
Nala è uno strumento innovativo per la gestione dei pacchetti software, pensato come alternativa avanzata ad APT (Advanced Package Tool, ovvero Strumento Avanzato per i Pacchetti) nelle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian e Ubuntu. Nala si presenta come un’interfaccia utente alla libreria libapt-pkg
(libreria di gestione dei pacchetti APT), sviluppata con il linguaggio Python tramite l’API python-apt
(interfaccia di programmazione Python per APT). Il suo obiettivo principale è rendere più semplice e comprensibile la gestione dei pacchetti software .deb da riga di comando, offrendo un’esperienza d’uso più chiara, dettagliata e rapida rispetto agli strumenti tradizionali come apt-get e apt.
Il nome Nala deriva dalla gatta di uno sviluppatore, il quale ha scelto di chiamarla così in omaggio a un personaggio del celebre film d’animazione Disney “Il Re Leone”. Questa scelta si allinea perfettamente alla tradizione del team Debian, che assegna ai propri progetti nomi ispirati ai personaggi dei film d’animazione Disney, come quelli della serie “Toy Story”.
Nala è distribuito sotto licenza software libera (licenza GNU Generale Pubblica, GPL), garantendo così trasparenza, possibilità di modifica e distribuzione da parte della comunità.
Il progetto Nala ha visto una rapida evoluzione negli ultimi anni, con l’ultima versione stabile, Nala 16, rilasciata nell’aprile scorso.
Caratteristiche principali di Nala
Nala si distingue per alcune funzionalità chiave che migliorano sensibilmente l’esperienza di gestione dei pacchetti:
- Interfaccia utente più leggibile: L’output dei comandi è organizzato in modo chiaro, con informazioni colorate e suddivise per categorie, rendendo immediata la comprensione delle operazioni.
- Scaricamento parallelo dei pacchetti: Nala consente di scaricare 3 pacchetti software contemporaneamente, riducendo notevolmente i tempi di installazione e aggiornamento, soprattutto quando si gestiscono molti pacchetti o si dispone di una connessione internet non particolarmente veloce.
- Selezione automatica dei mirror più veloci: Tramite il comando
nala fetch
, è possibile testare diversi mirror (server di scaricamento) e selezionare automaticamente quelli con la risposta più rapida, ottimizzando così la velocità di download dei pacchetti. - Storico delle operazioni: Con il comando
nala history
, gli utenti possono visualizzare, analizzare e annullare le operazioni effettuate sulla gestione dei pacchetti, una funzione particolarmente utile per amministratori di sistema e utenti avanzati. - Gestione avanzata della rimozione dei pacchetti: I comandi di rimozione (
nala remove
enala purge
) forniscono un’anteprima dettagliata delle dipendenze che verranno eliminate, riducendo il rischio di problemi legati alla rimozione accidentale di componenti essenziali.
Approfondimento: Interfaccia e comandi di base
L’utilizzo di Nala è molto simile a quello di APT, facilitando la transizione anche per chi è abituato ai comandi tradizionali. Ecco alcuni esempi pratici:
Aggiornamento dell’elenco dei pacchetti
Comando:
sudo nala update
Questo comando aggiorna le informazioni sui pacchetti disponibili nei repository software configurati, mostrando un riepilogo chiaro e colorato delle novità.
Installazione di pacchetti
Comando:
sudo nala install nome_pacchetto
L’installazione mostra in modo organizzato i pacchetti principali e le dipendenze coinvolte, con un riepilogo finale delle modifiche che saranno apportate al sistema.
Rimozione e pulizia dei pacchetti
Comandi:
sudo nala remove nome_pacchetto
sudo nala purge nome_pacchetto
Oltre a rimuovere i pacchetti, Nala evidenzia con chiarezza le dipendenze che verranno eliminate, aiutando a mantenere il sistema pulito e stabile.
