
4MLinux è una distribuzione GNU/Linux leggera e minimalista, pensata per offrire un sistema operativo essenziale ma versatile, ideale per chi privilegia efficienza e semplicità. Il progetto, avviato nel 2010 dallo sviluppatore polacco Zbigniew Konojacki, è nato come un semplice CD di recupero per la manutenzione dei sistemi, per poi evolversi in una distribuzione completa. Oggi, 4MLinux integra strumenti dedicati alla manutenzione, alla riproduzione multimediale, alla gestione di mini-server e al supporto di giochi classici, offrendo un ambiente agile e funzionale per diverse esigenze.
Nel corso degli anni, 4MLinux si è distinta per la sua capacità di adattarsi a molteplici scenari d’uso senza appesantire il sistema, risultando perfetta per hardware datato o con risorse limitate. L’ultimo rilascio stabile precedente, 4MLinux 47, era stato pubblicato poco più di 4 mesi fa, confermando la costanza nello sviluppo e nell’aggiornamento dei componenti principali.
Novità in 4MLinux 48
4MLinux 48 è realizzata con il kernel Linux 6.12 LTS e il sistema grafico Mesa 24.3.3, che introduce numerosi miglioramenti per i driver Vulkan e OpenGL, ampliando la compatibilità con le GPU moderne e offrendo prestazioni grafiche superiori anche su hardware meno recente.
Tra i principali aggiornamenti troviamo il supporto a nuove applicazioni e componenti, tra cui:
- Kino IEEE 1394 DV: un editor video non lineare dedicato alla gestione di filmati DV (Digital Video) tramite la connessione IEEE 1394, nota anche come FireWire. Kino permette di acquisire, montare e registrare nuovamente i video sulla videocamera, offrendo strumenti avanzati per il controllo dei dispositivi e l’editing video su GNU/Linux.
- VVenC H.266/VVC encoder: incluso nel pacchetto codec di 4MLinux, questo codificatore supporta lo standard di compressione video di nuova generazione VVC (Versatile Video Coding), noto anche come H.266. VVC/H.266 offre un risparmio di banda fino al 50% rispetto al precedente H.265/HEVC, mantenendo o migliorando la qualità video, anche a bitrate ridotti. È particolarmente adatto per lo streaming ad alta definizione e il supporto ai video HDR (High Dynamic Range), sebbene sia soggetto a licenze d’uso.
- FreeTube: client open source per YouTube, progettato per garantire la privacy dell’utente. FreeTube consente di visualizzare video, iscriversi ai canali e scaricare contenuti senza la necessità di un account Google, grazie a un blocco pubblicità integrato e un’interfaccia intuitiva5.
- Bristol: emulatore software di sintetizzatori, pianoforti elettrici e organi vintage. Bristol offre sia un motore audio avanzato sia un’interfaccia grafica (Brighton) che simula l’aspetto e il funzionamento dei dispositivi originali, permettendo agli appassionati di musica elettronica di sperimentare su GNU/Linux.
Ambiente grafico e software preinstallato
4MLinux 48 utilizza come ambiente grafico predefinito JWM (Joe’s Window Manager), un gestore di finestre leggero e veloce. La selezione software di base comprende strumenti per la produttività, la navigazione web, la gestione della posta elettronica e la multimedialità. Tra i principali pacchetti preinstallati troviamo:
- LibreOffice 25.2: suite per ufficio completa
- AbiWord 3.0.5: editor di testi leggero
- GIMP 2.10.38: editor di immagini avanzato
- Gnumeric 1.12.59: foglio di calcolo
- Mozilla Firefox 137 e Google Chrome 135: browser web
- Mozilla Thunderbird 128.9: client di posta elettronica
- Audacious 4.4.2: lettore musicale
- VLC 3.0.21 e SMPlayer 24.5.0: lettori multimediali
- Wine 10.4: compatibilità per applicazioni Windows
Strumenti per server e sviluppo
La variante server, denominata 4MServer, consente di configurare facilmente un server HTTP/FTP con stack LAMP (Linux, Apache, MariaDB, PHP). Sono aggiornati anche i principali strumenti di sistema e sviluppo, tra cui:
- BusyBox 1.36.1: raccolta di utility essenziali per sistemi Unix
- Perl 5.40.0: linguaggio di programmazione dinamico
- Python 3.13.1 e 2.7.18: linguaggio di programmazione versatile e diffuso
- Ruby 3.4.1: linguaggio orientato agli oggetti
Per ulteriori dettagli puoi leggere la pagina dell’annuncio di rilascio.
Disponibilità e aggiornamenti
Puoi scaricare 4MLinux 48, disponibile nelle edizioni Full e Core, direttamente dal sito ufficiale della distribuzione. Nota che 4MLinux è compatibile esclusivamente con sistemi a 64 bit Intel e AMD.
La versione 47 è ora considerata “vecchia stabile”, mentre la serie 46 ha raggiunto la fine del ciclo di vita e non riceverà più aggiornamenti o supporto.
Fonte: https://4mlinux-releases.blogspot.com/2025/04/4mlinux-480-stable-released.html
Fonte: https://9to5linux.com/4mlinux-48-0-is-now-available-for-download-powered-by-linux-kernel-6-12-lts
Source: Read More