Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      UX Job Interview Helpers

      August 5, 2025

      .NET Aspire’s CLI reaches general availability in 9.4 release

      August 5, 2025

      15 Essential Skills to Look for When Hiring Node.js Developers for Enterprise Projects (2025-2026)

      August 4, 2025

      African training program creates developers with cloud-native skills

      August 4, 2025

      Why I’ll keep the Samsung Z Fold 7 over the Pixel 10 Pro Fold – especially if these rumors are true

      August 5, 2025

      You may soon get Starlink internet for a much lower ‘Community’ price – here’s how

      August 5, 2025

      uBlock Origin Lite has finally arrived for Safari – with one important caveat

      August 5, 2025

      Perplexity says Cloudflare’s accusations of ‘stealth’ AI scraping are based on embarrassing errors

      August 5, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Send Notifications in Laravel with Firebase Cloud Messaging and Notifire

      August 5, 2025
      Recent

      Send Notifications in Laravel with Firebase Cloud Messaging and Notifire

      August 5, 2025

      Simplified Batch Job Creation with Laravel’s Enhanced Artisan Command

      August 5, 2025

      Send Notifications in Laravel with Firebase Cloud Messaging and Notifire

      August 5, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      This comfy mesh office chair I’ve been testing costs less than $400 — but there’s a worthy alternative that’s far more affordable

      August 5, 2025
      Recent

      This comfy mesh office chair I’ve been testing costs less than $400 — but there’s a worthy alternative that’s far more affordable

      August 5, 2025

      How to get started with Markdown in the Notepad app for Windows 11

      August 5, 2025

      Microsoft Account Lockout: LibreOffice Developer’s Week-Long Nightmare Raises Concerns

      August 5, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Tails 6.15: Novità e Aggiornamenti della Distribuzione GNU/Linux per la Privacy

    Rilasciata Tails 6.15: Novità e Aggiornamenti della Distribuzione GNU/Linux per la Privacy

    May 3, 2025
    Rilasciata Tails 6.15: Novità e Aggiornamenti della Distribuzione GNU/Linux per la Privacy

    Tails, acronimo di The Amnesic Incognito Live System, è una distribuzione GNU/Linux progettata per offrire il massimo livello di anonimato e sicurezza durante la navigazione in rete. Basata su Debian, Tails si avvia da una chiavetta USB o da un DVD, lasciando il minimo possibile di tracce sul computer utilizzato. Il suo punto di forza è l’integrazione del browser Tor, che permette di navigare in modo anonimo e sicuro, oltre a una serie di strumenti pensati per la protezione della privacy e la cifratura dei dati personali.

    La storia di Tails inizia nel 2009 come evoluzione del progetto Incognito. Nel corso degli anni, la distribuzione ha guadagnato notorietà tra attivisti, giornalisti e chiunque abbia la necessità di proteggere la propria identità digitale. L’ultimo rilascio stabile precedente è stato Tails 6.14, pubblicato ad aprile 2025, che aveva già introdotto importanti aggiornamenti di sicurezza e miglioramenti dell’usabilità.

    Novità in Tails 6.15

    Il 1° maggio 2025 è stata annunciata la versione Tails 6.15, che porta con sé numerosi miglioramenti e alcune modifiche rilevanti per la sicurezza e la compatibilità hardware.

    Uno degli aggiornamenti più significativi riguarda il browser Tor, ora alla versione 14.5.1. Questa versione integra correzioni di sicurezza provenienti da Firefox 138 e introduce ulteriori rafforzamenti per la protezione contro vulnerabilità note. Tor Browser è il cuore della strategia di anonimato di Tails: si tratta di una versione modificata di Mozilla Firefox configurata per instradare tutto il traffico attraverso la rete Tor, rendendo estremamente difficile tracciare l’attività dell’utente.

