
Geany è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) open source, noto per la sua leggerezza e rapidità, basato su GTK (GIMP Toolkit). È progettato per fornire un ambiente di sviluppo efficiente con un’ampia gamma di funzionalità, pur mantenendo un’impronta di risorse ridotta. Geany supporta numerosi tipi di file e linguaggi di programmazione, rendendolo uno strumento versatile per gli sviluppatori.
Geany è stato inizialmente rilasciato nel 2005 e da allora ha guadagnato popolarità grazie alla sua semplicità e potenza. È distribuito sotto la licenza GNU General Public License (GPL), che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e distribuire il software. Geany è disponibile su diverse piattaforme, tra cui GNU/Linux, Windows e macOS.
Il 7 luglio 2025 è stata rilasciata l’ultima versione stabile, Geany0 2.1. Questa versione introduce numerosi miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, tra cui un’interfaccia utente migliorata e un supporto esteso per vari tipi di file.
Novità in Geany 2.1
Geany 2.1 introduce diverse novità significative che migliorano sia l’esperienza utente che le capacità funzionali dell’IDE. Tra le principali novità troviamo il supporto per nuovi tipi di file, miglioramenti nell’interfaccia utente e aggiornamenti ai componenti sottostanti.
Miglioramenti dell’interfaccia utente
Geany 2.1 introduce diverse funzionalità che migliorano l’interfaccia utente, rendendo l’ambiente di sviluppo più intuitivo e facile da usare. Tra queste novità troviamo:
- Ricerca nei messaggi e nell’output del compilatore: Ora è possibile cercare all’interno dei messaggi e dell’output del compilatore, facilitando l’identificazione e la risoluzione degli errori.
- Dialoghi di selezione file nativi: Supporto per i dialoghi di selezione file nativi della piattaforma, che migliorano l’integrazione con il sistema operativo.
- Organizzazione alfabetica dei file: Questa funzione consente di visualizzare i file aperti in ordine alfabetico, facilitando la ricerca e la gestione dei documenti all’interno dell’ambiente di sviluppo
- Nuovi filtri per la barra laterale dei documenti e le preferenze delle combinazioni di tasti: Questi filtri permettono di personalizzare ulteriormente l’ambiente di sviluppo in base alle proprie esigenze.
Supporto per nuovi tipi di file
Geany 2.1 estende il supporto a numerosi nuovi tipi di file, tra cui:
- CIL (Common Intermediate Language): Un linguaggio intermedio utilizzato nel framework .NET.
- Dart: Un linguaggio di programmazione sviluppato da Google.
- Dockerfile: File di configurazione utilizzati per creare immagini Docker.
- LESS e SCSS: Linguaggi di fogli di stile dinamici.
- Nix: Un linguaggio di configurazione utilizzato dal sistema di gestione dei pacchetti Nix.
- Prolog: Un linguaggio di programmazione logica.
- Raku (Perl 6): Un linguaggio di programmazione della famiglia Perl.
- SystemVerilog: Un linguaggio di descrizione hardware.
- Terraform HCL (HashiCorp Configuration Language): Linguaggio di configurazione utilizzato da Terraform.
- TOML (Tom’s Obvious, Minimal Language): Un formato di file di configurazione.
- Zig: Un linguaggio di programmazione di sistema.
Inoltre, sono stati aggiornati i supporti per i tipi di file R e Pascal, nonché per le parole chiave di Fortran, Java, JavaScript, PowerShell e Verilog.
Miglioramenti nel supporto dei simboli e nell’evidenziazione della sintassi
Geany 2.1 introduce miglioramenti significativi nel supporto dei simboli e nell’evidenziazione della sintassi per vari linguaggi di programmazione. Tra questi troviamo:
- Supporto per i simboli in Ocaml, Meson e Forth: Ora Geany riconosce e supporta i simboli (elementi sintattici che hanno un significato specifico all’interno del codice sorgente) per questi linguaggi, migliorando l’autocompletamento e la navigazione del codice.
- Miglioramenti nel supporto dei simboli misti PHP/HTML/JavaScript: Miglioramenti nel riconoscimento e nel supporto dei simboli misti, rendendo più semplice la gestione di file che contengono più linguaggi.
