
Fastfetch è uno strumento open source, scritto principalmente in linguaggio C, progettato per fornire una panoramica dettagliata e personalizzabile delle informazioni di sistema direttamente nel terminale. Si tratta di una soluzione molto apprezzata tra le utenti GNU/Linux, grazie alla sua capacità di mostrare dati come sistema operativo, hardware, uptime, memoria utilizzata, versione del kernel Linux e molto altro, il tutto accompagnato dal logo della distribuzione in uso. Fastfetch si ispira a Neofetch, ma offre prestazioni migliori e una maggiore modularità. Il progetto è multi-piattaforma: è disponibile non solo per GNU/Linux, ma anche per altri sistemi operativi UNIX-like come BSD e macOS.
La licenza adottata da Fastfetch è la MIT, una delle licenze software più permissive, che consente di utilizzare, modificare e ridistribuire il codice sorgente sia per scopi personali che commerciali. L’ultima versione stabile prima della 2.42 è stata FastFetch 2.41, rilasciata il mese scorso.
Novità in Fastfetch 2.42
Fastfetch 2.42 introduce diversi miglioramenti e correzioni, con un’attenzione particolare al supporto dei sistemi BSD e alla precisione delle informazioni mostrate.
- Il modulo “Bios” è stato rinominato in BIOS per uniformità. Fastfetch gestisce i nomi dei moduli senza distinzione tra maiuscole e minuscole, quindi la retro-compatibilità è garantita e non sono necessarie modifiche alle configurazioni esistenti.
- È stata disattivata la rilevazione del tipo di disco per i dischi virtuali (PhysicalDisk su GNU/Linux), evitando così errori di identificazione e garantendo report più accurati.
- È stato corretto un problema che causava la visualizzazione di valori non corretti per la temperatura della CPU su OpenBSD. Ora le rilevazioni sono affidabili anche su questo sistema.
- Risolto un bug nella configurazione JSON che riguardava il parametro “logo.chafa.symbols”, migliorando la personalizzazione dei loghi delle distribuzioni.
- L’indicazione del tempo di attività (“uptime”) ora mostra valori coerenti e normalizzati, offrendo una rappresentazione più precisa del tempo di funzionamento del sistema.
- Su NetBSD sono stati migliorati il rilevamento e la visualizzazione della frequenza della CPU, oltre ad aggiungere il supporto per la rilevazione delle connessioni Wi-Fi tramite modulo dedicato.
- Su OpenBSD è stata introdotta la possibilità di elencare le webcam collegate, anche se per questa funzione sono necessari i privilegi di amministratore di sistema.
- L’elenco dei loghi delle distribuzioni supportate è stato aggiornato: il logo di GoralixOS è stato rimosso, mentre sono stati aggiunti quelli di Aurora e Codex Linux.
Fastfetch è incluso nei repository software della maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux. Per installarlo, è sufficiente cercare “fastfetch” tramite il proprio gestore di pacchetti e procedere con l’installazione.
Per ulteriori dettagli tecnici e per consultare il changelog (registro delle modifiche) completo, si può fare riferimento alla pagina ufficiale del progetto su GitHub.
Fonte: https://github.com/fastfetch-cli/fastfetch/releases/tag/2.42.0
Fonte: https://linuxiac.com/fastfetch-2-42-system-information-tool-fixes-virtual-disk-bugs/
Source: Read More