Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Coded Smorgasbord: High Strung

      September 26, 2025

      Chainguard launches trusted collection of verified JavaScript libraries

      September 26, 2025

      CData launches Connect AI to provide agents access to enterprise data sources

      September 26, 2025

      PostgreSQL 18 adds asynchronous I/O to improve performance

      September 26, 2025

      Distribution Release: Neptune 9.0

      September 25, 2025

      Distribution Release: Kali Linux 2025.3

      September 23, 2025

      Distribution Release: SysLinuxOS 13

      September 23, 2025

      Development Release: MX Linux 25 Beta 1

      September 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      PHP 8.5.0 RC 1 available for testing

      September 26, 2025
      Recent

      PHP 8.5.0 RC 1 available for testing

      September 26, 2025

      Terraform Code Generator Using Ollama and CodeGemma

      September 26, 2025

      Beyond Denial: How AI Concierge Services Can Transform Healthcare from Reactive to Proactive

      September 25, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Distribution Release: Neptune 9.0

      September 25, 2025
      Recent

      Distribution Release: Neptune 9.0

      September 25, 2025

      FOSS Weekly #25.39: Kill Switch Phones, LMDE 7, Zorin OS 18 Beta, Polybar, Apt History and More Linux Stuff

      September 25, 2025

      Distribution Release: Kali Linux 2025.3

      September 23, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata BleachBit 5.0: la nuova versione del software open source per la pulizia di sistema su GNU/Linux

    Rilasciata BleachBit 5.0: la nuova versione del software open source per la pulizia di sistema su GNU/Linux

    May 7, 2025
    Rilasciata BleachBit 5.0: la nuova versione del software open source per la pulizia di sistema su GNU/Linux

    BleachBit è uno strumento open source per la pulizia di sistema, progettato per aiutare le utenti a recuperare spazio su disco, migliorare le prestazioni e tutelare la privacy eliminando file inutili, cache, cookie e dati temporanei. Nato nel 2008, BleachBit ha guadagnato popolarità come alternativa libera a soluzioni proprietarie come CCleaner, distinguendosi per la trasparenza del codice e la compatibilità multi-piattaforma: la distribuzione è disponibile per GNU/Linux e Windows. BleachBit è rilasciato sotto licenza GNU General Public License versione 3 (GPLv3), che garantisce la libertà di uso, studio, modifica e ridistribuzione del software.

    Nel corso degli anni, BleachBit ha ampliato il suo set di funzionalità, integrando una vasta gamma di pulitori (cleaner) specifici per applicazioni e sistemi, come browser web, client email, file temporanei di sistema, log di sistema e molto altro. La versione stabile precedente, la 4.6.2, era stata pubblicata nel 2023 e aveva introdotto numerosi miglioramenti in termini di stabilità e compatibilità con le distribuzioni GNU/Linux più recenti.

    Novità in BleachBit 5.0

    BleachBit 5.0, pubblicata pochi giorni fa, rappresenta un aggiornamento di grande rilievo, portando con sé nuove funzionalità, miglioramenti di sicurezza e una maggiore compatibilità con le ultime distribuzioni GNU/Linux.

