
Nel gennaio del 1999, Simon Tatham pubblicò la prima versione pubblica del client Secure Shell (SSH) PuTTY, ospitando il sito del progetto sulla sua pagina personale all’indirizzo www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/. In ottobre dello stesso anno, il dominio putty.org fu registrato da un rivenditore sconosciuto. Successivamente, nel 2008, Denis Bider, co-fondatore dell’azienda Bitvise, acquistò il dominio.
Dopo l’acquisto, sul sito putty.org furono inserite informazioni sul client SSH PuTTY, complete di screenshot e un collegamento alla pagina di download che rimandava al sito principale del progetto. Inoltre, la pagina includeva link a un server SSH e a un client SSH proprietari sviluppati da Bitvise.
Controversie e chiarimenti
Nel 2016, a seguito di osservazioni secondo cui il sito poteva indurre a pensare che Bitvise fosse coinvolto nello sviluppo di PuTTY, fu aggiunta una nota per chiarire che i prodotti Bitvise non erano in alcun modo collegati a PuTTY e non erano raccomandati dal progetto PuTTY. Nel 2018, il sito fu ulteriormente aggiornato con una sezione di domande frequenti (FAQ, Frequently Asked Questions) in cui si precisava che Bitvise non aveva alcuna relazione con PuTTY, ma sviluppava un proprio server SSH compatibile con PuTTY. La FAQ menzionava anche che molti clienti di Bitvise utilizzavano PuTTY e dovevano cercare la pagina di download del progetto, motivo per cui l’azienda aveva acquistato il dominio e creato un sito separato.
Popolarità e utilizzo del dominio putty.org
Con il tempo, il sito putty.org è diventato per molti utenti il punto di riferimento principale per il download di PuTTY. Nei motori di ricerca come Google, Yandex, DuckDuckGo e Bing, il dominio putty.org appare spesso in posizione più alta rispetto alla pagina ufficiale del progetto, che ricordiamo essere quello dello sviluppatore: www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty. Inoltre, putty.org è frequentemente citato in discussioni e raccomandazioni relative a PuTTY.
Critiche e cambiamenti recenti
Il 13 luglio 2025, un blogger ha pubblicato un post critico sull’uso del dominio putty.org per promuovere i prodotti Bitvise, chiedendo che il dominio fosse restituito agli sviluppatori di PuTTY. Secondo il blogger, Bitvise avrebbe tratto vantaggio dalla confusione generata, sfruttando la fiducia nel software open source per promuovere il proprio client SSH in competizione con PuTTY.
Denis Bider, proprietario del dominio putty.org e non coinvolto nello sviluppo di PuTTY, ha risposto che il progetto PuTTY non ha mai posseduto il dominio e che le richieste di restituirlo sono infondate e fuorvianti. Bider ha affermato di aver acquistato il dominio e utilizzato per reindirizzare alla pagina principale di download senza secondi fini, aggiungendo link al proprio software per compensare le spese sostenute.
Dopo uno scambio di opinioni con l’autore del post, Denis Bider ha modificato il contenuto del sito, iniziando a utilizzarlo per diffondere teorie cospirative e anti-vacciniste. Il link per il download di PuTTY è stato mantenuto, ma spostato in fondo alla pagina. Bider ha motivato questa decisione affermando che, data la popolarità della pagina, ha deciso di utilizzarla per una causa che ritiene essere di beneficio comune.
Fonte: https://www.theregister.com/2025/07/17/puttyorg_website_controversy/
Fonte: https://prohoster.info/blog/novosti-interneta/domen-putty-org-nachali-ispolzovat-dlya-rasprostraneniya-idej-antiprivivochnikov
Source: Read More