Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      Handling JavaScript Event Listeners With Parameters

      July 21, 2025

      I finally gave NotebookLM my full attention – and it really is a total game changer

      July 22, 2025

      Google Chrome for iOS now lets you switch between personal and work accounts

      July 22, 2025

      How the Trump administration changed AI: A timeline

      July 22, 2025

      Download your photos before AT&T shuts down its cloud storage service permanently

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Laravel Live Denmark

      July 22, 2025
      Recent

      Laravel Live Denmark

      July 22, 2025

      The July 2025 Laravel Worldwide Meetup is Today

      July 22, 2025

      Livewire Security Vulnerability

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
      Recent

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025

      Halo and Half-Life combine in wild new mod, bringing two of my favorite games together in one — here’s how to play, and how it works

      July 22, 2025

      Surprise! The iconic Roblox ‘oof’ sound is back — the beloved meme makes “a comeback so good it hurts” after three years of licensing issues

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato KDE Plasma 6.5: Introduzione degli Angoli Inferiori Arrotondati e Altre Novità

    Rilasciato KDE Plasma 6.5: Introduzione degli Angoli Inferiori Arrotondati e Altre Novità

    July 21, 2025
    Rilasciato KDE Plasma 6.5: Introduzione degli Angoli Inferiori Arrotondati e Altre Novità

    KDE Plasma è uno degli ambienti desktop più apprezzati nel mondo delle distribuzioni GNU/Linux, noto per la sua personalizzazione, stabilità e ricchezza di funzionalità. Sviluppato dal progetto KDE, Plasma è un ambiente grafico che offre un’esperienza utente completa e moderna, adatta sia per utenti domestici che professionali. La sua storia inizia nel 2008 con il rilascio di KDE Plasma 4, che ha introdotto una nuova architettura basata su componenti modulari. Da allora, Plasma ha continuato a evolversi, raggiungendo la versione 5 nel luglio del 2014, che ha portato miglioramenti significativi in termini di prestazioni e usabilità.

    KDE Plasma è distribuito sotto la licenza GNU GPL (General Public License), che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e distribuire il software. Questo ambiente desktop è multi-piattaforma e, sebbene sia principalmente utilizzato su distribuzioni GNU/Linux, è disponibile anche su altri sistemi operativi come FreeBSD.

    L’ultima serie stabile prima di KDE Plasma 6.5, è stata KDE Plasma 6.4 rilasciata il 17 giugno 2025. Questa versione ha introdotto diverse migliorie e correzioni di bug, consolidando ulteriormente la reputazione di KDE Plasma come uno degli ambienti desktop più affidabili e versatili.

    Novità in KDE Plasma 6.5

    KDE Plasma 6.5 introduce diverse novità che migliorano sia l’aspetto visivo che l’usabilità dell’ambiente desktop. Tra le modifiche più attese troviamo l’introduzione degli angoli inferiori arrotondati per le finestre, una caratteristica che molti utenti hanno richiesto nel corso degli anni. Questa modifica non solo migliora l’estetica generale, ma rende anche l’interfaccia più coerente con le tendenze di design moderne.

    Angoli Inferiori Arrotondati

    Una delle novità più evidenti in KDE Plasma 6.5 è l’introduzione degli angoli inferiori arrotondati per le finestre. Questa modifica visiva, attesa da tempo, completa l’aspetto delle finestre che già presentavano angoli superiori arrotondati. Gli angoli arrotondati sono ora abilitati per impostazione predefinita nella decorazione delle finestre Breeze (il tema predefinito per l’ambiente desktop KDE Plasma). Tuttavia, per coloro che preferiscono il vecchio stile con angoli netti, è possibile disattivare questa funzione.

    Gli angoli arrotondati non sono solo un miglioramento estetico, ma contribuiscono anche a un’esperienza utente più piacevole e moderna. Questa caratteristica è stata implementata in risposta alle richieste degli utenti, dimostrando l’impegno del team di sviluppo di KDE nel soddisfare le esigenze della comunità.

