Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      A Breeze Of Inspiration In September (2025 Wallpapers Edition)

      August 31, 2025

      10 Top Generative AI Development Companies for Enterprise Node.js Projects

      August 30, 2025

      Prompting Is A Design Act: How To Brief, Guide And Iterate With AI

      August 29, 2025

      Best React.js Development Services in 2025: Features, Benefits & What to Look For

      August 29, 2025

      Report: Samsung’s tri-fold phone, XR headset, and AI smart glasses to be revealed at Sep 29 Unpacked event

      September 1, 2025

      Are smart glasses with built-in hearing aids viable? My verdict after months of testing

      September 1, 2025

      These 7 smart plug hacks that saved me time, money, and energy (and how I set them up)

      September 1, 2025

      Amazon will sell you the iPhone 16 Pro for $250 off right now – how the deal works

      September 1, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Fake News Detection using Python Machine Learning (ML)

      September 1, 2025
      Recent

      Fake News Detection using Python Machine Learning (ML)

      September 1, 2025

      Common FP – A New JS Utility Lib

      August 31, 2025

      Call for Speakers – JS Conf Armenia 2025

      August 30, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Chrome on Windows 11 FINALLY Gets Touch Drag and Drop, Matching Native Apps

      August 31, 2025
      Recent

      Chrome on Windows 11 FINALLY Gets Touch Drag and Drop, Matching Native Apps

      August 31, 2025

      Fox Sports not Working: 7 Quick Fixes to Stream Again

      August 31, 2025

      Capital One Zelle not Working: 7 Fast Fixes

      August 31, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato IceWM 3.8.1: Un Gestore di Finestre Leggero e Altamente Configurabile per il Sistema X Window

    Rilasciato IceWM 3.8.1: Un Gestore di Finestre Leggero e Altamente Configurabile per il Sistema X Window

    July 15, 2025
    Rilasciato IceWM 3.8.1: Un Gestore di Finestre Leggero e Altamente Configurabile per il Sistema X Window

    IceWM è un gestore di finestre per il sistema X Window, originariamente scritto in C++ da Marko Maček e rilasciato per la prima volta nel lontano 1997. Fin dalla sua nascita, il progetto ha mantenuto una filosofia orientata alla leggerezza, semplicità e velocità, risultando particolarmente adatto a computer con risorse limitate. IceWM è distribuito sotto i termini della Licenza Pubblica Generica Limitata GNU (LGPL), che consente agli utenti di modificare e ridistribuire il software, purché le modifiche siano rese disponibili sotto la stessa licenza.

    IceWM è altamente configurabile e personalizzabile tramite semplici file di testo, permettendo agli utenti di modificare temi, menu, scorciatoie da tastiera e altri aspetti dell’interfaccia in modo diretto e trasparente.

    Nel corso degli anni, IceWM ha ricevuto numerosi aggiornamenti e miglioramenti, ed è attivamente mantenuto dalla comunità open source. È compatibile con una vasta gamma di sistemi operativi Unix-like, tra cui molte distribuzioni GNU/Linux e *BSD. È disponibile nei repository software ufficiali di Debian, Ubuntu, Arch Linux, Slackware, Gentoo, CentOS, openSUSE e NixOS, e viene utilizzato come gestore di finestre predefinito in distribuzioni leggere come Absolute Linux, AntiX e Legacy OS.

    IceWM è apprezzato per la sua capacità di imitare l’aspetto di interfacce grafiche storiche come Windows 95, XP, OS/2 e Motif, grazie a un sistema di temi flessibile e ben documentato. La sua interfaccia include una taskbar con menu dinamico, lista delle finestre, tray di sistema e strumenti di monitoraggio per CPU e rete. Supporta più spazi di lavoro, scorciatoie da tastiera configurabili e diverse modalità di focus. È compatibile con ambienti desktop come GNOME e KDE, e può essere integrato con XWayland per funzionare su sistemi basati su Wayland.

    Grazie alla sua ampia compatibilità, alla facilità di configurazione e al basso consumo di risorse, IceWM continua a essere una scelta popolare tra gli utenti che cercano un ambiente desktop essenziale, veloce e completamente controllabile.

    Caratteristiche Principali

    IceWM offre una serie di caratteristiche che lo rendono un gestore di finestre versatile e potente:

    • Barra delle Applicazioni: Include un pager, una lista delle finestre aperte e un’area di notifica.
    • Menu Dinamici: I menu possono essere configurati dinamicamente, permettendo agli utenti di accedere rapidamente alle applicazioni e alle impostazioni.
    • Supporto Multimonitor: IceWM supporta configurazioni con più monitor attraverso RandR e Xinerama.
    • Temi e Personalizzazione: È possibile personalizzare l’aspetto di IceWM attraverso temi, permettendo agli utenti di adattare l’interfaccia alle proprie preferenze estetiche.
    • Gestione delle Finestre: Le finestre possono essere gestite sia tramite tastiera che tramite mouse, offrendo una grande flessibilità nell’uso.

