
Rhino Linux è una distribuzione GNU/Linux che si basa su Ubuntu, ma si distingue per adottare un modello di aggiornamento continuo (rolling release). Questo significa che il sistema e i programmi vengono aggiornati costantemente, senza la necessità di reinstallare nuove versioni periodicamente. Rhino Linux è pensata per offrire un’esperienza stabile, moderna e sempre aggiornata, mantenendo la compatibilità e la solidità tipiche di Ubuntu.
Novità in Rhino Linux 2025.3
Rhino Linux 2025.3 introduce alcune novità di rilievo che migliorano sia la gestione dei pacchetti sia l’esperienza desktop:
RPK2: nuovo gestore dei pacchetti
Una delle principali innovazioni di questa versione è l’introduzione di RPK2, la seconda generazione del gestore dei pacchetti di Rhino Linux, completamente riscritto utilizzando Nushell (un’interfaccia a riga di comando moderna e interattiva). RPK2 sostituisce la versione precedente di Rhino PKG, offrendo comandi più intuitivi, maggiore velocità e nuove funzionalità per la gestione, l’installazione e l’aggiornamento dei programmi.
Per approfondire tutte le novità di RPK2, è disponibile un articolo dettagliato sul blog ufficiale di Rhino Linux. Si consiglia inoltre agli utenti di consultare la documentazione aggiornata (Wiki di Rhino PKG) o il messaggio di aiuto (–help) di rpk
per conoscere i nuovi comandi e le abbreviazioni disponibili.
Nuovo ambiente desktop KDE Plasma 6
Con questa versione, Rhino Linux introduce anche il nuovo pacchetto desktop UBXI KDE, basato su KDE Plasma 6. Questo ambiente desktop offre una grafica moderna, numerose possibilità di personalizzazione e una gestione avanzata delle finestre, mantenendo al tempo stesso leggerezza e reattività.
Gli sviluppatori hanno annunciato che, entro la fine dell’anno, verranno rilasciate immagini ISO ufficiali dedicate a UBXI KDE, che si affiancheranno a quelle standard con ambiente Unicorn Desktop, offrendo così agli utenti più opzioni tra cui scegliere già al primo avvio.
Aggiornamenti su Pacstall
Pacstall, il sistema di gestione dei pacchetti aggiuntivo e integrato in Rhino Linux, ha ricevuto aggiornamenti importanti tra la versione 2025.2 e la 2025.3. Pacstall consente di installare facilmente programmi e strumenti non presenti nei repository software ufficiali di Ubuntu, ampliando notevolmente la disponibilità di software. Gli sviluppatori, che lavorano sia su Rhino Linux che su Pacstall, sottolineano l’importanza di questi aggiornamenti per la stabilità e la sicurezza della distribuzione.
Dove trovare Rhino Linux 2025.3
L’annuncio di rilascio completo e le immagini ISO per l’architettura x86_64 (amd64) e ARM64 sono disponibili sul sito ufficiale di Rhino Linux. Per scaricare Rhino Linux 2025.3 e provare tutte le novità, è sufficiente visitare la pagina ufficiale dei download.
Fonte: https://blog.rhinolinux.org/news-22
Fonte: https://blog.rhinolinux.org/news-20
Fonte: https://wiki.rhinolinux.org/user/rpk
Source: Read More