
ZOTAC, noto produttore di componenti per computer con sede a Hong Kong, ha presentato al Computex il prototipo della sua nuova console portatile, ZOTAC GAMING ZONE, una piacevole sorpresa per noi appassionati di GNU/Linux.
La nuova console portatile di ZOTAC si distingue per una configurazione potente e caratteristiche avanzate, pensate per offrire un’ottima esperienza di gioco. Ecco le specifiche principali:
- Sistema operativo: Manjaro Linux nella sua edizione principale con KDE.
- Processore: AMD Ryzen AI 9 HX 370 con grafica Radeon 890M.
- Memoria: 24 GB o 32 GB di RAM.
- Archiviazione: Un’unità a stato solido SSD da 1 TB (formato M2 2280 NVMe).
- Schermo: Display AMOLED multi-touch da 7″ con risoluzione 1080p e supporto HDR.
- Comandi: Joystick e grilletti con effetto Hall.
- Batteria: Capacità di 48,5 Wh.
A darci maggiori informazioni sulla ZOTAC GAMING ZONE ci ha pensato Philip Müller, lead project di Manjaro, con un post sul forum ufficiale della distribuzione.
Come funziona Manjaro sulla Zotac Gaming ZONE?
Sarà la prima versione di Manjaro senza ALPM, focalizzata sui flatpak per aggiungere software aggiuntivo. Come ambiente desktop abbiamo scelto troviamo KDE Plasma 6. Il sistema operativo sarà di tipo immutabile e l’utente non dovrà tenere traccia delle dipendenze e di altri problemi che potrebbero verificarsi con un modello di rilascio progressivo. È possibile aggiornare il sistema semplicemente tramite Zotac ONE Launcher e installare pacchetti aggiuntivi tramite Discover dalla modalità desktop.
Questa sarà la prima versione di Manjaro priva di ALPM (Arch Linux Package Management), con un’attenzione particolare sui pacchetti Flatpak per l’installazione di software aggiuntivo. Come ambiente desktop è stato scelto KDE Plasma 6. Il sistema operativo seguirà un modello immutabile, eliminando la necessità per l’utente di gestire manualmente dipendenze e altri possibili problemi legati agli aggiornamenti progressivi. L’aggiornamento del sistema sarà semplice e immediato tramite Zotac ONE Launcher, mentre l’installazione di pacchetti aggiuntivi potrà essere effettuata attraverso Discover (il gestore grafico delle applicazioni per KDE) dalla modalità desktop.
Quali pacchetti extra vengono utilizzati?
Viene utilizzata una versione speciale modificata di Gamescope, un sistema di gestione delle applicazioni grafiche, insieme a un nucleo del sistema operativo personalizzato, progettato per supportare i controlli integrati, tra cui comandi di gioco, superficie sensibile al tocco e pulsanti programmabili.
La versione da gioco aggiornata di Manjaro Linux si avvia con una procedura di configurazione guidata, che permette all’utente di creare un account e impostare la rete senza fili (Wi-Fi) in modo semplice e immediato.
Una volta completata la configurazione iniziale, l’utente può accedere al programma di avvio Zotac ONE, da cui è possibile aggiungere giochi provenienti da negozi digitali come Steam, GOG ed Epic, garantendo così un’ampia selezione di titoli compatibili con il sistema operativo.
Fonte: https://www.zotac.com/us/news/zotac-showcase-graphics-cards-handheld-consoles-and-ai-accelerated-systems-computex-2025
Fonte: https://forum.manjaro.org/t/development-q-a-zotac-gaming-zone/177928
Fonte: https://www.gamingonlinux.com/2025/05/manjaro-linux-lead-gives-more-info-on-the-new-zotac-gaming-zone-handheld-with-amd/
Fonte: https://www.marcosbox.com/2025/05/21/zotac-sceglie-manjaro-linux-e-kde-per-la-sua-nuova-console-handheld-zota-gaming-zone/
Source: Read More