
Steam è una piattaforma di distribuzione digitale, gestione dei diritti digitali (DRM), multiplayer e comunicazione sviluppata da Valve Corporation. Lanciata nel 2003 inizialmente per aggiornare automaticamente i giochi Valve, nel tempo si è trasformata nella principale vetrina digitale per videogiochi e software per PC, diventandone nel tempo leader del settore. Steam offre numerose funzionalità come aggiornamenti automatici, cloud storage, forum, chat, overlay in-game, matchmaking, gestione delle collezioni virtuali e un mercato per oggetti digitali. Oltre ai giochi, la piattaforma distribuisce software produttivi, colonne sonore, video e persino hardware come la console di gioco Steam Deck e il visore Valve Index.
Dal 2010 Steam è multi-piattaforma: dopo il debutto su Windows, è stata portata su macOS e, dal 2013, anche su GNU/Linux. L’arrivo su GNU/Linux ha rappresentato una svolta strategica per Valve, che ha sempre sottolineato l’importanza di mantenere aperta la piattaforma PC, in contrapposizione alle politiche più restrittive di altri sistemi operativi proprietari. L’azienda ha investito nello sviluppo di SteamOS, una distribuzione GNU/Linux dedicata al gioco, e nel supporto agli sviluppatori che vogliono portare i propri giochi su GNU/Linux.
Steam è distribuita con licenza proprietaria, ma utilizza numerosi componenti open source nelle sue versioni per GNU/Linux. L’ultima versione stabile del client Steam per GNU/Linux è sempre disponibile tramite il repository software ufficiale di Valve, con aggiornamenti regolari sia in versione stabile che beta.
Novità in Steam e la fine del supporto ai sistemi GNU/Linux obsoleti
A partire dal 15 agosto 2025, Steam ha annunciato che cesserà il supporto per tutte le distribuzioni GNU/Linux che utilizzano una versione della GNU C Library (glibc) precedente alla 2.31. Questa decisione rappresenta un importante cambiamento nella politica di compatibilità della piattaforma: dopo questa data, il client Steam non potrà più essere avviato su sistemi con glibc
obsoleta e, di conseguenza, anche i giochi acquistati non saranno più eseguibili fino all’aggiornamento del sistema operativo.
Le distribuzioni GNU/Linux interessate da questa modifica sono quelle rilasciate 5 o più anni fa, come Debian 10 (Buster), Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver), Fedora 31, Linux Mint 19, CentOS 7, Red Hat Enterprise Linux 7 e 8, AlmaLinux 8 e Rocky Linux 8. Queste versioni sono ormai fuori supporto o prossime alla fine del ciclo di vita, e l’uso in ambito desktop è ormai molto raro.
Chi continuerà a utilizzare una distribuzione con glibc
precedente alla 2.31 si troverà di fronte a diversi problemi:
- Impossibilità di avviare il client Steam e i giochi acquistati
- Potenziali rischi di sicurezza, data la mancanza di aggiornamenti e correzioni di vulnerabilità nelle versioni obsolete della libreria
- Prestazioni degradate e incompatibilità con le nuove funzionalità della piattaforma
Perché la libreria glibc è così importante?
La GNU C Library (glibc) è una libreria fondamentale per il funzionamento di qualsiasi sistema GNU/Linux. Sviluppata dalla Free Software Foundation nei primi anni ’90, glibc
rappresenta l’implementazione della libreria standard del linguaggio C secondo il progetto GNU. È un componente open source che fornisce tutte le funzioni di base necessarie ai programmi per interagire con il sistema operativo: apertura e gestione di file, comunicazione di rete, gestione della memoria, input/output e molto altro.
Ogni programma che viene compilato in modo dinamico su GNU/Linux si affida a glibc
per le sue operazioni di base. Se una versione più recente di Steam (o dei giochi) viene compilata utilizzando simboli e funzionalità introdotte in glibc 2.31
o successive, le versioni più vecchie della libreria non saranno in grado di interpretare correttamente queste chiamate. Il risultato è che né Steam né i giochi potranno essere eseguiti su sistemi con glibc
obsoleta.
Oltre agli aspetti funzionali, mantenere aggiornata la libreria è fondamentale anche per la sicurezza: vulnerabilità nella libreria possono esporre il sistema a rischi di attacchi, come dimostrato da vari bug scoperti negli anni e corretti tramite aggiornamenti e correzioni (patch).
Come aggiornare Steam su GNU/Linux
Per continuare a utilizzare Steam dopo il 15 agosto 2025, è necessario assicurarsi che la propria distribuzione GNU/Linux sia aggiornata e utilizzi una versione di glibc
pari o superiore alla 2.31. Le principali distribuzioni moderne (come Ubuntu LTS, Fedora, Debian stable, Arch Linux, openSUSE) già includono versioni aggiornate della libreria e offrono Steam tramite i propri repository software o tramite il pacchetto ufficiale fornito da Valve.
I passaggi generali per installare o aggiornare Steam su una distribuzione basata su Debian/Ubuntu sono:
- Aggiungere il repository software ufficiale di Steam
- Aggiornare la lista dei pacchetti
- Installare il pacchetto
steam-launcher
e le librerie necessarie (ad esempio, libgl1-mesa-dri e libgl1-mesa-glx per l’accelerazione grafica) - Verificare che la versione di
glibc
installata sia almeno la 2.31
Per chi utilizza distribuzioni particolari o sistemi non recenti, può essere necessario valutare una migrazione verso versioni più recenti o, se non possibile, l’utilizzo di container o macchine virtuali con sistemi aggiornati. Sono sicuro che solo una piccolissima minoranza degli utenti Steam sarà interessata da questa situazione ma sempre meglio avvisare che tacere
Fonte: https://help.steampowered.com/en/faqs/view/107F-BB20-FB5A-1CE4
Fonte: https://linuxiac.com/steam-will-stop-working-on-outdated-linux-systems-this-august/
Source: Read More