Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Vibe Loop: AI-native reliability engineering for the real world

      July 10, 2025

      Docker Compose gets new features for building and running agents

      July 10, 2025

      Why Enterprises Are Choosing AI-Driven React.js Development Companies in 2025

      July 10, 2025

      Unmasking The Magic: The Wizard Of Oz Method For UX Research

      July 10, 2025

      This Asus portable monitor transformed my remote work setup (and it’s only $170)

      July 10, 2025

      This Android tablet is the best I’ve tested all year – and it’s currently on sale

      July 10, 2025

      Three.js Instances: Rendering Multiple Objects Simultaneously

      July 10, 2025

      Netflix Tudum Architecture: from CQRS with Kafka to CQRS with RAW Hollow

      July 10, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Salesforce Health Cloud Demo: Provider Search & Network Management in Action

      July 10, 2025
      Recent

      Salesforce Health Cloud Demo: Provider Search & Network Management in Action

      July 10, 2025

      Oracle Cloud EPM: Transitioning to Forms 2.0, Dashboards 2.0 by October 2025

      July 10, 2025

      This Week in Laravel: React.js, Filament vs Laravel, and Junior Test

      July 10, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Windows 11’s Patch Tuesday update fixes annoying Firewall error log

      July 10, 2025
      Recent

      Windows 11’s Patch Tuesday update fixes annoying Firewall error log

      July 10, 2025

      Microsoft Teams channels get threaded replies, emoji-powered workflows, and more

      July 10, 2025

      How to Login Into Spectrum Email: Full Guide for Former Time Warner & Charter

      July 10, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»LastOSLinux: Una Versione Ottimizzata di Linux Mint 22.1 per Utenti Windows

    LastOSLinux: Una Versione Ottimizzata di Linux Mint 22.1 per Utenti Windows

    May 21, 2025
    LastOSLinux: Una Versione Ottimizzata di Linux Mint 22.1 per Utenti Windows

    Con Windows 10 prossimo alla fine del suo ciclo di vita il 14 ottobre 2025, molti utenti stanno cercando un sistema operativo che possa sostituirlo, specialmente sui computer non compatibili con Windows 11. Tra le varie distribuzioni GNU/Linux emergenti, LastOSLinux si propone come una soluzione interessante, offrendo una versione personalizzata di Linux Mint 22.1 con il desktop Cinnamon e strumenti aggiuntivi per facilitare l’adattamento degli utenti provenienti da Windows.

    Caratteristiche principali di LastOSLinux

    LastOSLinux è una distribuzione GNU/Linux derivata da Linux Mint, arricchita con un proprio negozio di applicazioni, chiamato LL Store. Il suo sviluppatore, Glenn Chugg (conosciuto anche come LiveFreeDead) di origine australiana, come riportato sul suo sito Facebook, ha utilizzato uno strumento di rimasterizzazione del sistema operativo chiamato Penguins’ Eggs per crearla, e sul sito ufficiale ha pubblicato un articolo informativo che descrive il processo di sviluppo.

    Configurazione e interfaccia grafica

    Il file informativo (README) presente sul desktop di LastOSLinux descrive la sua versione come 2025.03, basata su Linux Mint 22.1 con gli aggiornamenti di Ubuntu 24.04.1 LTS. L’ambiente grafico scelto è Cinnamon 6.4.8, accompagnato da un tema personalizzato caratterizzato da:

    • Sfondo con colori neon raffigurante una montagna
    • Simbolo yin-yang blu per il menu principale
    • Monitor di sistema Conky preconfigurato
    • Set di icone ispirate allo stile di Windows 10

    Applicazioni preinstallate

    LastOSLinux mantiene molte delle caratteristiche di Linux Mint, come il supporto ai pacchetti Flatpak invece di Snap, ma senza software preinstallati in questo formato. Inoltre, integra:

    • WINE 9, per eseguire software Windows
    • Google Chrome, sostituendo Firefox come browser predefinito
    • Client BitTorrent Transmission, per la gestione dei file torrent
    • Vari strumenti utili, come un gestore di download e un lettore di immagini

    Sono inclusi anche applicazioni multimediali, strumenti per la masterizzazione di dischi ottici e diversi lettori, alcuni dei quali potrebbero risultare superflui.

