Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Psychology Of Color In UX Design And Digital Products

      August 15, 2025

      This week in AI dev tools: Claude Sonnet 4’s larger context window, ChatGPT updates, and more (August 15, 2025)

      August 15, 2025

      Sentry launches MCP monitoring tool

      August 14, 2025

      10 Benefits of Hiring a React.js Development Company (2025–2026 Edition)

      August 13, 2025

      14 secret phone codes that unlock hidden features on your Android and iPhone

      August 17, 2025

      Stop using AI for these 9 work tasks – here’s why

      August 17, 2025

      A smart sensor assessed my home’s risk of electrical fires, and I was impressed

      August 17, 2025

      I brought Samsung’s rugged Galaxy tablet on a hiking trip, and it weathered everything

      August 17, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      AI’s Hidden Thirst: The Water Behind Tech

      August 16, 2025
      Recent

      AI’s Hidden Thirst: The Water Behind Tech

      August 16, 2025

      Minesweeper game in 100 lines of pure JavaScript – easy tutorial

      August 16, 2025

      Maintaining Data Consistency with Laravel Database Transactions

      August 16, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      5 Best VPN for Lenovo Laptops to Enjoy the Web Safely

      August 16, 2025
      Recent

      5 Best VPN for Lenovo Laptops to Enjoy the Web Safely

      August 16, 2025

      3 Best Antivirus and Malware Protection Software

      August 16, 2025

      11 Best Antivirus Without Ads

      August 16, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Archinstall 3.0.5: sicurezza migliorata e nuove funzionalità

    Rilasciato Archinstall 3.0.5: sicurezza migliorata e nuove funzionalità

    May 15, 2025
    Rilasciato Archinstall 3.0.5: sicurezza migliorata e nuove funzionalità

    Archinstall è un programma di installazione testuale interattivo per Arch Linux, progettato per semplificare il processo di installazione senza rinunciare alla flessibilità e al controllo che gli utenti esperti si aspettano. Questa nuova versione porta con sé importanti miglioramenti, in particolare sul fronte della sicurezza.

    Uno degli aspetti più rilevanti è l’introduzione della cifratura opzionale dei file per la configurazione delle credenziali utente. Le password non vengono più salvate in testo semplice, ma sotto forma di hash crittografati, aumentando la protezione dei dati sin dalla fase di installazione.

    In passato, quando un utente creava una password durante l’installazione, questa poteva essere salvata in chiaro, ovvero in un formato leggibile così com’era digitata. Questo rappresentava un rischio per la sicurezza, poiché chiunque avesse accesso ai file di configurazione avrebbe potuto vedere e usare la password senza restrizioni.

    Con Archinstall 3.0.5, è stata introdotta un’importante miglioria: ora le credenziali utente possono essere cifrate (protette con un algoritmo crittografico), impedendo che siano leggibili direttamente. In particolare, le password non vengono più salvate in formato leggibile, ma trasformate in hash crittografati, ossia stringhe codificate che non permettono di risalire alla password originale. Questo significa che anche se qualcuno dovesse accedere ai file contenenti gli hash, non sarebbe in grado di ricostruire la password reale senza un’enorme potenza computazionale.

    Inoltre, questa protezione entra in azione prima ancora che l’installazione sia completata, evitando che credenziali sensibili siano esposte nel processo di configurazione iniziale del sistema.

    Novità in Archinstall 3.0.5

    Vediamo ora quali altre novità arrivano con Archinstall 3.0.5.

    Maggiori opzioni nel menu post-installazione

    Il menu post-installazione è stato ampliato con nuove opzioni di configurazione, permettendo agli utenti di personalizzare ulteriormente l’ambiente dopo l’installazione. Questo consente una maggiore libertà nella configurazione iniziale.

    Più scelta per gli ambienti grafici

    L’installatore ha aggiunto nuovi gestori di finestre (window manager), migliorando le possibilità per chi preferisce un’esperienza basata su gestione avanzata delle finestre. Ora è possibile scegliere tra labwc, niri, river e xmonad, ampliando così le opzioni disponibili.

    Correzione di bug e miglioramenti tecnici

    Sono stati risolti numerosi problemi tecnici, tra cui:

    • Correzione del lanciatore di applicazioni in Sway, che ora utilizza wmenu al posto di dmenu.
    • Miglioramenti nella configurazione della versione Budgie, con la sostituzione del pacchetto di temi GTK con uno più aggiornato e mantenuto attivamente.
    • Ottimizzazione della gestione delle partizioni: la partizione di avvio ora parte da 1 MiB nei sistemi con tabella delle partizioni MBR.
    • Correzione dei bug di rilevamento GPT e della creazione dei sottovolumi Btrfs.
    • Validazione più rigorosa della configurazione dei dischi, evitando regressioni.
    • Creazione affidabile dei collegamenti simbolici per Pipewire, migliorando la compatibilità con le configurazioni audio.

    Ottimizzazioni nel codice

    Archinstall 3.0.5 ha visto una profonda revisione del suo codice, con numerose ottimizzazioni per migliorare la sicurezza e la manutenibilità. Tra le modifiche più significative:

    • Controlli più severi con mypy, che abilitano avvisi per variabili potenzialmente non definite.
    • Eliminazione di percorsi di codice ambigui, migliorando la stabilità.
    • Rimozione di importazioni e variabili inutilizzate, rendendo il codice più pulito ed efficiente.
    • Rifattorizzazione di moduli critici come lib/luks e lib/disk/device_handler, per ridurre la probabilità di errori durante l’esecuzione.
    • Passaggio a “python-uv” per la distribuzione, eliminando la dipendenza dal volume @.snapshots.

    Miglioramenti nelle traduzioni

    Archinstall 3.0.5 è sempre più accessibile grazie all’aggiornamento di oltre 20 file di localizzazione, tra cui cinese tradizionale e semplificato, giapponese, italiano, ungherese, spagnolo, polacco, ceco, urdu e ucraino.

    L’elenco completo delle modifiche è disponibile nel changelog (registro delle modifiche).

    Fonte: https://github.com/archlinux/archinstall/releases/tag/3.0.5
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Archinstall-3.0.5-Released
    Fonte: https://linuxiac.com/archinstall-3-0-5-rolls-out-with-encrypted-credentials/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCVE-2025-3053 – “UiPress Lite WordPress Remote Code Execution Vulnerability”
    Next Article Rilasciata Whonix 17.3: Anonimato e Sicurezza Avanzata per GNU/Linux

    Related Posts

    Operating Systems

    5 Best VPN for Lenovo Laptops to Enjoy the Web Safely

    August 16, 2025
    Operating Systems

    3 Best Antivirus and Malware Protection Software

    August 16, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    NVIDIA Riva Vulnerabilities Leave AI-Powered Speech and Translation Services at Risk

    Security

    Meta AI Proposes Multi-Token Attention (MTA): A New Attention Method which Allows LLMs to Condition their Attention Weights on Multiple Query and Key Vectors

    Machine Learning

    Build a scalable AI assistant to help refugees using AWS

    Machine Learning

    Danabot: Analyzing a fallen empire

    Development

    Highlights

    Microsoft gives Link to Windows app a makeover with smarter controls & remote PC access

    July 24, 2025

    Microsoft has started rolling out a fresh update to its Link to Windows app. If…

    CVE-2025-4318 – Amazon Amplify Studio Unvalidated Property Expression Vulnerability

    May 5, 2025

    Community News: Latest PEAR Releases (04.14.2025)

    April 14, 2025

    1 billion reasons to protect your identity online

    April 10, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.