    Sotto il cofano, Tails 6.15 utilizza ora il kernel Linux 6.1.135, una versione con supporto a lunghissimoo termine (SLTS, Super Long Term Support). Questo aggiornamento risolve vulnerabilità di sicurezza recentemente scoperte e amplia il supporto per hardware moderno. Inoltre, sono state integrate importanti correzioni per la verifica dei programmi BPF (Berkeley Packet Filter), fondamentali per la sicurezza e l’affidabilità del sistema.

    Una delle novità più discusse di questa versione è la rimozione dei firmware per i chipset Wi-Fi Broadcom BCM4301 e BCM4306. Questi componenti sono presenti su computer molto datati, che secondo il team di sviluppo non sono più in grado di avviare le versioni recenti di Tails. Tuttavia, se dopo l’aggiornamento a Tails 6.15 qualche utente dovesse riscontrare la scomparsa dell’interfaccia Wi-Fi, è invitato a segnalarlo al progetto.

    Tails 6.15 introduce anche correzioni per 2 problemi specifici:

    • Eliminazione dei residui di crash: è stato risolto un raro scenario in cui, a seguito di un crash, alcuni dati potevano rimanere memorizzati nelle variabili UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) o nelle tabelle ACPI (Advanced Configuration and Power Interface). Questi dati potevano potenzialmente rappresentare un rischio per la privacy, ma ora il sistema è stato reso più sicuro.
    • Aspetto migliorato del menu di avvio GRUB con Secure Boot: il menu di avvio GRUB, fondamentale per caricare il sistema operativo, ora appare più pulito e leggibile quando Secure Boot è attivo, eliminando caratteri illeggibili e voci disallineate.

    Per un elenco completo delle modifiche, fare riferimento al changelog (registro delle modifiche) o all’annuncio di rilascio.

    Aggiornamento e installazione di Tails 6.15

    Chi utilizza già Tails dalla versione 6.0 in poi può aggiornare automaticamente alla versione 6.15 mantenendo la propria Area Persistente (Persistent Storage), una funzionalità che consente di salvare dati e impostazioni tra un avvio e l’altro. Se l’aggiornamento automatico non dovesse avviarsi o se Tails non si avvia correttamente dopo l’aggiornamento, è consigliato procedere con l’aggiornamento manuale.

    Per chi desidera invece effettuare una nuova installazione, è possibile seguire le istruzioni dettagliate disponibili per GNU/Linux, Windows, macOS. È importante ricordare che, scegliendo l’installazione da zero, l’Area Persistente della vecchia chiavetta USB verrà cancellata.

    Fonte: https://blog.torproject.org/new-release-tails-6_15/
    Fonte: https://linuxiac.com/tails-6-15-update-drops-support-for-legacy-broadcom-wi-fi-chips/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Article7 Essential Logseq Plugins I Use and Recommend
    Next Article CVE-2025-3815 – WordPress SurveyJS Stored Cross-Site Scripting

    Related Posts

    News & Updates

    This comfy mesh office chair I’ve been testing costs less than $400 — but there’s a worthy alternative that’s far more affordable

    August 5, 2025
    News & Updates

    How to get started with Markdown in the Notepad app for Windows 11

    August 5, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-6179 – Google ChromeOS Extension Management Permissions Bypass

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    How to Get Free Garmin Updates (Step-by-Step Guide)

    Operating Systems

    CVE-2024-8270 – Apple Rocket.Chat TCC Policy Bypass and DYLIB Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Ubuntu 24.04 e le vulnerabilità nei Namespace non privilegiati: cosa sapere

    Linux

    Highlights

    CVE-2025-33072 – Azure Azure Network Information Disclosure

    May 8, 2025

    CVE ID : CVE-2025-33072

    Published : May 8, 2025, 11:15 p.m. | 22 minutes ago

    Description : Improper access control in Azure allows an unauthorized attacker to disclose information over a network.

    Severity: 8.1 | HIGH

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-44888 – Foresight Wireless FW-WGS-804HPT Stack Overflow Vulnerability

    May 20, 2025

    The tasks college students are using Claude AI for most, according to Anthropic

    April 10, 2025

    Ivanti Security Update: Patch for Multiple Vulnerabilities in Connect and Policy Secure

    July 9, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.