Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Automating Design Systems: Tips And Resources For Getting Started

      August 6, 2025

      OpenAI releases two open weight reasoning models

      August 6, 2025

      Accelerate tool adoption with a developer experimentation framework

      August 6, 2025

      UX Job Interview Helpers

      August 5, 2025

      Yes, you can edit video like a pro on Linux – here are my 4 go-to apps

      August 6, 2025

      I tried Perplexity’s new reservation feature, and it surprised me with new dining spots to try

      August 6, 2025

      Your Samsung TV is getting a huge feature upgrade – 3 AI tools launching right now

      August 6, 2025

      This multi-card reader is one of the best investments I’ve made for my creative workflow

      August 6, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Fluent Object Operations with Laravel’s Enhanced Helper Utilities

      August 6, 2025
      Recent

      Fluent Object Operations with Laravel’s Enhanced Helper Utilities

      August 6, 2025

      Record and Replay Requests With Laravel ChronoTrace

      August 6, 2025

      How to Write Media Queries in Optimizely Configured Commerce (Spire)

      August 6, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Battlefield 6 Developers Confirm AI Bots Will Auto-fill Servers If Player Count Drops

      August 6, 2025
      Recent

      Battlefield 6 Developers Confirm AI Bots Will Auto-fill Servers If Player Count Drops

      August 6, 2025

      Canon imageFORMULA R40 Driver for Windows 11, 10 (Download)

      August 6, 2025

      Microsoft to End Support for Visual Studio 2015 This October

      August 6, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l’Installazione Manuale di Pacchetti

    KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l’Installazione Manuale di Pacchetti

    June 21, 2025
    KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l'Installazione Manuale di Pacchetti

    A soli 3 giorni dal lancio del desktop KDE Plasma 6.4, questo è già disponibile nei repository software di Arch Linux. Tuttavia, questa volta c’è un dettaglio importante che la distribuzione GNU/Linux ricorda agli utenti di tenere a mente. Ecco di cosa si tratta.

    Gli utenti che utilizzano la distribuzione GNU/Linux Arch Linux con l’ambiente desktop KDE Plasma e che ancora operano con il sistema di visualizzazione X11 devono procedere con l’installazione manuale del pacchetto plasma-x11-session prima di aggiornare alla versione KDE Plasma 6.4. In caso contrario, a seguito della separazione del gestore delle finestre KWin nei 2 componenti distinti kwin-wayland e kwin-x11, non sarà possibile avviare una sessione grafica sul proprio sistema dopo l’aggiornamento!

    La Novità in KDE Plasma 6.4

    Come probabilmente saprete, KDE Plasma 6.4 introduce un cambiamento significativo per gli utenti che ancora utilizzano X11. Se rientrate in questa categoria, sarà necessario un rapido intervento manuale per evitare problemi di accesso. Con la recente divisione di KWin in 2 pacchetti separati kwin-wayland e kwin-x11, l’installazione predefinita non includerà più la sessione X11 a meno che non venga esplicitamente richiesta.

    In precedenza, le installazioni di KDE Plasma supportavano automaticamente sia le sessioni Wayland che X11. Tuttavia, a partire dalla versione 6.4, solo la sessione Wayland sarà installata per impostazione predefinita. Quindi, se fate ancora affidamento su X11, dovrete installare manualmente plasma-x11-session e kwin-x11 prima di eseguire l’aggiornamento, altrimenti potreste ritrovarvi impossibilitati ad accedere al vostro desktop.

    Istruzioni per l’Installazione

    Come indicato nell’annuncio di Arch Linux, Pacman (il gestore di pacchetti di Arch Linux) non può rilevare automaticamente la sessione preferita da un utente. Installare i componenti X11 per tutti sarebbe superfluo per gli utenti di Wayland, quindi la responsabilità ricade ora su chi ancora utilizza X11 di effettuare manualmente la modifica.

    Una volta installati i pacchetti necessari, l’aggiornamento a KDE Plasma 6.4 dovrebbe procedere senza intoppi, preservando il vostro ambiente di lavoro X11.

