Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      This week in AI dev tools: Gemini API Batch Mode, Amazon SageMaker AI updates, and more (July 11, 2025)

      July 11, 2025

      JFrog finds MCP-related vulnerability, highlighting need for stronger focus on security in MCP ecosystem

      July 11, 2025

      8 Key Questions Every CEO Should Ask Before Hiring a Node.js Development Company in 2025

      July 11, 2025

      Vibe Loop: AI-native reliability engineering for the real world

      July 10, 2025

      The best Xbox and PC headset I’ve used for the last couple years is on sale

      July 12, 2025

      These 5 free add-ons make Minecraft Bedrock Edition feel brand new

      July 12, 2025

      This compact laptop dock streamlined my workspace – and it’s buy one get one

      July 12, 2025

      Why your USB-C device won’t charge – and what you can do instead

      July 12, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The details of TC39’s last meeting

      July 13, 2025
      Recent

      The details of TC39’s last meeting

      July 13, 2025

      new Date(“wtf”) – How well do you know JavaScript’s Date class?

      July 12, 2025

      Francisco Bergeret Paves the Way Through Strong Leadership at Perficient

      July 11, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Windows 11 KB5062553 install fails, issues cause Firewall error (July 2025 Update)

      July 12, 2025
      Recent

      Windows 11 KB5062553 install fails, issues cause Firewall error (July 2025 Update)

      July 12, 2025

      Nornir – pluggable multi-threaded framework

      July 12, 2025

      Hypatia – research tool for the Linux desktop

      July 12, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Nala: L’alternativa moderna ad APT per la gestione dei pacchetti su GNU/Linux

    Nala: L’alternativa moderna ad APT per la gestione dei pacchetti su GNU/Linux

    May 21, 2025
    Nala: L'alternativa moderna ad APT per la gestione dei pacchetti su GNU/Linux

    Nala è uno strumento innovativo per la gestione dei pacchetti software, pensato come alternativa avanzata ad APT (Advanced Package Tool, ovvero Strumento Avanzato per i Pacchetti) nelle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian e Ubuntu. Nala si presenta come un’interfaccia utente alla libreria libapt-pkg (libreria di gestione dei pacchetti APT), sviluppata con il linguaggio Python tramite l’API python-apt (interfaccia di programmazione Python per APT). Il suo obiettivo principale è rendere più semplice e comprensibile la gestione dei pacchetti software .deb da riga di comando, offrendo un’esperienza d’uso più chiara, dettagliata e rapida rispetto agli strumenti tradizionali come apt-get e apt.

    Il nome Nala deriva dalla gatta di uno sviluppatore, il quale ha scelto di chiamarla così in omaggio a un personaggio del celebre film d’animazione Disney “Il Re Leone”. Questa scelta si allinea perfettamente alla tradizione del team Debian, che assegna ai propri progetti nomi ispirati ai personaggi dei film d’animazione Disney, come quelli della serie “Toy Story”.

    Nala è distribuito sotto licenza software libera (licenza GNU Generale Pubblica, GPL), garantendo così trasparenza, possibilità di modifica e distribuzione da parte della comunità.

    Il progetto Nala ha visto una rapida evoluzione negli ultimi anni, con l’ultima versione stabile, Nala 16, rilasciata nell’aprile scorso.

    Caratteristiche principali di Nala

    Nala si distingue per alcune funzionalità chiave che migliorano sensibilmente l’esperienza di gestione dei pacchetti:

    • Interfaccia utente più leggibile: L’output dei comandi è organizzato in modo chiaro, con informazioni colorate e suddivise per categorie, rendendo immediata la comprensione delle operazioni.
    • Scaricamento parallelo dei pacchetti: Nala consente di scaricare 3 pacchetti software contemporaneamente, riducendo notevolmente i tempi di installazione e aggiornamento, soprattutto quando si gestiscono molti pacchetti o si dispone di una connessione internet non particolarmente veloce.
    • Selezione automatica dei mirror più veloci: Tramite il comando nala fetch, è possibile testare diversi mirror (server di scaricamento) e selezionare automaticamente quelli con la risposta più rapida, ottimizzando così la velocità di download dei pacchetti.
    • Storico delle operazioni: Con il comando nala history, gli utenti possono visualizzare, analizzare e annullare le operazioni effettuate sulla gestione dei pacchetti, una funzione particolarmente utile per amministratori di sistema e utenti avanzati.
    • Gestione avanzata della rimozione dei pacchetti: I comandi di rimozione (nala remove e nala purge) forniscono un’anteprima dettagliata delle dipendenze che verranno eliminate, riducendo il rischio di problemi legati alla rimozione accidentale di componenti essenziali.

    Approfondimento: Interfaccia e comandi di base

    L’utilizzo di Nala è molto simile a quello di APT, facilitando la transizione anche per chi è abituato ai comandi tradizionali. Ecco alcuni esempi pratici:

    Aggiornamento dell’elenco dei pacchetti

    Comando:

    sudo nala update

    Questo comando aggiorna le informazioni sui pacchetti disponibili nei repository software configurati, mostrando un riepilogo chiaro e colorato delle novità.

    Installazione di pacchetti

    Comando:

    sudo nala install nome_pacchetto

    L’installazione mostra in modo organizzato i pacchetti principali e le dipendenze coinvolte, con un riepilogo finale delle modifiche che saranno apportate al sistema.

