Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The state of DevOps and AI: Not just hype

      September 1, 2025

      A Breeze Of Inspiration In September (2025 Wallpapers Edition)

      August 31, 2025

      10 Top Generative AI Development Companies for Enterprise Node.js Projects

      August 30, 2025

      Prompting Is A Design Act: How To Brief, Guide And Iterate With AI

      August 29, 2025

      Look out, Meta Ray-Bans! These AI glasses just raised over $1M in pre-orders in 3 days

      September 2, 2025

      Samsung ‘Galaxy Glasses’ powered by Android XR are reportedly on track to be unveiled this month

      September 2, 2025

      The M4 iPad Pro is discounted $100 as a last-minute Labor Day deal

      September 2, 2025

      Distribution Release: Linux From Scratch 12.4

      September 1, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Enhanced Queue Job Control with Laravel’s ThrottlesExceptions failWhen() Method

      September 2, 2025
      Recent

      Enhanced Queue Job Control with Laravel’s ThrottlesExceptions failWhen() Method

      September 2, 2025

      August report 2025

      September 2, 2025

      Fake News Detection using Python Machine Learning (ML)

      September 1, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Installing Proxmox on a Raspberry Pi to run Virtual Machines on it

      September 2, 2025
      Recent

      Installing Proxmox on a Raspberry Pi to run Virtual Machines on it

      September 2, 2025

      Download Transcribe! for Windows

      September 1, 2025

      Microsoft Fixes CertificateServicesClient (CertEnroll) Error in Windows 11

      September 1, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»La rivoluzione architetturale di AerynOS: Non solo una distribuzione GNU/Linux

    La rivoluzione architetturale di AerynOS: Non solo una distribuzione GNU/Linux

    May 25, 2025
    La rivoluzione architetturale di AerynOS: Non solo una distribuzione GNU/Linux

    Gli sviluppatori di AerynOS, precedentemente noto come SerpentOS, hanno pubblicato un articolo dettagliato che illustra il concetto e l’implementazione tecnica del progetto, spiegando le motivazioni dietro le scelte architettoniche. Ikey Doherty, responsabile del progetto, sottolinea che AerynOS non è semplicemente “un’altra distribuzione GNU/Linux”, ma una piattaforma, una base e un insieme di strumenti sviluppati con una visione precisa.

    L’idea alla base del progetto nasce dalla domanda: “Cosa succederebbe se un sistema operativo fosse progettato come un’infrastruttura moderna?”
    AerynOS è la risposta: un sistema costruito da zero, invece di seguire il tradizionale modello di evoluzione incrementale delle distribuzioni. Il progetto si basa sull’esperienza degli sviluppatori, che in passato hanno lavorato su Solus e Clear Linux.

    Le principali caratteristiche tecniche di AerynOS

    • Toolchain LLVM: Il sistema utilizza LLVM al posto di GNU, con libc++ e compiler-rt impostati come predefiniti. Gli sviluppatori spiegano che la scelta di LLVM non è solo una questione di preferenza, ma una strategia per migliorare la diagnostica, garantire la correttezza del codice e migliorare la portabilità dei pacchetti. AerynOS utilizza glibc anziché musl, per assicurare migliori prestazioni e compatibilità.
    • Architettura stateless: I pacchetti non possono contenere file al di fuori di /usr. Questo approccio impone configurazioni predefinite sensate e previene conflitti durante gli aggiornamenti. Tutto ciò che si trova in /etc e /var è gestito dall’utente, mentre /usr appartiene esclusivamente al sistema. Questo principio era già presente in Clear Linux e Solus e viene ulteriormente perfezionato in AerynOS.
    • Aggiornamenti atomici: Ogni transazione moss (il nome del sistema di gestione dei pacchetti e delle transazioni utilizzato in AerynOS) è atomica. Il sistema crea un nuovo albero /usr utilizzando collegamenti fisici da una cache deduplicata (tecnica che evita di memorizzare più copie identiche dello stesso dato) e, una volta preparato, lo sostituisce in modo atomico. Il cambio avviene utilizzando renameat2 con il flag RENAME_EXCHANGE, garantendo aggiornamenti sicuri e privi di stati intermedi.
    • Gestione dell’avvio avanzata: AerynOS utilizza i progetti blsforme e disks-rs per la gestione dell’avvio. Il sistema genera dinamicamente i parametri del kernel leggendo i superblocchi del file system root, eliminando la necessità di un file di configurazione con il parametro root=. Inoltre, l’identificativo della transazione moss viene incorporato nella riga di comando del kernel e gestito nell’initramfs. Questo approccio consente rollback semplici e immediati.
    • Formato pacchetto .stone: È un formato binario proprietario, progettato per evolversi nel tempo. Ogni pacchetto .stone contiene 4 tipi di payload, ciascuno con un ruolo specifico:
      • Contenuto: Dati deduplicati, ovvero il contenuto effettivo dei file del pacchetto.
      • Indice: Permette il recupero rapido dei dati, grazie all’hash XXH128 (con futura migrazione a Blake3).
      • Layout: Descrive la disposizione dei file nel sistema.
      • Metadati: Informazioni strutturate sul pacchetto, come il nome e le funzionalità offerte. Tutti i payload vengono compressi con Zstd, garantendo un ottimo compromesso tra velocità e compressione. L’installazione di .stone è diversa dai classici package manager: i pacchetti vengono memorizzati in una cache centralizzata anziché essere scritti direttamente nel file system. Questo garantisce aggiornamenti atomici e rollback semplici, poiché ogni transazione crea una nuova partizione root anziché modificarne una esistente.

