Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      From Data To Decisions: UX Strategies For Real-Time Dashboards

      September 13, 2025

      Honeycomb launches AI observability suite for developers

      September 13, 2025

      Low-Code vs No-Code Platforms for Node.js: What CTOs Must Know Before Investing

      September 12, 2025

      ServiceNow unveils Zurich AI platform

      September 12, 2025

      Building personal apps with open source and AI

      September 12, 2025

      What Can We Actually Do With corner-shape?

      September 12, 2025

      Craft, Clarity, and Care: The Story and Work of Mengchu Yao

      September 12, 2025

      Distribution Release: Q4OS 6.1

      September 12, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Optimizely Mission Control – Part III

      September 14, 2025
      Recent

      Optimizely Mission Control – Part III

      September 14, 2025

      Learning from PHP Log to File Example

      September 13, 2025

      Online EMI Calculator using PHP – Calculate Loan EMI, Interest, and Amortization Schedule

      September 13, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

      September 14, 2025
      Recent

      sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

      September 14, 2025

      Dmitry — The Deep Magic

      September 13, 2025

      Right way to record and share our Terminal sessions

      September 13, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata 4MLinux 48: la mini-distribuzione GNU/Linux leggera e versatile

    Rilasciata 4MLinux 48: la mini-distribuzione GNU/Linux leggera e versatile

    April 30, 2025
    Rilasciata 4MLinux 48: la mini-distribuzione GNU/Linux leggera e versatile

    4MLinux è una distribuzione GNU/Linux leggera e minimalista, pensata per offrire un sistema operativo essenziale ma versatile, ideale per chi privilegia efficienza e semplicità. Il progetto, avviato nel 2010 dallo sviluppatore polacco Zbigniew Konojacki, è nato come un semplice CD di recupero per la manutenzione dei sistemi, per poi evolversi in una distribuzione completa. Oggi, 4MLinux integra strumenti dedicati alla manutenzione, alla riproduzione multimediale, alla gestione di mini-server e al supporto di giochi classici, offrendo un ambiente agile e funzionale per diverse esigenze.

    Nel corso degli anni, 4MLinux si è distinta per la sua capacità di adattarsi a molteplici scenari d’uso senza appesantire il sistema, risultando perfetta per hardware datato o con risorse limitate. L’ultimo rilascio stabile precedente, 4MLinux 47, era stato pubblicato poco più di 4 mesi fa, confermando la costanza nello sviluppo e nell’aggiornamento dei componenti principali.

    Novità in 4MLinux 48

    4MLinux 48 è realizzata con il kernel Linux 6.12 LTS e il sistema grafico Mesa 24.3.3, che introduce numerosi miglioramenti per i driver Vulkan e OpenGL, ampliando la compatibilità con le GPU moderne e offrendo prestazioni grafiche superiori anche su hardware meno recente.

    Tra i principali aggiornamenti troviamo il supporto a nuove applicazioni e componenti, tra cui:

    • Kino IEEE 1394 DV: un editor video non lineare dedicato alla gestione di filmati DV (Digital Video) tramite la connessione IEEE 1394, nota anche come FireWire. Kino permette di acquisire, montare e registrare nuovamente i video sulla videocamera, offrendo strumenti avanzati per il controllo dei dispositivi e l’editing video su GNU/Linux.
    • VVenC H.266/VVC encoder: incluso nel pacchetto codec di 4MLinux, questo codificatore supporta lo standard di compressione video di nuova generazione VVC (Versatile Video Coding), noto anche come H.266. VVC/H.266 offre un risparmio di banda fino al 50% rispetto al precedente H.265/HEVC, mantenendo o migliorando la qualità video, anche a bitrate ridotti. È particolarmente adatto per lo streaming ad alta definizione e il supporto ai video HDR (High Dynamic Range), sebbene sia soggetto a licenze d’uso.
    • FreeTube: client open source per YouTube, progettato per garantire la privacy dell’utente. FreeTube consente di visualizzare video, iscriversi ai canali e scaricare contenuti senza la necessità di un account Google, grazie a un blocco pubblicità integrato e un’interfaccia intuitiva5.
    • Bristol: emulatore software di sintetizzatori, pianoforti elettrici e organi vintage. Bristol offre sia un motore audio avanzato sia un’interfaccia grafica (Brighton) che simula l’aspetto e il funzionamento dei dispositivi originali, permettendo agli appassionati di musica elettronica di sperimentare su GNU/Linux.