    Rimozione e pulizia dei pacchetti

    Comandi:

    sudo nala remove nome_pacchetto
    sudo nala purge nome_pacchetto

    Oltre a rimuovere i pacchetti, Nala evidenzia con chiarezza le dipendenze che verranno eliminate, aiutando a mantenere il sistema pulito e stabile.

    Aggiornamento dei pacchetti

    Comando:

    sudo nala upgrade

    L’aggiornamento mostra in modo dettagliato le versioni vecchie e nuove dei pacchetti coinvolti, con una presentazione grafica delle modifiche.

    Approfondimento: Funzionalità avanzate

    Storico e annullamento delle operazioni

    Comandi:

    nala history
    nala history show ID
    sudo nala history undo ID

    È possibile consultare il registro delle modifiche delle operazioni passate e, se necessario, annullare un’operazione che ha causato problemi.

    Ottimizzazione dei mirror di scaricamento

    Comando:

    sudo nala fetch

    Il comando consente di testare e selezionare automaticamente i mirror più rapidi, migliorando sensibilmente la velocità di aggiornamento e installazione dei pacchetti.

    Rimozione automatica dei pacchetti inutilizzati

    Comando:

    sudo nala autoremove

    Nala offre un’anteprima dettagliata dei pacchetti che verranno rimossi perché non più necessari, evitando eliminazioni indesiderate.

      Nala vs APT: Confronto tra strumenti

      Funzionalità Nala APT
      Interfaccia utente Maggiore leggibilità, colori e tabelle Testuale, meno organizzata
      Scaricamento parallelo Sì No
      Selezione automatica dei mirror Sì No
      Storico delle operazioni Sì, con possibilità di annullamento Limitato
      Anteprima dettagliata delle azioni Sì Parziale
      Compatibilità Debian, Ubuntu e derivate recenti Tutte le versioni supportate

      Novità in Nala versione 0.16

      L’ultima versione stabile di Nala, Nala 0.16, introduce numerose migliorie che rafforzano ulteriormente la posizione di questo strumento come scelta ideale per la gestione dei pacchetti nelle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian e Ubuntu. Tra le principali novità figurano:

      • Ottimizzazione dei processi di scaricamento: Migliorata la gestione dei download paralleli, con una riduzione ulteriore dei tempi di installazione e aggiornamento.
      • Interfaccia utente ancora più chiara: Nuove opzioni di personalizzazione dei colori e della disposizione delle informazioni, per adattarsi alle preferenze degli utenti.
      • Storico delle operazioni ampliato: Possibilità di esportare il registro delle modifiche in formato leggibile e di filtrare le operazioni per data o tipo.
      • Compatibilità estesa: Supporto migliorato per nuove derivate di Debian e Ubuntu, ampliando la platea di utenti che possono beneficiare delle funzionalità avanzate di Nala.
      • Correzione di errori: Numerose correzioni di errori segnalati dalla comunità, con particolare attenzione alla stabilità e alla sicurezza dello strumento.

      Maggiori informazioni e immagini di Nala in esecuzione sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto su GitHub.

      Come ottenere Nala 0.16

      Dalla mia ricerca, Nala non risulta disponibile in alcun repository software online, come Flathub, Snapcraft o AppImageHub. Inoltre, non è presente nella mia installazione di Ubuntu 24.04 LTS, ma è disponibile su Debian 12 “Bookworm”, l’ultima versione stabile di Debian.

      Essendo un pacchetto software APT, può essere scaricato e installato su qualsiasi distribuzione derivata da Debian o Ubuntu, purché utilizzi i repository software ufficiali di queste distribuzioni, come nel caso di Pop!_OS.

      Tuttavia, per funzionare correttamente, richiede versioni recenti di Python (Python 3); non è quindi compatibile con Ubuntu 18.04, Debian 10 o versioni precedenti, a meno di aggiornamenti manuali di Python o installazione dal codice sorgente.

      Fonte: https://github.com/volitank/nala
      Fonte: https://github.com/volitank/nala/blob/main/debian/changelog
      Fonte: https://tracker.debian.org/pkg/nala
      Fonte: http://www.linux-magazine.com/Issues/2024/281/Command-Line-Nala
      Fonte: https://linuxconfig.org/make-ubuntu-updates-easier-with-nala

      Source: Read More

      Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
      Previous ArticleshadPS4 is a cross-platform PlayStation 4 emulator
      Next Article JamesDSP is an audio effect processor for Pipewire

      Related Posts

      Operating Systems

      Windows 11 KB5062553 install fails, issues cause Firewall error (July 2025 Update)

      July 12, 2025
      Linux

      Nornir – pluggable multi-threaded framework

      July 12, 2025
      Leave A Reply Cancel Reply

      For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

      Continue Reading

      lunarstorm/laravel-ddd

      Development

      Top PHP Projects for B.Tech Students: Learn Real Skills with PHPGurukul Projects

      Development

      CVE-2025-22859 – FortiClientEMS Relative Path Traversal File Write Vulnerability

      Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

      CVE-2025-47756 – V-SFT VS6 Out-of-Bounds Read Vulnerability

      Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

      Highlights

      Insurance firm Lemonade warns of breach of thousands of driving license numbers

      April 16, 2025

      A data breach at insurance firm Lemonade left the details of thousands of drivers’ licenses…

      Tracking Cache Activity with Laravel Events

      June 25, 2025

      Auto-translate Application Strings with Laratext

      May 16, 2025

      CVE-2025-31947 – Mattermost LDAP Account Lock Bypass Vulnerability

      May 15, 2025
      © DevStackTips 2025. All rights reserved.
      • Contact
      • Privacy Policy

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.