    L’approccio innovativo di AerynOS

    Gli sviluppatori criticano il tradizionale approccio di gestione dei pacchetti software, in cui i file vengono modificati direttamente nel sistema, causando incoerenze e difficoltà nei rollback (la possibilità di tornare rapidamente a una versione precedente del sistema in caso di problemi). Il piano futuro prevede un modello pienamente dichiarativo, simile a Gentoo o NixOS, dove ogni aggiornamento crea un nuovo stato del sistema, garantendo maggiore stabilità e rollback immediati.

    Anche il concetto di immutabilità è chiarito: AerynOS è spesso descritto come un sistema immutabile, ma gli sviluppatori specificano che ciò non è del tutto corretto. Ogni transazione crea un nuovo albero /usr, evitando modifiche locali, ma il sistema non è in sola lettura. In futuro, l’obiettivo è implementare un’immutabilità completa senza riavvii, sfruttando erofs (Enhanced Read-Only File System) e overlayfs (file system che permette di sovrapporre diversi livelli di dati senza modificarli direttamente).

    Stato attuale del progetto

    AerynOS è ancora in fase di sviluppo attivo, ma ha già rilasciato immagini ISO con GNOME, supporta i driver NVIDIA, Steam e Flatpak, ed è utilizzato da utenti reali che ne apprezzano la stabilità e l’innovazione. Sebbene il progetto sia ancora in fase alpha, è già un sistema operativo completo che, come affermano gli sviluppatori, “semplicemente funziona“.

    Fonte: https://aerynos.com/blog/2025/03/29/aerynos-the-os-as-infrastructure/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCVE-2025-5145 – Netcore Query String Handler Remote Command Injection Vulnerability
    Next Article Ygt is a graphical TypeType hinting program

    Related Posts

    Learning Resources

    Installing Proxmox on a Raspberry Pi to run Virtual Machines on it

    September 2, 2025
    Operating Systems

    Download Transcribe! for Windows

    September 1, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Jasmine – web launcher and session management application

    Linux

    Gemma: Introducing new state-of-the-art open models

    Artificial Intelligence

    CVE-2025-29632 – Free5gc Buffer Overflow Denial of Service

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Reddit blocks the Internet Archive from crawling its data – here’s why

    News & Updates

    Highlights

    Distribution Release: KaOS 2025.05

    May 27, 2025

    The DistroWatch news feed is brought to you by TUXEDO COMPUTERS. KaOS is an independent, rolling-release distribution featuring the KDE Plasma desktop. The project’s latest snapshot drops Qt5 support from the default installation and introduces a Nextcloud client. Support for right-to-left languages has been improved in the file maanger. “KaOS is pleased to announce the availability of the May….

    Proven Approaches to Successful AI Product Development🚀

    June 19, 2025

    CVE-2025-55106 – Esri Portal for ArcGIS Enterprise Sites Stored Cross-site Scripting Vulnerability

    August 21, 2025

    Laravel Simple RabbitMQ Package

    April 17, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.