Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The state of DevOps and AI: Not just hype

      September 1, 2025

      A Breeze Of Inspiration In September (2025 Wallpapers Edition)

      August 31, 2025

      10 Top Generative AI Development Companies for Enterprise Node.js Projects

      August 30, 2025

      Prompting Is A Design Act: How To Brief, Guide And Iterate With AI

      August 29, 2025

      Look out, Meta Ray-Bans! These AI glasses just raised over $1M in pre-orders in 3 days

      September 2, 2025

      Samsung ‘Galaxy Glasses’ powered by Android XR are reportedly on track to be unveiled this month

      September 2, 2025

      The M4 iPad Pro is discounted $100 as a last-minute Labor Day deal

      September 2, 2025

      Distribution Release: Linux From Scratch 12.4

      September 1, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Enhanced Queue Job Control with Laravel’s ThrottlesExceptions failWhen() Method

      September 2, 2025
      Recent

      Enhanced Queue Job Control with Laravel’s ThrottlesExceptions failWhen() Method

      September 2, 2025

      August report 2025

      September 2, 2025

      Fake News Detection using Python Machine Learning (ML)

      September 1, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Installing Proxmox on a Raspberry Pi to run Virtual Machines on it

      September 2, 2025
      Recent

      Installing Proxmox on a Raspberry Pi to run Virtual Machines on it

      September 2, 2025

      Download Transcribe! for Windows

      September 1, 2025

      Microsoft Fixes CertificateServicesClient (CertEnroll) Error in Windows 11

      September 1, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Rescuezilla 2.6.1: La distribuzione GNU/Linux per il recupero di sistema

    Rilasciata Rescuezilla 2.6.1: La distribuzione GNU/Linux per il recupero di sistema

    July 17, 2025
    Rilasciata Rescuezilla 2.6.1: La distribuzione GNU/Linux per il recupero di sistema

    Rescuezilla è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, pensata per offrire una soluzione potente e intuitiva per il recupero del sistema, la clonazione di dischi e la gestione dei backup. Nata come “Clonezilla con interfaccia grafica”, Rescuezilla integra il potente motore di clonazione di Clonezilla in un ambiente desktop facile da usare, eliminando la necessità di interagire con complessi menu testuali.

    L’obiettivo del progetto è fornire un sistema live avviabile da USB, capace di operare anche in situazioni critiche: recupero dati da dischi danneggiati, backup preventivi, ripristino di sistemi compromessi o migrazione completa tra macchine diverse. La distribuzione include strumenti diagnostici e di partizionamento come GParted, TestDisk e PhotoRec, ed è compatibile con file system di sistemi GNU/Linux, Windows e macOS.

    Rescuezilla è rilasciata con licenza open source e può essere eseguita senza installazione su quasi qualsiasi computer. La sua interfaccia grafica semplifica operazioni che altrimenti richiederebbero competenze avanzate, rendendola una risorsa preziosa tanto per tecnici quanto per utenti comuni.

    Basandosi su Ubuntu, una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari e supportate, Rescuezilla garantisce un’ampia compatibilità hardware e un ambiente stabile e sicuro per le operazioni di recupero.

    La versione principale Rescuezilla 2.6 è stata rilasciata il 23 marzo 2025, basata su Ubuntu 24.10 “Oracular Oriole”, e ha introdotto correzioni importanti. L’attuale aggiornamento è una versione di manutenzione che porta ulteriori ottimizzazioni.

    Novità in Rescuezilla 2.6.1

    Rescuezilla 2.6.1 è stata rilasciata il 16 luglio 2025, introducendo ulteriori miglioramenti e correzioni di bug rispetto alla versione precedente. Questa versione si basa su Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”, offrendo un supporto hardware aggiornato e una maggiore stabilità.

    Miglioramenti principali

    Uno dei principali miglioramenti introdotti in Rescuezilla 2.6.1 è il ripristino dell’Image Explorer, che era stato temporaneamente disabilitato nella versione precedente. Questo strumento permette agli utenti di esplorare e gestire le immagini di backup in modo più efficiente. Inoltre, è stata ripristinata la disponibilità del browser web Firefox nella versione basata su Ubuntu 24.10. Questa aggiunta consente agli utenti di accedere a internet direttamente dall’ambiente di recupero, facilitando la ricerca di soluzioni e guide online durante le operazioni di ripristino..

