
Unbreakable Enterprise Kernel (UEK) è il kernel Linux sviluppato e mantenuto da Oracle, pensato per offrire prestazioni, stabilità e sicurezza di livello enterprise. UEK nasce come risposta alle esigenze delle aziende che utilizzano Oracle Linux, in particolare per ambienti che richiedono alta affidabilità come database, cloud e infrastrutture mission-critical. La prima versione di UEK è stata annunciata da Oracle nel settembre 2010 per Oracle Linux 5, diventando la scelta consigliata per le applicazioni Oracle. A partire da Oracle Linux 5.6, UEK è diventato il kernel Linux predefinito della distribuzione, lasciando comunque agli utenti la possibilità di scegliere tra UEK e il kernel Linux compatibile Red Hat.
Oracle rilascia nuove versioni di UEK ogni 12-18 mesi, garantendo aggiornamenti trimestrali che includono correzioni di sicurezza, supporto a nuovo hardware e miglioramenti delle prestazioni. La versione stabile precedente, UEK Release 7 (basata sul kernel Linux 5.15.0), ha rappresentato un importante passo avanti in termini di compatibilità e innovazione.
Novità in Unbreakable Enterprise Kernel versione 8
La nuova versione Unbreakable Enterprise Kernel 8, appena introdotta su Oracle Linux 9.5, si basa sul kernel Linux 6.12, arricchita da miglioramenti specifici e correzioni sviluppate da Oracle. Questa versione si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate nella gestione della memoria, nell’I/O (Input/Output), nel networking e nella sicurezza.
Principali innovazioni introdotte in Unbreakable Enterprise Kernel 8:
- Gestione avanzata della memoria: UEK 8 introduce la struttura dati chiamata folio, che sostituisce la precedente struct page. Questo cambiamento ottimizza la gestione della memoria, riducendo l’overhead e migliorando la scalabilità, aspetto cruciale per carichi di lavoro enterprise che richiedono grandi quantità di RAM.
- Maple Tree: Sostituisce le tradizionali Red-Black Trees per la gestione delle mappature di memoria. Maple Tree è una struttura dati progettata per essere più efficiente nell’accesso e nella modifica delle mappature, offrendo prestazioni superiori grazie a una migliore ottimizzazione per le CPU moderne e a una gestione più efficiente della cache del processore.
- Supporto ottimizzato per Oracle Cloud Infrastructure su processori Arm: UEK 8 consente di scegliere tra un kernel Linux con dimensione base delle pagine di memoria di 4K (ideale per ambienti con risorse limitate) e uno configurabile a 64K (adatto a carichi di lavoro che necessitano di ampie aree di memoria contigua, come l’High Performance Computing).
Miglioramenti nei file system e nell’I/O
- io_uring: UEK 8 aggiorna l’interfaccia di sistema per l’I/O asincrono, migliorando le scritture bufferizzate su file system XFS e consentendo scritture dirette simultanee sia su XFS che su Ext4. io_uring è un’interfaccia introdotta nel kernel Linux 5.1 che permette di gestire operazioni di I/O in modo asincrono e ad alte prestazioni, grazie all’utilizzo di due anelli circolari condivisi tra kernel e applicazione per tracciare le richieste e i completamenti.
- Btrfs: Il file system Btrfs riceve ulteriori ottimizzazioni per la gestione di grandi blocchi di dati e operazioni di compressione, aumentando le prestazioni in scenari di storage avanzato.
- Riparazione online di XFS: UEK 8 introduce la funzione di riparazione online per XFS come anteprima tecnologica. Questa caratteristica permette la validazione e la riparazione automatica delle corruzioni del file system senza necessità di smontare la cartella, riducendo drasticamente i tempi di inattività nei sistemi che richiedono alta disponibilità.
Networking e sicurezza
- BIG TCP: UEK 8 integra il supporto a BIG TCP, una tecnologia che consente la trasmissione di pacchetti IPv6 di dimensioni superiori a 64KB (jumbogrammi), migliorando l’efficienza e riducendo la latenza nei data center. BIG TCP è stato introdotto nel kernel Linux 5.19 e sfrutta le estensioni RFC2675 per IPv6.
- Berkeley Packet Filter (BPF): Miglioramenti nell’allocazione della memoria per BPF, aumentando l’affidabilità e la sicurezza delle operazioni di programmazione a livello kernel.
- Intel Software Guard Extensions (SGX): UEK 8 supporta la gestione dinamica della memoria all’interno delle enclave SGX, consentendo il ridimensionamento dinamico delle aree protette e rafforzando la sicurezza per i carichi di lavoro sensibili sia in cloud che on-premise.
Per tutti i dettagli, ti invitiamo a leggere l’annuncio ufficiale o le note di rilascio.
Installazione e disponibilità
Le utenti di Oracle Linux 9.5 possono installare immediatamente Unbreakable Enterprise Kernel 8 abilitando il repository software “ol9_UEKR8”. Chi utilizza Oracle Linux 8 deve prima aggiornare la propria distribuzione alla versione 9 per poter beneficiare delle nuove funzionalità.
Unbreakable Enterprise Kernel continua a rappresentare una scelta strategica per chi desidera una distribuzione GNU/Linux ottimizzata per ambienti enterprise, con aggiornamenti costanti, tecnologie all’avanguardia e un supporto diretto da Oracle.
Fonte: https://github.com/oracle/linux-uek
Fonte: https://docs.oracle.com/en/operating-systems/oracle-linux/6/adminsg/ol_about_uek.html
Fonte: https://blogs.oracle.com/linux/post/oracle-linux-now-includes-the-latest-linux-kernel-with-uek-8
Fonte: https://docs.oracle.com/en/operating-systems/uek/8/relnotes8.0/uek8-AboutUEKR8.html
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Oracle-UEK-8-Linux-6.12-Kernel
Fonte: https://linuxiac.com/oracle-releases-unbreakable-enterprise-kernel-8/
Source: Read More