Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      This week in AI updates: Mistral’s new Le Chat features, ChatGPT updates, and more (September 5, 2025)

      September 6, 2025

      Designing For TV: Principles, Patterns And Practical Guidance (Part 2)

      September 5, 2025

      Neo4j introduces new graph architecture that allows operational and analytics workloads to be run together

      September 5, 2025

      Beyond the benchmarks: Understanding the coding personalities of different LLMs

      September 5, 2025

      Development Release: KDE Linux 20250906

      September 6, 2025

      Hitachi Energy Pledges $1B to Strengthen US Grid, Build Largest Transformer Plant in Virginia

      September 5, 2025

      How to debug a web app with Playwright MCP and GitHub Copilot

      September 5, 2025

      Between Strategy and Story: Thierry Chopain’s Creative Path

      September 5, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Health Monitoring Android App using SQLite

      September 7, 2025
      Recent

      Health Monitoring Android App using SQLite

      September 7, 2025

      Convertedbook – Live LaTeX Preview in the Browser

      September 7, 2025

      Why browsers throttle JavaScript timers (and what to do about it)

      September 6, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Speed Isn’t Everything When Buying SSDs – Here’s What Really Matters!

      September 8, 2025
      Recent

      Speed Isn’t Everything When Buying SSDs – Here’s What Really Matters!

      September 8, 2025

      14 Themes for Beautifying Your Ghostty Terminal

      September 8, 2025

      Development Release: KDE Linux 20250906

      September 6, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Chimera Linux 20250420: importanti novità nel bootloader e supporto architetturale

    Rilasciata Chimera Linux 20250420: importanti novità nel bootloader e supporto architetturale

    April 22, 2025
    Rilasciata Chimera Linux 20250420: importanti novità nel bootloader e supporto architetturale

    Chimera Linux è una distribuzione GNU/Linux ancora in fase di sviluppo, caratterizzata dall’assenza di systemd e scritta da 0. Integra strumenti e librerie derivati da FreeBSD, offrendo così un sistema leggero, modulare e unico nel suo genere. L’ultima versione stabile disponibile utilizza il kernel Linux 6.14, confermando l’impegno verso tecnologie aggiornate e moderne. Non va confusa con ChimeraOS, che è un’altra distribuzione distinta, orientata ai videogiocatori.

    Novità in Chimera Linux 20250420

    Una delle modifiche più rilevanti introdotte nelle nuove immagini ISO di Chimera Linux riguarda il bootloader, ovvero il programma che si occupa di caricare il sistema operativo all’avvio del computer. Tradizionalmente, Chimera Linux utilizzava GRUB (Grand Unified Bootloader), un bootloader molto diffuso nelle distribuzioni GNU/Linux. Tuttavia, nelle nuove immagini ISO, Chimera Linux ha adottato Limine come bootloader predefinito per le immagini EFI/BIOS.

    Limine è un bootloader moderno progettato per essere semplice, modulare e compatibile con diversi standard di avvio, inclusi EFI (Extensible Firmware Interface) e l’obsoleto BIOS (Basic Input Output System). Questa scelta rappresenta un passo importante verso la completa migrazione da GRUB ai repository software degli utenti, offrendo maggiore flessibilità e possibilità di personalizzazione.

    È comunque possibile scegliere il bootloader preferito durante l’installazione del sistema. Attualmente, per le architetture PowerPC (una famiglia di processori RISC sviluppati da Apple, IBM e Motorola) e POWER (un’architettura RISC progettata da IBM per server e workstation ad alte prestazioni), si continua a fare affidamento su GRUB come gestore di avvio principale. Per quanto riguarda i sistemi con supporto EFI già installati, viene ancora raccomandato l’utilizzo di systemd-boot (un loader semplice e diretto per le configurazioni EFI), principalmente a causa di alcune limitazioni tecniche che compromettono l’integrazione ottimale con Limine.

    Estensione del supporto hardware

    Chimera Linux amplia il proprio supporto a nuove architetture hardware, confermando la sua vocazione a essere una distribuzione versatile e adatta a diversi dispositivi. Oltre alle architetture già supportate come AArch64 (architettura a 64 bit per ARM), PowerPC, POWER LE/BE (Little Endian/Big Endian), RISC-V e l’immancabile x86_64 (architettura a 64 bit per processori Intel/AMD), la distribuzione introduce ora immagini per l’architettura LoongArch64, un’architettura emergente sviluppata in Cina.