    Supporto per NFS e miglioramenti del touchpad

    Rescuezilla 2.6.1 introduce la possibilità di specificare la versione del protocollo NFS (Network File System), migliorando la compatibilità con diversi server di rete. Inoltre, sono stati apportati miglioramenti significativi al supporto del touchpad, inclusa la funzionalità di tap-to-click e i gesti multifinger, rendendo l’uso del touchpad più intuitivo e preciso.

    Correzione di bug e miglioramenti tecnici

    Questa versione include anche diverse correzioni di bug importanti. Tra queste, spicca la correzione di un errore che impediva a Rescuezilla di creare un’immagine di backup o di clonare dischi contenenti più partizioni NTFS. Inoltre, è stato risolto un problema che causava il fallimento delle operazioni di ripristino e clonazione su dischi di destinazione contenenti partizioni di swap GNU/Linux.

    Aggiornamenti software e sicurezza

    Rescuezilla 2.6.1 include l’ultima versione di partclone 0.3.37, uno strumento open source per la clonazione e il ripristino delle partizioni. Inoltre, questa versione introduce una traduzione separata in portoghese brasiliano (pt_BR) e tutti gli ultimi aggiornamenti e patch (modifiche/correzioni) di sicurezza dai repository software di Ubuntu.

    Compatibilità con altri formati di immagine

    Rescuezilla 2.6.1 è compatibile con una vasta gamma di formati di immagine, tra cui quelli creati da Clonezilla, VirtualBox (VDI), VMWare (VMDK), Qemu (QCOW2), Hyper-V (VHDx), e molti altri. Questa compatibilità estesa rende Rescuezilla uno strumento versatile per il recupero e la gestione dei dati in diversi ambienti virtuali e fisici.

    Dove scaricare Rescuezilla 2.6.1

    Per ulteriori dettagli sulle modifiche incluse in questa versione e per scaricare Rescuezilla 2.6.1, è possibile visitare la pagina GitHub del progetto.

    Fonte: https://github.com/rescuezilla/rescuezilla/releases/tag/2.6.1

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleDesigning Momentum: The Story Behind Meet Your Legend
    Next Article Cost and Features to Build Your Own AI Yoga App

    Related Posts

    Learning Resources

    Installing Proxmox on a Raspberry Pi to run Virtual Machines on it

    September 2, 2025
    Operating Systems

    Download Transcribe! for Windows

    September 1, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-49550 – Adobe Commerce Incorrect Authorization Bypass Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-9362 – Linksys Router Stack-Based Buffer Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Mastering TypeScript: How Complex Should Your Types Be?

    Development

    NVIDIA needs 300,000 more H20 AI chips from TSMC to meet China’s demand — but some security experts aren’t happy

    News & Updates

    Highlights

    CVE-2025-5641 – “Radare2 Memory Corruption Vulnerability in r_cons_is_breaked Function”

    June 5, 2025

    CVE ID : CVE-2025-5641

    Published : June 5, 2025, 7:15 a.m. | 4 hours, 25 minutes ago

    Description : A vulnerability was found in Radare2 5.9.9. It has been rated as problematic. This issue affects the function r_cons_is_breaked in the library /libr/cons/cons.c of the component radiff2. The manipulation of the argument -T leads to memory corruption. It is possible to launch the attack on the local host. The complexity of an attack is rather high. The exploitation is known to be difficult. The exploit has been disclosed to the public and may be used. The real existence of this vulnerability is still doubted at the moment. The identifier of the patch is 5705d99cc1f23f36f9a84aab26d1724010b97798. It is recommended to apply a patch to fix this issue. The documentation explains that the parameter -T is experimental and “crashy”. Further analysis has shown “the race is not a real problem unless you use asan”. An additional warning regarding threading support has been added.

    Severity: 2.5 | LOW

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    SocGholish Reloaded: Darktrace Uncovers Ransomware-Primed Loader Campaign

    May 4, 2025

    memethesis-cli creates memes from the terminal

    April 15, 2025

    Herd Xdebug Toggler for Visual Studio Code

    April 15, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.