
Hyprland è un compositor Wayland indipendente, scritto in C++, che si distingue per la gestione avanzata delle finestre in modalità tiling (affinacate), le animazioni curate e una vasta gamma di opzioni di personalizzazione. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza moderna, reattiva e altamente configurabile, senza dipendere da librerie come wlroots (Sway), libweston (derivata da Weston, il compositore di riferimento per Wayland), kwin (KDE) o mutter (GNOME). Hyprland supporta plugin, ricarica istantanea della configurazione, regole avanzate per finestre e monitor, e integra nativamente le ultime funzionalità offerte dal protocollo Wayland.
Distribuito con licenza BSD-3-Clause, Hyprland è disponibile per tutte le principali distribuzioni GNU/Linux e può essere installato facilmente tramite i repository software ufficiali della propria distribuzione. L’ultima versione stabile precedente, Hyprland 0.48, è stata pubblicata il 23 marzo 2025. La nuova versione Hyprland 0.49 introduce importanti novità e alcune modifiche che richiedono attenzione nella configurazione.
Caratteristiche generali di Hyprland
Hyprland offre:
- Gestione dinamica delle finestre in modalità tiling, pseudotiling, floating e fullscreen.
- Supporto a gruppi di finestre (tabbed mode) e spazi di lavoro speciali (scratchpad).
- Animazioni personalizzabili tramite curve di Bézier, bordi sfumati, ombre e trasparenze.
- Plugin integrati e manager di plugin per estendere le funzionalità.
- Regole avanzate per la gestione di finestre, monitor e livelli.
- Configurazione semplice e ricarica al volo delle modifiche.
- Supporto a diversi protocolli Wayland, tra cui
xdg-desktop-portal
per l’integrazione con le applicazioni desktop. - Compatibilità con dispositivi di input multipli e personalizzazione dei comandi rapidi (scorciatoie da tastiera).
- Socket per la comunicazione inter-processo (IPC) e supporto nativo a IME (Input Method Editor) e pannelli di input.
Novità in Hyprland 0.49
Hyprland 0.49 introduce numerose novità e cambiamenti, alcuni dei quali potrebbero richiedere un aggiornamento della configurazione personale:
Permessi avanzati per la sicurezza
Storicamente, nei compositor Wayland, qualsiasi applicazione poteva acquisire screenshot o registrare lo schermo senza richiedere permessi specifici, sfruttando direttamente i protocolli Wayland e bypassando il sistema di portali (xdg-desktop-portal). Con questa versione, Hyprland implementa un sistema di gestione dei permessi: ora operazioni sensibili come la cattura dello schermo sono protette e, se un’applicazione tenta di eseguirle senza autorizzazione, l’utente riceverà una notifica in stile Android, iOS o macOS per concedere o negare il permesso.
Il sistema di permessi è disattivato per impostazione predefinita, ma può essere abilitato facilmente seguendo le istruzioni dettagliate disponibili sulla wiki ufficiale. I permessi sono configurabili tramite regole che specificano, per ogni applicazione, se consentire, chiedere o negare l’accesso a determinate funzionalità. Ad esempio, è possibile autorizzare in modo permanente strumenti come grim o wl-screenrec per la cattura dello schermo, oppure impostare una richiesta di conferma ogni volta che un’applicazione tenta di accedere a queste funzioni4.
Modifiche alla configurazione e gestione dei plugin
Alcune opzioni di configurazione sono state rinominate o modificate per offrire un controllo più preciso. Ad esempio, l’opzione cursor:warp_on_change_workspace
non gestisce più lo spostamento del cursore negli spazi di lavoro speciali: ora si utilizza warp_on_toggle_special
per un controllo più granulare. L’opzione master:center_master_slaves_on_right
è stata sostituita da master:center_master_fallback
, che permette una gestione più flessibile del posizionamento delle finestre master.
Inoltre, per motivi di sicurezza, il gestore integrato dei pacchetti (hyprpm) ora richiede la password di amministratore (sudo) per le operazioni sensibili. Di conseguenza, i repository software abilitati e i plugin verranno ripristinati ai valori predefiniti dopo l’aggiornamento, quindi sarà necessario riattivare manualmente eventuali estensioni personalizzate.
Nuovi protocolli e personalizzazione avanzata
Hyprland 0.49 aggiunge il supporto a 2 nuovi protocolli Wayland: xdg-system-bell
(per la gestione avanzata delle notifiche sonore di sistema) e xdg-toplevel-tag
(per l’identificazione e la gestione delle finestre principali delle applicazioni).
Altre novità includono:
- Possibilità di disabilitare i comandi rapidi (keybinds) per singolo dispositivo, utile per chi utilizza più tastiere o periferiche di gioco.
- Configurazione del ritardo per la rilevazione delle applicazioni non rispondenti (ANR, Application Not Responding), offrendo maggiore tolleranza prima che il compositor segnali un’applicazione come bloccata.
- Gestione separata delle azioni di click e trascinamento del mouse, per una personalizzazione più avanzata delle gesture.
- Miglioramenti alla groupbar (barra di stato): ora è possibile regolare lo spessore del font, la spaziatura e l’offset del testo.
- Introduzione di nuovi eventi socket2 (monitorremovedv2, minimized) e regole per le finestre (nofollowmouse, noclosefor), che ampliano le possibilità di scripting e automazione.
Correzioni di bug e stabilità
Come di consueto, la nuova versione Hyprland 0.49 porta numerose correzioni di bug e miglioramenti della stabilità, consultabili nel changelog (registro delle modifiche) completo disponibile su GitHub.
Installazione e aggiornamento su GNU/Linux
Hyprland 0.49 è disponibile nei repository software delle principali distribuzioni GNU/Linux. Si raccomanda di installare sempre la versione fornita dalla propria distribuzione per garantire la compatibilità con le dipendenze e ricevere aggiornamenti tempestivi. Ad esempio, su Arch Linux e derivate è sufficiente eseguire:
sudo pacman -S hyprland
Su Ubuntu 24.10 e successive, Hyprland è presente nel repository universe:
sudo add-apt-repository universe
sudo apt-get update
sudo apt-get install -y hyprland
Per informazioni dettagliate sull’installazione, la configurazione dei permessi e tutte le novità, si invita a consultare l’annuncio di rilascio ufficiale e la wiki di Hyprland.
Fonte: https://hyprland.org/news/update49/
Fonte: https://github.com/hyprwm/Hyprland/releases/tag/v0.49.0
Fonte: https://linuxiac.com/hyprland-0-49-introduces-fine-grained-permissions/
Source: Read More