    Miglioramenti dell’Usabilità

    Oltre ai miglioramenti visivi, KDE Plasma 6.5 introduce diverse novità che migliorano l’usabilità dell’ambiente desktop. Tra queste troviamo:

    • Barre laterali ridimensionabili in Discover e System Monitor: Ora è possibile regolare la larghezza delle barre laterali secondo le proprie preferenze, e le impostazioni rimangono in vigore anche dopo il riavvio.
    • Montaggio più intelligente dei dischi nel widget Dischi e Dispositivi: È possibile saltare il lungo processo di controllo degli errori per i dischi fidati o avviare manualmente una scansione senza montare il disco.
    • Risultati di ricerca migliorati in KRunner: Non c’è più una priorità artificiale per le applicazioni KDE o i preferiti, il che rende i risultati più logici e pertinenti.
    • Aggiornamenti meteo istantanei: Il widget Rapporto Meteo ora si aggiorna immediatamente dopo il risveglio dal sonno.
    • Un tanto atteso pulsante “Annulla”: Quando si crea un nuovo utente nelle Impostazioni di Sistema, è ora possibile annullare il processo a metà.

    Correzioni di Bug e Miglioramenti Tecnici

    KDE Plasma 6.5 include anche diverse correzioni di bug e miglioramenti tecnici che contribuiscono a un’esperienza utente più stabile e affidabile. Tra queste troviamo:

    • Controlli del volume: I controlli del volume ora funzionano correttamente anche quando l’interfaccia è in modalità compatta e la lingua selezionata non è l’inglese.
    • Modalità HDR: Il cursore sulla schermata di blocco ora si oscura correttamente quando la modalità HDR è attiva.
    • Riduzione dei crash legati a Kirigami: Ci sono meno crash legati a Kirigami (un framework per la creazione di interfacce utente per applicazioni mobili e convergenti, sviluppato dal progetto KDE) quando si utilizza il rendering software.
    • Nessuno sfarfallio in Impostazioni di Sistema: Lo sfarfallio nel FormLayout delle Impostazioni di Sistema è stato eliminato.

    Inoltre, KWin, il gestore delle finestre di KDE Plasma, ora si affida meno ai dati di colore dello schermo che potrebbero essere inaccurati. Inoltre, le dimensioni delle finestre di dialogo vengono salvate in modo più coerente.

    Conclusione

    KDE Plasma 6.5 rappresenta un significativo passo avanti per l’ambiente desktop, introducendo miglioramenti visivi e funzionali che rispondono alle esigenze degli utenti. Con l’aggiunta degli angoli inferiori arrotondati, le barre laterali ridimensionabili e le numerose correzioni di bug, questa versione promette di offrire un’esperienza utente ancora più piacevole e produttiva.

    Per ulteriori informazioni e per scaricare la nuova versione, è possibile consultare il blog di KDE.

    Fonte: https://blogs.kde.org/2025/07/19/this-week-in-plasma-rounded-bottom-corners/
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/KDE-Rounded-Bottom-Corners
    Fonte: https://linuxiac.com/kde-plasma-6-5-introduces-long-awaited-rounded-bottom-corners/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleReek – examines Ruby classes, modules, and methods
    Next Article Chromium abilita la riproduzione video HDR su Wayland

    Related Posts

    News & Updates

    Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

    July 22, 2025
    News & Updates

    Halo and Half-Life combine in wild new mod, bringing two of my favorite games together in one — here’s how to play, and how it works

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    5 things I always consider before buying an air purifier – after testing many

    News & Updates

    I Made Kitty Terminal Even More Awesome by Using These 15 Customization Tips and Tweaks

    Learning Resources

    Spinbetter in Bangladesh: Best Sports & Casino Platform

    Learning Resources

    CVE-2025-52832 – “WPO-HR NGG Smart Image Search SQL Injection”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Learning Resources

    10 Best Free Landing Page Themes for WordPress in 2025

    June 29, 2025

    Landing pages are a great tool for marketers. They introduce your product or service, promote…

    CVE-2021-41691 – OS4Ed SQL Injection

    June 24, 2025

    Microsoft fixes zero-day exploited for cyber espionage (CVE-2025-33053)

    June 11, 2025

    CodeSOD: And Config

    July 2, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.