
Arch Linux è una distribuzione GNU/Linux avanzata e leggera, progettata per utenti con conoscenze tecniche avanzate che desiderano un controllo completo sul proprio sistema operativo. Conosciuta per la sua semplicità e minimalismo, Arch Linux è ideale per chi ha esperienza nella gestione dei sistemi operativi e desidera personalizzare ogni aspetto del proprio ambiente di lavoro.
Il progetto Arch Linux è iniziato nel 2002, con l’obiettivo di creare una distribuzione semplice ed elegante, seguendo il principio KISS (Keep It Simple, Stupid), che enfatizza la semplicità del design. Arch Linux è ottimizzata per architetture x86-64 ma offre anche una versione Arch Linux ARM ufficiale per architetture ARM (v7, v8), compatibile con Raspberry Pi, Chromebook ARM e schede single-board. Offre un’ampia gamma di pacchetti software attraverso il suo gestore di pacchetti, Pacman, noto per la sua velocità ed efficienza.
Tuttavia, l’installazione e la personalizzazione di Arch Linux richiedono una conoscenza approfondita dei sistemi GNU/Linux, rendendola più adatta a utenti esperti.
Novità in Arch Linux 2025.07.01
Arch Linux segue un modello di rilascio continuo (rolling release), il che significa che gli aggiornamenti vengono forniti costantemente senza versioni fisse. Tuttavia, per facilitare le nuove installazioni, il progetto Arch Linux pubblica un’istantanea (snapshot) del sistema all’inizio di ogni mese. Queste istantanee rappresentano uno stato aggiornato del sistema in un dato momento e sono utili per chi desidera installare Arch Linux con un set di pacchetti già sincronizzati.
Questa versione è l’istantanea di luglio 2025 e incorpora tutti i miglioramenti disponibili dall’ultimo rilascio dei primi di giugno 2025.
Aggiornamenti e correzioni
La versione Arch Linux 2025.07.01 è la prima immagine ISO ad avere il kernel Linux 6.15, che introduce miglioramenti significativi nel rilevamento dell’hardware, specialmente su dispositivi più recenti e su quelli più vecchi dove le precedenti ISO di Arch Linux avevano difficoltà a rilevare alcuni componenti.
Questa versione include anche tutti i pacchetti aggiornati rilasciati a giugno 2025 nei repository software ufficiali. Gli aggiornamenti e le correzioni di bug vari dovrebbero migliorare l’esperienza di installazione e l’uso di Arch Linux sia per i nuovi utenti che per quelli esperti.
La mia personalizzazione di Arch Linux
Oltre alla versione standard di Arch Linux, ho creato una personalizzazione di questa distribuzione, ALEX acronimo di Arch Linux Enhance Xenial disponibile all’indirizzo: https://www.pcfaidate.it/ALEX/. Questa personalizzazione è già aggiornata alla nuova versione di Arch Linux 2025.07.01 e include il primo script dedicato alla configurazione WiFi, che semplifica l’installazione e la gestione della connessione. Questo script è pensato per supportare anche gli utenti con meno esperienza nell’uso dei comandi da terminale, offrendo un sistema pronto all’uso sin dal primo avvio.

Vi invito a provare questa personalizzazione e a fornire feedback per continuare a migliorare e adattare la distribuzione alle esigenze della comunità. Il vostro contributo è fondamentale per sviluppare ulteriormente questo progetto e renderlo sempre più adatto alle esigenze degli utenti meno esperti.
Download e aggiornamenti
La versione Arch Linux 2025.07.01 è disponibile per il download dal sito ufficiale. Questa nuova versione ISO è pensata principalmente per nuove installazioni. Gli utenti esistenti di Arch Linux possono mantenere i loro sistemi aggiornati eseguendo il comando da terminale:
sudo pacman -Syu
Per ulteriori dettagli e per scaricare la nuova versione, visitare il sito ufficiale di Arch Linux.
Fonte: https://archlinux.org/download/
Fonte: https://9to5linux.com/first-arch-linux-iso-release-powered-by-linux-6-15-is-now-available-for-download
Source: Read More