Aggiornamento dei pacchetti
Comando:
sudo nala upgrade
L’aggiornamento mostra in modo dettagliato le versioni vecchie e nuove dei pacchetti coinvolti, con una presentazione grafica delle modifiche.
Approfondimento: Funzionalità avanzate
Storico e annullamento delle operazioni
Comandi:
nala history
nala history show ID
sudo nala history undo ID
È possibile consultare il registro delle modifiche delle operazioni passate e, se necessario, annullare un’operazione che ha causato problemi.
Ottimizzazione dei mirror di scaricamento
Comando:
sudo nala fetch
Il comando consente di testare e selezionare automaticamente i mirror più rapidi, migliorando sensibilmente la velocità di aggiornamento e installazione dei pacchetti.
Rimozione automatica dei pacchetti inutilizzati
Comando:
sudo nala autoremove
Nala offre un’anteprima dettagliata dei pacchetti che verranno rimossi perché non più necessari, evitando eliminazioni indesiderate.
Nala vs APT: Confronto tra strumenti
Funzionalità | Nala | APT |
---|---|---|
Interfaccia utente | Maggiore leggibilità, colori e tabelle | Testuale, meno organizzata |
Scaricamento parallelo | Sì | No |
Selezione automatica dei mirror | Sì | No |
Storico delle operazioni | Sì, con possibilità di annullamento | Limitato |
Anteprima dettagliata delle azioni | Sì | Parziale |
Compatibilità | Debian, Ubuntu e derivate recenti | Tutte le versioni supportate |
Novità in Nala versione 0.16
L’ultima versione stabile di Nala, Nala 0.16, introduce numerose migliorie che rafforzano ulteriormente la posizione di questo strumento come scelta ideale per la gestione dei pacchetti nelle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian e Ubuntu. Tra le principali novità figurano:
- Ottimizzazione dei processi di scaricamento: Migliorata la gestione dei download paralleli, con una riduzione ulteriore dei tempi di installazione e aggiornamento.
- Interfaccia utente ancora più chiara: Nuove opzioni di personalizzazione dei colori e della disposizione delle informazioni, per adattarsi alle preferenze degli utenti.
- Storico delle operazioni ampliato: Possibilità di esportare il registro delle modifiche in formato leggibile e di filtrare le operazioni per data o tipo.
- Compatibilità estesa: Supporto migliorato per nuove derivate di Debian e Ubuntu, ampliando la platea di utenti che possono beneficiare delle funzionalità avanzate di Nala.
- Correzione di errori: Numerose correzioni di errori segnalati dalla comunità, con particolare attenzione alla stabilità e alla sicurezza dello strumento.
Maggiori informazioni e immagini di Nala in esecuzione sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto su GitHub.
Come ottenere Nala 0.16
Dalla mia ricerca, Nala non risulta disponibile in alcun repository software online, come Flathub, Snapcraft o AppImageHub. Inoltre, non è presente nella mia installazione di Ubuntu 24.04 LTS, ma è disponibile su Debian 12 “Bookworm”, l’ultima versione stabile di Debian.
Essendo un pacchetto software APT, può essere scaricato e installato su qualsiasi distribuzione derivata da Debian o Ubuntu, purché utilizzi i repository software ufficiali di queste distribuzioni, come nel caso di Pop!_OS.
Tuttavia, per funzionare correttamente, richiede versioni recenti di Python (Python 3); non è quindi compatibile con Ubuntu 18.04, Debian 10 o versioni precedenti, a meno di aggiornamenti manuali di Python o installazione dal codice sorgente.
Fonte: https://github.com/volitank/nala
Fonte: https://github.com/volitank/nala/blob/main/debian/changelog
Fonte: https://tracker.debian.org/pkg/nala
Fonte: http://www.linux-magazine.com/Issues/2024/281/Command-Line-Nala
Fonte: https://linuxconfig.org/make-ubuntu-updates-easier-with-nala
Source: Read More