Questa tecnologia è stata sviluppata con l’obiettivo specifico di superare le restrizioni imposte dai metodi di censura che impediscono le connessioni tradizionali alla rete Tor, come avviene con i ponti obfs4. Ciò che rende particolarmente efficace la tecnologia WebTunnel è la sua capacità di camuffare il traffico internet, facendolo apparire come normale traffico web. Questo permette agli utenti di accedere alla rete Tor anche in regioni dove il monitoraggio della rete è particolarmente stringente.
Per coloro che desiderano iniziare a utilizzare questi nuovi ponti, è possibile trovare ulteriori informazioni e risorse visitando il sito ufficiale dei ponti del Progetto Tor.
Aggiornamenti software
Oltre all’introduzione dei ponti WebTunnel, Tails 6.18 include aggiornamenti significativi per 2 strumenti fondamentali: Tor Browser e Thunderbird. Tor Browser è stato aggiornato alla versione 14.5.5, mentre Thunderbird è stato portato alla versione 128.12. Questi aggiornamenti assicurano che entrambi gli strumenti siano dotati delle ultime patch di sicurezza e delle nuove funzionalità, migliorando ulteriormente la sicurezza e l’efficienza della distribuzione.
Per una lista completa delle modifiche introdotte in Tails 6.18, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) o l’annuncio di rilascio ufficiale sul sito di Tails. Questi documenti forniscono dettagli tecnici su tutte le novità e i miglioramenti apportati, offrendo una panoramica completa delle evoluzioni della distribuzione.
Aggiornamento e installazione
Per gli utenti che già utilizzano Tails a partire dalla versione 6.0, l’aggiornamento a Tails 6.18 è semplice e automatico. Questo processo permette di mantenere lo spazio di archiviazione persistente senza complicazioni. In caso l’aggiornamento automatico non fosse disponibile, è sempre possibile eseguire un aggiornamento manuale.
Per i nuovi utenti o per chi desidera effettuare un’installazione pulita senza conservare lo spazio di archiviazione persistente, sono disponibili le istruzioni di installazione per GNU/Linux, Windows e macOS.
Ricordiamo che, in caso di installazione pulita, lo spazio di archiviazione persistente sul vecchio supporto USB di Tails andrà perso.
Fonte: https://gitlab.tails.boum.org/tails/tails/-/blob/master/debian/changelog
Fonte: https://tails.net/news/version_6.18/index.en.html
Fonte: https://linuxiac.com/tails-6-18-released-with-webtunnel-bridges/
Source: Read More