Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sentry launches MCP monitoring tool

      August 14, 2025

      10 Benefits of Hiring a React.js Development Company (2025–2026 Edition)

      August 13, 2025

      From Line To Layout: How Past Experiences Shape Your Design Career

      August 13, 2025

      Hire React.js Developers in the US: How to Choose the Right Team for Your Needs

      August 13, 2025

      I’ve tested every Samsung Galaxy phone in 2025 – here’s the model I’d recommend on sale

      August 14, 2025

      Google Photos just put all its best editing tools a tap away – here’s the shortcut

      August 14, 2025

      Claude can teach you how to code now, and more – how to try it

      August 14, 2025

      One of the best work laptops I’ve tested has MacBook written all over it (but it’s even better)

      August 14, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025
      Recent

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025

      Generate Secure Temporary Share Links for Files in Laravel

      August 14, 2025

      This Week in Laravel: Filament 4, Laravel Boost, and Junie Review

      August 14, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025
      Recent

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025

      FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

      August 14, 2025

      Ultimate ChatGPT-5 Prompt Guide: 52 Ideas for Any Task

      August 14, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Oracle Linux 10: Novità e Miglioramenti

    Rilasciata Oracle Linux 10: Novità e Miglioramenti

    June 28, 2025
    Rilasciata Oracle Linux 10: Novità e Miglioramenti

    Oracle Linux è una distribuzione GNU/Linux sviluppata e supportata da Oracle, progettata per offrire un ambiente enterprise stabile, sicuro ed efficiente. Questa distribuzione è completamente compatibile a livello binario con Red Hat Enterprise Linux (RHEL), il che la rende una scelta ideale per le aziende che cercano un’alternativa affidabile e performante.

    La storia di Oracle Linux inizia nel 2006, quando Oracle decide di creare una propria distribuzione basata su RHEL, con l’obiettivo di fornire un sistema operativo ottimizzato per i propri prodotti e servizi. Nel corso degli anni, Oracle Linux ha guadagnato popolarità grazie alla sua stabilità, sicurezza e alle prestazioni ottimizzate per i carichi di lavoro aziendali.

    Novità in Oracle Linux 10

    Oracle Linux 10 introduce una serie di miglioramenti significativi che la rendono una delle distribuzioni GNU/Linux più avanzate per ambienti enterprise. Tra le principali novità troviamo il kernel Linux Unbreakable Enterprise Kernel (UEK) 8.1, il supporto per la crittografia post-quantum, la correzione degli errori senza tempi di inattività e strumenti di sviluppo avanzati.

    Unbreakable Enterprise Kernel (UEK) 8.1

    Il kernel Linux UEK 8.1 è uno dei punti di forza di Oracle Linux 10. Questo kernel Linux è stato progettato specificamente per gestire carichi di lavoro intensivi di dati e calcolo, offrendo miglioramenti significativi nella gestione della memoria, nei sistemi di file e nelle prestazioni di rete. Grazie a queste ottimizzazioni, UEK 8.1 è in grado di garantire prestazioni elevate anche in ambienti complessi e ad alta intensità di risorse.

    Crittografia post-quantum (PQC)

    Oracle Linux 10 introduce anche il supporto per la crittografia post-quantum come anteprima tecnologica. Questa funzionalità permette agli sviluppatori di esplorare algoritmi in grado di resistere alle minacce basate sui computer quantistici. La crittografia post-quantum è una tecnologia emergente che promette di garantire la sicurezza dei dati anche in presenza di computer quantistici, rendendo Oracle Linux 10 una piattaforma all’avanguardia per la sicurezza informatica.

    Oracle Ksplice

    Oracle Ksplice è uno strumento potente che consente di applicare correzioni al kernel Linux e agli spazi utente senza la necessità di riavviare il sistema. Questo strumento è disponibile con il supporto Oracle Linux Premier e permette alle organizzazioni di applicare aggiornamenti critici, come quelli che riguardano glibc e OpenSSL, senza interruzioni del servizio. Questo è particolarmente utile in ambienti enterprise dove la continuità operativa è fondamentale.