    Novità in IceWM 3.8.1

    IceWM 3.8.1 introduce una serie di miglioramenti e correzioni che rendono questo gestore di finestre ancora più efficiente e facile da usare. Questa versione arriva poche settimane dopo il rilascio della versione IceWM 3.8, che ha introdotto miglioramenti significativi nel caricamento dei temi e nella gestione delle risorse.

    Tra le novità principali della versione IceWM 3.8.1 troviamo:

    • Ottimizzazione dell’Uso della Memoria: La versione 3.8.1 reintroduce il metodo precedente per il calcolo della memoria utente, risolvendo potenziali discrepanze riscontrate. Questo miglioramento garantisce una gestione più accurata ed efficiente delle risorse di sistema.
    • Miglioramenti della Barra degli Strumenti: Gli utenti possono ora ricaricare la barra degli strumenti direttamente dalla finestra di dialogo, semplificando la personalizzazione e la gestione delle impostazioni. Inoltre, la documentazione è stata aggiornata per chiarire che la barra degli strumenti funge anche da menu, offrendo una maggiore flessibilità nell’uso.
    • Comportamento delle Finestre di Dialogo: Le finestre di dialogo dei messaggi ora rimangono sempre in primo piano rispetto alla lista delle finestre, evitando che possano essere coperte da altre finestre e migliorando l’esperienza utente.
    • Ottimizzazione del Menu di Navigazione: Il BrowseMenu è stato ottimizzato per essere più veloce e consumare meno memoria, rendendo la navigazione più fluida, soprattutto su sistemi più vecchi o con risorse limitate.
    • Aggiornamenti della Documentazione: La documentazione è stata aggiornata per specificare che il comando OpenCommand è destinato al menu Start, chiarendo eventuali ambiguità e migliorando la comprensione delle funzionalità disponibili.
    • Traduzioni Aggiornate: Le traduzioni in ungherese sono state aggiornate, garantendo una migliore accessibilità per gli utenti locali.

    Installazione e Configurazione

    IceWM è disponibile nei repository software della maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux. Per installare IceWM su una distribuzione basata su Debian, è sufficiente eseguire il seguente comando:

    sudo apt-get install icewm

    Ma attenzione: per funzionare correttamente, IceWM richiede una sessione grafica basata su X11 e non è compatibile in modo diretto con le versioni Debian e derivate con GNOME e KDE che utilizzano Wayland come sistema grafico predefinito. In tali ambienti, sono necessari comandi aggiuntivi o una configurazione specifica per abilitare una sessione X11 ed eseguire IceWM. Nessun problema per le versioni con Xfce, LXDE, MATE, Cinnamon o LXQt che sono tutte basate su X11.

    Una volta installato, IceWM può essere configurato modificando i file di configurazione situati nella cartella ~/.icewm. Questi file permettono di personalizzare vari aspetti del gestore di finestre, tra cui i temi, i menu e le impostazioni della barra delle applicazioni.

    Riferimenti

    Per approfondire tutte le novità introdotte in IceWM 3.8.1, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) ufficiale su GitHub, dove vengono elencati i miglioramenti e le correzioni apportate

    Per scaricare IceWM 3.8.1, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto, dove sono disponibili i file sorgente, le istruzioni di installazione e ulteriori risorse per la configurazione.

    Fonte: https://ice-wm.org/
    Fonte: https://github.com/ice-wm/icewm/releases/tag/3.8.1

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Articlemitmproxy – interactive HTTPS proxy
    Next Article Proposte e Polemiche: XLibre non entrerà nei pacchetti ufficiali di NixOS

    Related Posts

    Operating Systems

    Chrome on Windows 11 FINALLY Gets Touch Drag and Drop, Matching Native Apps

    August 31, 2025
    Operating Systems

    Fox Sports not Working: 7 Quick Fixes to Stream Again

    August 31, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Designing High-Converting Landing Pages in Webflow for B2B SaaS in 2025

    Web Development

    Popout3D creates 3D images with a phone or camera

    Linux

    CVE-2025-5850 – Tenda AC15 HTTP POST Request Handler Buffer Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Are Forgotten AD Service Accounts Leaving You at Risk?

    Development

    Highlights

    Development

    CISA Issues 7 ICS Advisories Targeting Critical Infrastructure Flaws

    June 6, 2025

    The U.S. Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) has released seven new ICS advisories, each…

    FloQast builds an AI-powered accounting transformation solution with Anthropic’s Claude 3 on Amazon Bedrock

    April 30, 2025

    CVE-2025-4173 – SourceCodester Online Eyewear Shop SQL Injection Vulnerability

    May 1, 2025

    Recognition of Excellence: A Branding Tool You Can’t Afford to Miss

    June 3, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.