    LL Store: Il negozio di applicazioni personalizzato

    Sul desktop sono presenti 3 icone principali:

    1. File informativo README
    2. LL Store, il negozio di applicazioni di LastOSLinux
    3. LL Launcher, per gestire i giochi installati tramite il negozio online LL Store

    Tipologie di applicazioni disponibili

    Il negozio online “LL Store” offre un ampio catalogo suddiviso in 5 categorie, codificate per colore:

    • Applicazioni Windows a installazione automatica (bianco)
    • Applicazioni Windows portatili permanenti (giallo)
    • Giochi Windows portatili permanenti (verde)
    • Applicazioni Linux (blu)
    • Giochi Linux (viola)

    Esiste anche una versione Windows di LL Store, disponibile su GitHub, che permette l’installazione di alcuni programmi tipici della distribuzione.

    Supporto ai software proprietari

    Una caratteristica interessante di LastOSLinux è la possibilità di installare applicazioni proprietarie direttamente dal suo negozio online “LL Store”. Per esempio, è possibile installare Adobe Photoshop, anche se la versione disponibile (CC 19 del 2018) richiede una licenza Creative Cloud per essere utilizzata legalmente. Comunque sembrerebbe la dimostrazione che al giorno d’oggi sia possibile eseguire Photoshop su un sistema GNU/Linux, o perlomeno su LastOSLinux.

    LastOSLinux dimostra così la capacità di eseguire software Windows con WINE. Tuttavia, l’inclusione automatica di software proprietario senza consenso esplicito potrebbe essere problematica per alcuni utenti.

    Considerazioni finali e download

    LastOSLinux rappresenta un progetto ambizioso, pensato per facilitare la transizione da Windows a GNU/Linux. Tuttavia, la selezione delle applicazioni e la struttura del sistema potrebbero beneficiare di una maggiore organizzazione.

    La distribuzione è disponibile per il download dal sito ufficiale di LastOSLinux (che rimanda su SourceForge), dove è possibile trovare molte schermate di come si presenta (di una risoluzione tale che vien da chiedermi che dimensioni abbia il monitor da cui sono ricavate) e accedere al forum di supporto.

    Disponibile anche un canale YouTube, gestito direttamente dall’autore, per chi vuol vedere all’opera LastOSLinux.

    Fonte: https://www.lastos.org/lastoslinux/
    Fonte: https://sourceforge.net/projects/lastoslinux/
    Fonte: https://penguins-eggs.net/blog/lastoslinux
    Fonte: https://www.theregister.com/2025/05/19/lastos/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleJamesDSP is an audio effect processor for Pipewire
    Next Article Playwright Fixtures in Action : Create Reusable and Maintainable Tests

    Related Posts

    Operating Systems

    Windows 11’s Patch Tuesday update fixes annoying Firewall error log

    July 10, 2025
    Operating Systems

    Microsoft Teams channels get threaded replies, emoji-powered workflows, and more

    July 10, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Escritoire creates standards-compliant letters

    Linux
    Universal Design in Pharmacies – WCAG  – Perceivable

    Universal Design in Pharmacies – WCAG – Perceivable

    Development

    Why Guidewire Programs Fail: The Missing Layer of Assurance Enterprises Must Know

    Development

    Ferret-UI 2: Mastering Universal User Interface Understanding Across Platforms

    Machine Learning

    Highlights

    CVE-2025-46377 – Apache HTTP Server Arbitrary File Upload Vulnerability

    April 24, 2025

    CVE ID : CVE-2025-46377

    Published : April 24, 2025, 3:15 a.m. | 4 hours, 25 minutes ago

    Description : Rejected reason: Not used

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    Can your phone last 10 years? Back Market and iFixit want to make it happen – here’s how

    April 16, 2025

    Java never goes out of style: Celebrating 30 years of the language

    June 12, 2025

    CVE-2025-32793 – Cilium Wireguard Transparent Encryption Race Condition

    April 21, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.