    • Nuova opzione per la lingua dell’interfaccia: ora è possibile cambiare la lingua direttamente dalle Preferenze, senza modificare manualmente file di configurazione. Il cambio lingua si applica immediatamente, ad eccezione del menu applicazione, per cui è consigliato riavviare BleachBit.
    • Nuove scorciatoie da tastiera: sono state aggiunte le combinazioni Ctrl+Q e Ctrl+W per chiudere rapidamente l’applicazione.
    • Notifiche di aggiornamento meno invasive: le notifiche relative a nuovi aggiornamenti sono ora meno intrusive, migliorando l’esperienza d’uso.
    • Correzione e miglioramento della modalità portatile: i pulitori personali vengono ora caricati correttamente anche in modalità portatile, rendendo BleachBit più affidabile su chiavetta USB o supporti rimovibili.
    • Supporto multi-utente migliorato: su sistemi condivisi, BleachBit ignora i processi appartenenti ad altri utenti, evitando interferenze accidentali.
    • Nuovi pulitori per GNU/Linux: la versione 5.0 introduce la pulizia automatica per browser come LibreWolf e Microsoft Edge (versioni stabili), la rimozione dei file temporanei generati da Bash e dal client email Geary, la pulizia dei log ruotati e la rimozione più efficace delle voci corrotte nei file .desktop. Inoltre, è stato aggiunto il supporto all’icona AppIndicator per le principali interfacce grafiche.
    • Aggiornamenti per Windows: anche se il focus di questo blog è GNU/Linux, è utile segnalare che sono state corrette vulnerabilità legate alle librerie DLL, aggiornati i framework Python (3.11.10) e GTK (3.24.43), e migliorata la compatibilità con le ultime versioni di Windows. Il supporto a Windows XP e 7 è stato rimosso per motivi di sicurezza e manutenzione.
    • Pacchetti aggiornati: sono ora disponibili pacchetti .deb e .rpm per le ultime versioni di Ubuntu (24.10, 25.04), Fedora (41, 42) e CentOS 9 Stream, garantendo un’installazione semplice e sicura sulle distribuzioni GNU/Linux più diffuse.
    • Ottimizzazioni e correzioni: sono stati risolti numerosi bug, migliorata la stabilità generale, e ottimizzati i processi di caricamento dei pulitori esterni e delle cartelle personalizzate.

    Funzionalità avanzate e pulitori personalizzati

    BleachBit offre strumenti avanzati per la cancellazione sicura dei dati, come la sovrascrittura dello spazio libero su disco per impedire il recupero dei file eliminati, la cancellazione selettiva della cronologia degli URL su Firefox, la pulizia dei log di sistema e la rimozione delle localizzazioni inutilizzate. È possibile estendere le capacità di BleachBit tramite pulitori personalizzati (CleanerML) o, su Windows, tramite il file winapp2.ini, che aggiunge migliaia di regole di pulizia aggiuntive.

    Prospettive future

    Il team di sviluppo ha annunciato che le prossime versioni di BleachBit introdurranno un gestore dei cookie, una nuova interfaccia grafica, una cancellazione dello spazio libero più rapida e aggiornamenti automatici per la libreria dei pulitori, rendendo il software ancora più versatile e potente.

    Per maggiori dettagli sulle novità, è possibile consultare l’annuncio ufficiale pubblicato dal progetto.

    I pacchetti software di installazione aggiornati per le principali distribuzioni GNU/Linux sono disponibili nella sezione download del sito ufficiale di BleachBit.

    Fonte: https://www.bleachbit.org/news/bleachbit-500
    Fonte: https://alternativeto.net/news/2025/5/cleaning-software-bleachbit-5-0-adds-security-upgrades-cleaner-enhancements-and-more/
    Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/05/system-cleaner-bleachbit-gets-major-update
    Fonte: https://linuxiac.com/bleachbit-5-0-system-cleaning-utility-released-with-major-upgrades/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCatOS is an open-source Arch-based out-of-the-box Linux distribution
    Next Article Enable or Disable Word Wrap in VS Code

    Related Posts

    News & Updates

    Distribution Release: Neptune 9.0

    September 25, 2025
    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.39: Kill Switch Phones, LMDE 7, Zorin OS 18 Beta, Polybar, Apt History and More Linux Stuff

    September 25, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    OpenAI Releases Reinforcement Fine-Tuning (RFT) on o4-mini: A Step Forward in Custom Model Optimization

    Machine Learning

    CVE-2024-42650 – NanoMQ Denial of Service (DoS) Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Actively Exploited Qualcomm GPU Zero-Days Added to CISA’s KEV Catalog

    Security

    How to set up Alexa to receive notifications on Prime Day deals you want

    News & Updates

    Highlights

    News & Updates

    Windows 7 would boot much slower if you used specific wallpapers — A veteran Microsoft engineer links the bug to a “simple programming error”

    May 6, 2025

    A veteran Microsoft engineer recently described how Windows 7 took longer to load when users…

    How DNS Works: A Guide to Understanding the Internet’s Address Book

    May 14, 2025

    CVE-2025-32105 – Sangoma IMG2020 HTTP Server Remote Code Execution Buffer Overflow Vulnerability

    June 3, 2025

    CVE-2025-57805 – Scratch Channel Unauthenticated Article Publishing Vulnerability

    August 25, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.