    Inoltre, il catalogo delle immagini AArch64 si arricchisce con il supporto per dispositivi Rock64 e QuartzPro64, ampliando così le possibilità di utilizzo su hardware ARM-based.

    Aggiornamenti software e miglioramenti

    Grazie alla natura rolling release di Chimera Linux, ovvero un modello di aggiornamento continuo senza versioni fisse, la distribuzione offre sempre software aggiornato alle ultime versioni disponibili.

    Per gli utenti GNOME, è disponibile GNOME 48, mentre gli appassionati di KDE possono usufruire di KDE Plasma 6.3.4, Qt 6.9, la collezione di applicazioni KDE Gear 25.04 e Frameworks 6.13.

    Le nuove immagini ISO correggono inoltre diversi bug, migliorando l’esperienza utente. Tra le correzioni più importanti vi sono la risoluzione di problemi legati ai collegamenti tra dispositivi diversi e alle installazioni con partizioni separate “/boot”. Anche l’APK package manager, utilizzato per la gestione dei pacchetti software, ha visto risolti problemi di instabilità come errori di segmentazione (segmentation fault) in assenza di connessione di rete.

    Per tutti i dettagli puoi leggere l’annuncio ufficiale.

    Prospettive future per Chimera Linux

    Gli sviluppatori di Chimera Linux stanno lavorando per offrire un supporto dedicato ai dispositivi mobili, ampliando la distribuzione con pacchetti specifici per l’ambito mobile. Inoltre, è prevista l’inclusione dell’architettura ARMv7, molto diffusa in dispositivi embedded e smartphone.

    Un’altra funzionalità in fase di sviluppo riguarda la possibilità di ridimensionare automaticamente la partizione root e il file system al primo avvio su immagini destinate a dispositivi SD, facilitando così l’installazione e l’uso su hardware con limitate capacità di memorizzazione.

    Infine, si prevede il completamento dell’integrazione di Limine come bootloader standard per tutta la distribuzione, migliorandone ulteriormente la compatibilità e la gestione.

    Installazione e disponibilità

    Le immagini ISO di Chimera Linux 20250420 sono scaricabili liberamente e sono disponibili in diverse varianti: immagini Live con ambienti desktop GNOME o KDE Plasma, oppure una versione minimale “base” per utenti avanzati che preferiscono configurare il sistema da 0.

    Va sottolineato che l’installazione non prevede un’interfaccia grafica ma si svolge interamente tramite terminale, in modo simile a quanto accade con Arch Linux. Tuttavia, la documentazione ufficiale è dettagliata e guida passo passo l’utente, rendendo l’installazione accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di distribuzioni.

    Fonte: https://chimera-linux.org/news/2025/04/new-images.html
    Fonte: https://linuxiac.com/chimera-linux-introduces-key-bootloader-changes/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciato Fastfetch 2.41: Tutte le novità del tool per mostrare le informazioni dei sistemi GNU/Linux
    Next Article CVE-2025-26413 – Apache Kvrocks Out-of-Range Index Denial of Service

    Related Posts

    Learning Resources

    Speed Isn’t Everything When Buying SSDs – Here’s What Really Matters!

    September 8, 2025
    Learning Resources

    14 Themes for Beautifying Your Ghostty Terminal

    September 8, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    I can’t believe this long-lost Halo level has finally been found — and you might be able to play it soon

    News & Updates

    GPT-4o Is Back From the Dead — The “Best Friend” of Many ChatGPT Users Now Comes at a Price

    News & Updates

    CVE-2025-30476 – Dell PowerScale InsightIQ Remote Denial of Service Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Don’t panic, but it’s only a matter of time before critical ‘CitrixBleed 2’ is under attack

    Security

    Highlights

    CVE-2025-49196 – Fortinet TLS Weakness

    June 12, 2025

    CVE ID : CVE-2025-49196

    Published : June 12, 2025, 3:15 p.m. | 45 minutes ago

    Description : A service supports the use of a deprecated and unsafe TLS version. This could be exploited to expose sensitive information, modify data in unexpected ways or spoof identities of other users or devices, affecting the confidentiality and integrity of the device.

    Severity: 6.5 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    How Handmade.com modernizes product image and description handling with Amazon Bedrock and Amazon OpenSearch Service

    August 4, 2025

    Rilasciato Calibre 8.7: Novità e Miglioramenti per la Gestione degli E-book

    July 18, 2025

    Co-designing with AI

    June 9, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.