    Arch Linux e il Desktop KDE Plasma 6.4

    Arch Linux è una distribuzione GNU/Linux avanzata e leggera, orientata agli utenti esperti che desiderano un controllo completo sul proprio sistema. È basata su un modello di sviluppo “rolling release“, il che significa che i pacchetti software vengono aggiornati continuamente, garantendo l’accesso alle ultime versioni stabili del software.

    Il progetto Arch Linux è iniziato nel 2002 con l’obiettivo di creare una distribuzione semplice e minimalista, che potesse essere personalizzata secondo le esigenze dell’utente. Plasma, sviluppato dal progetto KDE, è uno degli ambienti desktop più popolari e versatili per i sistemi GNU/Linux, noto per la sua elevata personalizzazione e funzionalità avanzate.

    Novità in KDE Plasma 6.4

    In breve, KDE Plasma 6.4 introduce diverse novità e miglioramenti rispetto alle versioni precedenti. Tra le principali novità troviamo:

    • Miglioramenti nella Gestione delle Finestre: KWin, il gestore delle finestre predefinito di KDE Plasma, è stato diviso in 2 pacchetti separati per supportare meglio sia X11 che Wayland.
    • Ottimizzazioni delle Prestazioni: KDE Plasma 6.4 include numerose ottimizzazioni che migliorano le prestazioni generali del sistema, rendendo l’ambiente desktop più reattivo.
    • Nuove Funzionalità di Personalizzazione: Sono state aggiunte nuove opzioni di personalizzazione, permettendo agli utenti di adattare ulteriormente il proprio desktop alle proprie esigenze.

    Installazione di plasma-x11-session su Arch Linux

    Per installare il pacchetto plasma-x11-session su Arch Linux, è necessario aprire un Terminale ed eseguire il seguente comando:

    sudo pacman -S plasma-x11-session

    Questo comando installerà il pacchetto necessario per continuare a utilizzare la sessione X11 su KDE Plasma 6.4.

    Riepilogo

    Se state ancora utilizzando X11, assicuratevi di installare plasma-x11-session manualmente prima di aggiornare a KDE Plasma 6.4. Trascurare questo passaggio potrebbe causare problemi di accesso, lasciandovi senza un accesso immediato al vostro ambiente desktop familiare.

    Per ulteriori informazioni, leggere l’annuncio di Arch Linux.

    Fonte: https://archlinux.org/news/plasma-64-requires-manual-intervention-for-x11-users/
    Fonte: https://linuxiac.com/plasma-6-4-on-arch-linux-requires-manual-package-installation/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleChronograph – sync lyrics of your loved songs
    Next Article Scoperte 2 Nuove Vulnerabilità che Minacciano il Mondo GNU/Linux

    Related Posts

    Operating Systems

    Battlefield 6 Developers Confirm AI Bots Will Auto-fill Servers If Player Count Drops

    August 6, 2025
    Operating Systems

    Canon imageFORMULA R40 Driver for Windows 11, 10 (Download)

    August 6, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-52967 – MLflow Gateway Proxy Handler Path Validation Bypass

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-7442 – “WordPress Gym Management System SQL Injection Vulnerability”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    University of Michigan Researchers Introduce OceanSim: A High-Performance GPU-Accelerated Underwater Simulator for Advanced Marine Robotics

    Machine Learning

    It’s the year of Linux… at least for Denmark — here’s why the country’s government is dumping Windows and Office 365

    News & Updates

    Highlights

    CVE-2025-5223 – CVE-2022-36462: Apache HTTP Server Remote Code Execution

    June 7, 2025

    CVE ID : CVE-2025-5223

    Published : June 7, 2025, 11:15 p.m. | 27 minutes ago

    Description : Rejected reason: This CVE ID has been rejected or withdrawn by its CVE Numbering Authority.

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-4241 – PHPGurukul Teacher Subject Allocation Management System SQL Injection Vulnerability

    May 3, 2025

    MediaTek July 2025 Security Update Patches Vulnerabilities Affecting a Wide Range of Their Chipsets

    July 9, 2025

    CVE-2025-1411 – IBM Security Verify Directory Container Privilege Escalation Vulnerability

    June 15, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.