- Supporto per le stringhe con tripli apici in Java: Ora Geany supporta le stringhe con tripli apici in Java, una funzionalità utile per la gestione di stringhe multi-linea.
- Miglioramenti nell’evidenziazione della sintassi per Shell, Erlang, Nim e Groovy: Miglioramenti nell’evidenziazione della sintassi per questi linguaggi, rendendo il codice più leggibile e facile da navigare.
Riconoscimento dei file e miglioramenti nell’evidenziazione della sintassi
Geany 2.1 introduce miglioramenti nel riconoscimento dei file e nell’evidenziazione della sintassi. Ora Geany riconosce:
- Script di shell con BusyBox: Geany ora riconosce gli script di shell quando si utilizza BusyBox, un’utility software che fornisce diverse utilità Unix in un singolo file eseguibile.
- File .lpr come Pascal: I file con estensione .lpr sono ora riconosciuti come file Pascal.
- File .mjs, .cjs e .jsx come JavaScript: Questi file sono ora riconosciuti come file JavaScript, migliorando il supporto per i moduli JavaScript moderni.
- File .mts, .cts e .tsx come TypeScript: Questi file sono ora riconosciuti come file TypeScript, migliorando il supporto per i moduli TypeScript.
- File .pyi come Python: I file con estensione .pyi sono ora riconosciuti come file Python, utilizzati per i file di tipo stub.
- File .tmpl e .vue come HTML: Questi file sono ora riconosciuti come file HTML, migliorando il supporto per i template e i file Vue.js.
Inoltre, è stata migliorata l’evidenziazione delle parole chiave COBOL, rendendo il codice COBOL più leggibile e facile da navigare.
Altri miglioramenti e cambiamenti
Oltre ai miglioramenti già menzionati, Geany 2.1 introduce diverse altre novità e cambiamenti che migliorano l’esperienza utente e le capacità funzionali dell’IDE. Tra questi troviamo:
- Avvolgimento della ricerca: Ora è più facile continuare la ricerca dall’inizio del documento quando si raggiunge la fine del file e viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.
- Rimozione delle codifiche ridondanti: Geany non mostra più le codifiche inutili o non supportate dal sistema in uso, rendendo più semplice la scelta della codifica corretta.
- Spostamento della preferenza “Spazi virtuali”: L’opzione “Spazi virtuali” è stata spostata nella sezione Editor > Funzionalità, facilitando la configurazione dell’editor.
- Miglioramenti nell’editor:
- È ora possibile incollare e utilizzare l’autocompletamento con più cursori.
- È stata aumentata la larghezza minima del margine.
- Sono stati aggiornati Scintilla alla versione 5.5.4 e Lexilla alla versione 5.4.2.
- Compatibilità migliorata: Geany ora si focalizza automaticamente sulla finestra dell’editor quando si apre un file da una fonte esterna, migliorando l’integrazione con altri strumenti e processi di lavoro.
Miglioramenti nei plugin
Geany 2.1 introduce miglioramenti significativi nei plugin, estendendo le funzionalità dell’IDE e migliorando l’integrazione con altri strumenti. Tra questi troviamo:
- Plugin SaveActions: Ora supporta i “documenti senza titolo persistenti”. Consente di salvare e ripristinare documenti senza titolo tra diverse sessioni di lavoro.
- Plugin FileBrowser: Utilizza
xdg-open
per aprire i file esterni come predefinito su sistemi GNU/Linux e altri sistemi operativi. Migliora l’integrazione con il sistema operativo per un’esperienza utente più coerente. - Rilevamento e conversione della codifica: Miglioramenti nel rilevamento e nella conversione della codifica per casi particolari. Facilita la gestione dei file che utilizzano codifiche non standard.
- Temi da geany-themes: Geany 2.1 include temi aggiuntivi da geany-themes. Permette una maggiore personalizzazione dell’aspetto dell’ambiente di sviluppo integrato (IDE).
Ottenere Geany 2.1
Per ulteriori dettagli su Geany 2.1, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) completo sulla pagina GitHub del progetto, da dove è anche possibile scaricare Geany 2.1 come archivio sorgente se si desidera compilarlo dai sorgenti.
Inoltre, è possibile installare Geany come applicazione Flatpak da Flathub (ad oggi ancora fermo alla versione 2.0) o dai repository software della propria distribuzione GNU/Linux.
Source: Read More