Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Web Components: Working With Shadow DOM

      July 28, 2025

      Google’s new Opal tool allows users to create mini AI apps with no coding required

      July 28, 2025

      Designing Better UX For Left-Handed People

      July 25, 2025

      This week in AI dev tools: Gemini 2.5 Flash-Lite, GitLab Duo Agent Platform beta, and more (July 25, 2025)

      July 25, 2025

      Microsoft wants you to chat with its browser now – but can you trust this Copilot?

      July 28, 2025

      I tested the Dell XPS’ successor – here are the biggest upgrades (and what’s the same)

      July 28, 2025

      I’m a Linux pro – here are my top 5 command line backup tools for desktops and servers

      July 28, 2025

      Should you buy a refurbished iPad? I tried one from Back Market and here’s my verdict

      July 28, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      elegantweb/sanitizer

      July 28, 2025
      Recent

      elegantweb/sanitizer

      July 28, 2025

      Streamlined String Encryption with Laravel’s Fluent Methods

      July 28, 2025

      Resume PHP

      July 28, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Gamers bypass UK age verification with Death Stranding — no real face or VPN required

      July 28, 2025
      Recent

      Gamers bypass UK age verification with Death Stranding — no real face or VPN required

      July 28, 2025

      New Xbox games launching this week, from July 28 through August 3 — Grounded 2 arrives on Xbox Game Pass

      July 28, 2025

      TikTok’s owner forked Microsoft’s Visual Studio Code and concerns have been raised — reports suggest it’s resource heavy and never stops ‘phoning home’

      July 28, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Ubuntu 25.10 “Questing Quokka”: Rimozione della Sessione GNOME su Xorg (X11)

    Ubuntu 25.10 “Questing Quokka”: Rimozione della Sessione GNOME su Xorg (X11)

    June 11, 2025
    Ubuntu 25.10 "Questing Quokka": Rimozione della Sessione GNOME su Xorg (X11)

    Ubuntu 25.10, conosciuta anche con il nome in codice “Questing Quokka”, segna un passo significativo nell’evoluzione delle distribuzioni GNU/Linux. Canonical, l’azienda dietro Ubuntu, ha annunciato l’intenzione di rimuovere la sessione GNOME basata su Xorg (X11) a favore di Wayland. Questa decisione è in linea con la direzione intrapresa dal progetto GNOME, che ha scelto di abbandonare il supporto per Xorg nella prossima serie dell’ambiente desktop GNOME 49. Inoltre, è motivata dalla maturità raggiunta da Wayland, che offre un modello di sicurezza più robusto, un migliore isolamento dello stack grafico e un supporto più stabile per la maggior parte dei flussi di lavoro quotidiani.

    Anche Fedora, con la sua versione Fedora 43, ha già preso una decisione simile, optando per l’adozione completa di Wayland e abbandonando il supporto per Xorg.

    Wayland è un protocollo di visualizzazione destinato a sostituire il sistema X Window (X11). A differenza di X11, Wayland è progettato per essere più semplice e moderno, offrendo migliori prestazioni e sicurezza. In Ubuntu la transizione a Wayland è stata graduale, ma con Ubuntu 25.10, Canonical ha deciso di completare questo passaggio, rimuovendo completamente la sessione basata su Xorg.

    Secondo Jean Baptiste Lallement di Canonical:

    Nei precedenti cicli di sviluppo, l’esperienza con Wayland è maturata significativamente, inclusa una migliore compatibilità con i driver Nvidia, offrendo un modello di sicurezza più robusto, un supporto stabile per la maggior parte dei flussi di lavoro quotidiani, un migliore isolamento dello stack grafico e un supporto migliorato per il touchscreen e gli schermi ad alta risoluzione (hiDPI).

    Novità in Ubuntu 25.10 “Questing Quokka”

    Ubuntu 25.10 “Questing Quokka” introduce diverse novità significative. Tra queste, la più rilevante è senza dubbio la rimozione della sessione GNOME basata su Xorg (X11), ma ce ne sono anche altre degne di nota.

    Tecnologie Aggiuntive in Ubuntu 25.10

    Oltre alla transizione a Wayland, Ubuntu 25.10 introdurrà una serie di tecnologie GNU/Linux all’avanguardia. Tra queste troviamo:

    • Mesa 25.1: Una versione aggiornata dello stack grafico Mesa, che offre miglioramenti nelle prestazioni e nel supporto per le ultime schede grafiche.
    • Kernel Linux 6.17: L’ultima versione del kernel Linux (non ancora disponibile), che introduce miglioramenti nella gestione dell’hardware e nella sicurezza.
    • GNOME 49: L’ambiente desktop GNOME 49, che porta con sé numerose novità e miglioramenti nell’interfaccia utente e nell’esperienza d’uso.
    • GCC 15: L’ultima versione del compilatore GNU Compiler Collection, che offre miglioramenti nelle prestazioni e nel supporto per i linguaggi di programmazione.
    • GNU Binutils 2.45: Una suite di strumenti per la programmazione e la gestione dei file binari.
    • Python 3.13: L’ultima versione del linguaggio di programmazione Python, con miglioramenti nelle prestazioni e nuove funzionalità.
    • LLVM 20: Una collezione di strumenti per la compilazione e l’ottimizzazione del codice.
    • Boost 1.88: Una libreria di programmazione che fornisce supporto per attività di programmazione comuni.