    Ambiente grafico e software preinstallato

    4MLinux 48 utilizza come ambiente grafico predefinito JWM (Joe’s Window Manager), un gestore di finestre leggero e veloce. La selezione software di base comprende strumenti per la produttività, la navigazione web, la gestione della posta elettronica e la multimedialità. Tra i principali pacchetti preinstallati troviamo:

    • LibreOffice 25.2: suite per ufficio completa
    • AbiWord 3.0.5: editor di testi leggero
    • GIMP 2.10.38: editor di immagini avanzato
    • Gnumeric 1.12.59: foglio di calcolo
    • Mozilla Firefox 137 e Google Chrome 135: browser web
    • Mozilla Thunderbird 128.9: client di posta elettronica
    • Audacious 4.4.2: lettore musicale
    • VLC 3.0.21 e SMPlayer 24.5.0: lettori multimediali
    • Wine 10.4: compatibilità per applicazioni Windows

    Strumenti per server e sviluppo

    La variante server, denominata 4MServer, consente di configurare facilmente un server HTTP/FTP con stack LAMP (Linux, Apache, MariaDB, PHP). Sono aggiornati anche i principali strumenti di sistema e sviluppo, tra cui:

    • BusyBox 1.36.1: raccolta di utility essenziali per sistemi Unix
    • Perl 5.40.0: linguaggio di programmazione dinamico
    • Python 3.13.1 e 2.7.18: linguaggio di programmazione versatile e diffuso
    • Ruby 3.4.1: linguaggio orientato agli oggetti

    Per ulteriori dettagli puoi leggere la pagina dell’annuncio di rilascio.

    Disponibilità e aggiornamenti

    Puoi scaricare 4MLinux 48, disponibile nelle edizioni Full e Core, direttamente dal sito ufficiale della distribuzione. Nota che 4MLinux è compatibile esclusivamente con sistemi a 64 bit Intel e AMD.

    La versione 47 è ora considerata “vecchia stabile”, mentre la serie 46 ha raggiunto la fine del ciclo di vita e non riceverà più aggiornamenti o supporto.

    Fonte: https://4mlinux-releases.blogspot.com/2025/04/4mlinux-480-stable-released.html
    Fonte: https://9to5linux.com/4mlinux-48-0-is-now-available-for-download-powered-by-linux-kernel-6-12-lts

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCISA Sounds the Alarm: Broadcom and Commvault Flaws Under Active Exploitation! ️
    Next Article Rilasciato Mozilla Thunderbird 138: tutte le novità per la gestione della posta su GNU/Linux

    Related Posts

    Learning Resources

    sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

    September 14, 2025
    Learning Resources

    Dmitry — The Deep Magic

    September 13, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Perficient Quoted in Forrester Report on Intelligent Healthcare Organizations

    Development

    Serial Loops – editing suite for Suzumiya Haruhi no Chokuretsu

    Linux

    CVE-2025-4984 – City Discover City Referential Manager Stored XSS

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    I tested a robot mower with no boundary wire – here’s my buying advice after a month

    News & Updates

    Highlights

    CVE-2025-44559 – Realtek RTL8762E BLE DoS Vulnerability

    June 27, 2025

    CVE ID : CVE-2025-44559

    Published : June 27, 2025, 5:15 p.m. | 1 hour, 57 minutes ago

    Description : An issue in the Bluetooth Low Energy (BLE) stack of Realtek RTL8762E BLE SDK v1.4.0 allows attackers within Bluetooth range to cause a Denial of Service (DoS) via sending a specific sequence of crafted control packets.

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    How GitHub engineers tackle platform problems

    June 10, 2025

    How the Browser Became the Main Cyber Battleground

    July 29, 2025

    Automate pre-sales support, capture qualified leads, and free up your team’s time for what matters most with NoForm AI – your 24/7 human-like chatbot.

    May 22, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.