    Sicurezza avanzata con OpenSSH

    La versione aggiornata di OpenSSH in Oracle Linux 10 presenta avanzamenti rilevanti nei meccanismi di autenticazione e nella difesa contro metodi di attacco diffusi. In particolare, introduce l’offuscamento delle battiture, una tecnica che maschera le sequenze di tasti premuti per prevenire attacchi side-channel, che sfruttano informazioni indirette per ottenere dati sensibili. Inoltre, vengono potenziate le protezioni per le credenziali SSH, come password e chiavi crittografiche, rendendole meno vulnerabili a furti o compromissioni.

    Strumenti di sviluppo avanzati

    Oracle Linux 10 offre numerosi miglioramenti per gli sviluppatori. La GNU Compiler Collection (GCC) è stata aggiornata con nuove funzionalità per C, C++ e OpenMP, oltre a opzioni di sicurezza avanzate e diagnostiche migliorate. Tra le nuove aggiunte troviamo Valkey, un archivio chiave-valore in memoria ad alte prestazioni che sostituisce Redis offrendo una maggiore scalabilità.

    Grafana e .NET

    Grafana riceve un significativo aggiornamento dell’interfaccia utente insieme a un miglioramento della gestione degli accessi degli utenti. Inoltre, gli sviluppatori che lavorano con .NET beneficiano di nuove API di rete e di accesso ai dati, che estendono la versatilità della piattaforma.

    Aggiornamenti per linguaggi di programmazione e tecnologie di database

    Anche i linguaggi di programmazione e le tecnologie di database ricevono aggiornamenti significativi. L’ultima versione di Python offre un’esecuzione accelerata grazie a compilatori ottimizzati, mentre miglioramenti in Perl, Node.js e MySQL aumentano la produttività degli sviluppatori, la sicurezza delle applicazioni e le prestazioni.

    Transizione a Oracle Linux 10

    Per coloro che utilizzano Oracle Linux 8 o 9, la transizione alla versione 10 è semplificata grazie all’utilità Leapp. Oracle fornisce guide dettagliate per la migrazione, rendendo il processo semplice e sicuro.

    Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l’annuncio ufficiale o le note di rilascio.

    Oracle Linux 10 è disponibile per il download sul sito ufficiale di Oracle.

    Fonte: https://blogs.oracle.com/linux/post/oracle-linux-10-now-generally-available
    Fonte: https://docs.oracle.com/en/operating-systems/oracle-linux/10/relnotes10.0/ol10-AboutOracleLinux10.html
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Oracle-Linux-10-GA
    Fonte: https://distrowatch.com/12487
    Fonte: https://linuxiac.com/oracle-linux-10-released/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCVE-2025-53380 – Apache Struts Deserialization Vulnerability
    Next Article Rilasciato Wine 10.11: Preparazione per NTSync e correzioni per oltre 25 bug

    Related Posts

    Learning Resources

    KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

    August 14, 2025
    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

    August 14, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    World’s First Rollable OLED Screen in a laptop — Hands-on with Lenovo’s Strange ThinkBook Plus. Who is this for?

    News & Updates

    CVE-2025-7830 – “Church Donation System SQL Injection Vulnerability”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-4912 – SourceCodester Student Result Management System Image File Handler Remote Path Traversal Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    These jobs face the highest risk of AI takeover, according to Microsoft

    News & Updates

    Highlights

    CVE-2025-53162 – Apache HTTP Server Denial of Service

    June 27, 2025

    CVE ID : CVE-2025-53162

    Published : June 27, 2025, 4:15 a.m. | 2 hours, 53 minutes ago

    Description : Rejected reason: Not used

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-25012 – Kibana Open Redirect and SSRF Vulnerability

    June 25, 2025

    The Fastest Way to Hire React Developers in 2026: An Ultimate Guide

    May 30, 2025

    Google I/O 2025: Top 10 Highlights of Google’s New Announcements

    May 21, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.