    Sudo-rs come Implementazione Predefinita di Sudo

    Ubuntu 25.10 sarà la prima distribuzione GNU/Linux a adottare sudo-rs come implementazione predefinita di sudo. Questa nuova alternativa a sudo è una riscrittura del comando stesso in linguaggio Rust, che offre miglioramenti nelle prestazioni e nella sicurezza.

    Impatto della Rimozione di Xorg

    La rimozione della sessione GNOME basata su Xorg (X11) avrà un impatto significativo sugli utenti di Ubuntu. A partire da Ubuntu 25.10, non sarà più possibile selezionare la sessione Ubuntu su Xorg dalla schermata di login, utilizzare applicazioni basate su X11 o l’ambiente desktop GNOME su Xorg. Tutte le sessioni basate su GNOME Shell e Mutter saranno esclusivamente su Wayland.

    Possibili Problemi e Limitazioni

    La transizione completa a Wayland potrebbe comportare alcune limitazioni e problemi per gli utenti, specialmente per coloro che fanno affidamento su applicazioni o hardware specifici. Ecco alcune delle potenziali problematiche:

    1. Compatibilità con le Applicazioni: Alcune applicazioni progettate esclusivamente per X11 potrebbero non funzionare correttamente su Wayland. Questo include software legacy o applicazioni che utilizzano funzionalità specifiche di X11 non ancora completamente supportate in Wayland.
    2. Driver Grafici: Sebbene il supporto per i driver Nvidia sia migliorato, potrebbero ancora esserci problemi di compatibilità o prestazioni con alcune schede grafiche. Gli utenti con hardware meno comune o più vecchio potrebbero riscontrare difficoltà.
    3. Software di Registrazione dello Schermo: Alcuni strumenti di registrazione dello schermo e di cattura video potrebbero non funzionare correttamente su Wayland, poiché molti di questi strumenti sono stati sviluppati con X11 in mente.
    4. Accessibilità: Alcune tecnologie assistive e strumenti di accessibilità potrebbero non essere ancora completamente compatibili con Wayland, il che potrebbe rappresentare un problema per gli utenti con esigenze specifiche.
    5. Configurazioni Multi-Monitor: Gli utenti con configurazioni multi-monitor complesse potrebbero riscontrare problemi, poiché la gestione dei monitor in Wayland può differire da quella in X11.
    6. Applicazioni Remote Desktop: Alcune soluzioni di desktop remoto potrebbero non funzionare correttamente su Wayland, poiché molte di queste soluzioni si basano su funzionalità specifiche di X11.
    7. Script e Automazione: Script e strumenti di automazione che interagiscono con il server grafico potrebbero richiedere modifiche per funzionare correttamente su Wayland.

    Questa decisione è stata presa per ridurre la complessità e i costi associati alla manutenzione di software obsoleto e per consentire a Canonical di innovare in modo più efficiente.

    Data di Rilascio e Dove Scaricare

    La versione finale di Ubuntu 25.10 “Questing Quokka” è prevista per il 9 ottobre 2025.

    Gli utenti potranno scaricare la nuova versione dal sito ufficiale di Ubuntu, dove saranno disponibili ulteriori dettagli e note di rilascio.

    Per maggiori informazioni, consulta l’annuncio su Ubuntu Discourse.

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCredit Card Sins
    Next Article Rilasciato Docker Desktop 4.42: IPv6 nativo, Controllo Multi-Container e miglioramenti nel confezionamento dei modelli

    Related Posts

    News & Updates

    Gamers bypass UK age verification with Death Stranding — no real face or VPN required

    July 28, 2025
    News & Updates

    New Xbox games launching this week, from July 28 through August 3 — Grounded 2 arrives on Xbox Game Pass

    July 28, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-5838 – PHPGurukul Employee Record Management System SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-6227 – Mattermost Auth Token Interception Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-3524 – CVE-2022-36363: Apache Struts Command Injection

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Splunk Address Third-Party Packages Vulnerabilities in SOAR Versions – Update Now

    Security

    Highlights

    CVE-2025-53327 – Aioseo Multibyte Descriptions CSRF

    June 27, 2025

    CVE ID : CVE-2025-53327

    Published : June 27, 2025, 2:15 p.m. | 55 minutes ago

    Description : Cross-Site Request Forgery (CSRF) vulnerability in rui_mashita Aioseo Multibyte Descriptions allows Cross Site Request Forgery. This issue affects Aioseo Multibyte Descriptions: from n/a through 0.0.6.

    Severity: 4.3 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    The Human Heart Behind Great UX

    June 10, 2025

    CVE-2024-12273 – CalculatedRoute Form WordPress Stored Cross-Site Scripting

    April 29, 2025

    Windows 11 24H2 now fully ready, downloads even if you don’t want it

    May 4, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.