Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      Handling JavaScript Event Listeners With Parameters

      July 21, 2025

      ChatGPT now has an agent mode

      July 21, 2025

      Scrum Alliance and Kanban University partner to offer new course that teaches both methodologies

      July 21, 2025

      Is ChatGPT down? You’re not alone. Here’s what OpenAI is saying

      July 21, 2025

      I found a tablet that could replace my iPad and Kindle – and it’s worth every penny

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 21, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 21, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 21, 2025
      Recent

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 21, 2025

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 21, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 21, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      I Made Kitty Terminal Even More Awesome by Using These 15 Customization Tips and Tweaks

      July 21, 2025
      Recent

      I Made Kitty Terminal Even More Awesome by Using These 15 Customization Tips and Tweaks

      July 21, 2025

      Microsoft confirms active cyberattacks on SharePoint servers

      July 21, 2025

      How to Manually Check & Install Windows 11 Updates (Best Guide)

      July 21, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata FunOS 25.04: la Distribuzione GNU/Linux Leggera e Moderna Basata su Ubuntu 25.04

    Rilasciata FunOS 25.04: la Distribuzione GNU/Linux Leggera e Moderna Basata su Ubuntu 25.04

    April 21, 2025
    Rilasciata FunOS 25.04: la Distribuzione GNU/Linux Leggera e Moderna Basata su Ubuntu 25.04
    Rilasciata FunOS 25.04: la Distribuzione GNU/Linux Leggera e Moderna Basata su Ubuntu 25.04

    FunOS si conferma come una delle distribuzioni GNU/Linux più apprezzate da chi cerca velocità, leggerezza e affidabilità. Il 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, è stata pubblicata la nuova versione FunOS 25.04, che si basa su Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”, rilasciata pochi giorni prima, il 17 aprile 2025. La versione stabile precedente di FunOS era la 24.04.2, pubblicata il 3 marzo 2025 e basata su Ubuntu 24.04.2 LTS “Noble Numbat”.

    FunOS continua a distinguersi come una delle distribuzioni GNU/Linux più apprezzate per chi cerca velocità, leggerezza e affidabilità. Ieri, 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, è stata rilasciata la nuova versione FunOS 25.04, basata su Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”, pubblicata pochi giorni prima, il 17 aprile 2025. La versione stabile precedente di FunOS, FunOS 24.04.2, era stata rilasciata il 3 marzo 2025 e si basava su Ubuntu 24.04.2 LTS “Noble Numbat”.

    FunOS si rivolge sia a chi vuole dare nuova vita a hardware datato sia a chi desidera un ambiente desktop minimalista e privo di distrazioni, senza rinunciare alle tecnologie più recenti e al pieno controllo del sistema.

    Caratteristiche generali di FunOS

    • Basata su Ubuntu: FunOS eredita la solidità, la compatibilità e la vasta disponibilità di software dei repository software di Ubuntu. La versione 25.04 si fonda su Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”, una versione provvisoria che integra le ultime tecnologie open source, tra cui il kernel Linux 6.14, GNOME 48, e numerosi miglioramenti in ambito sicurezza, prestazioni e supporto hardware.
    • Leggerezza ed efficienza: Il cuore di FunOS è il gestore di finestre JWM (Joe’s Window Manager), noto per la sua semplicità e il basso consumo di risorse. Questo rende FunOS ideale per computer con risorse limitate o datati.
    • Esperienza utente minimalista: L’interfaccia ridotta all’essenziale permette di concentrarsi sulle attività senza distrazioni, ma offre comunque strumenti potenti per utenti avanzati.
    • Aggiornamenti frequenti: Essendo una versione provvisoria, FunOS 25.04 offre accesso anticipato alle ultime innovazioni tra una versione LTS (Long Term Support, supporto a lungo termine) e la successiva.

    Novità in FunOS 25.04

    FunOS 25.04 introduce numerose novità e miglioramenti che potenziano ulteriormente l’esperienza utente:

    • Aggiornamento alla base Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”: Tutti i pacchetti sono aggiornati ai repository software di Ubuntu al 20 aprile 2025, garantendo accesso alle ultime versioni di software, driver e strumenti di sistema.
    • Kernel Linux 6.14.0-15: Il nuovo kernel introduce importanti miglioramenti in termini di sicurezza, prestazioni e supporto hardware. Tra le novità principali:
      • Maggiore protezione contro vulnerabilità come Meltdown e Spectre grazie a nuove mitigazioni per le CPU
      • Supporto potenziato alla virtualizzazione sicura (SEV), fondamentale per ambienti cloud
      • Miglioramenti nelle policy di sicurezza SELinux e AppArmor, che offrono un controllo più granulare sulle autorizzazioni delle applicazioni
      • Aggiornamenti agli strumenti di patching live (Kpatch e KGraft), che permettono di applicare correzioni di sicurezza senza riavviare il sistema
    • Firefox ESR 128.9.0esr: Il browser web predefinito è ora Firefox nella versione ESR (Extended Support Release), pensata per offrire stabilità e aggiornamenti di sicurezza a lungo termine. Firefox 128 ESR utilizza il motore Quantum, che garantisce prestazioni elevate e un consumo di memoria ridotto rispetto ad altri browser.
    • Supporto hardware migliorato: Grazie al kernel Linux aggiornato e ai pacchetti più recenti, FunOS 25.04 offre compatibilità con le ultime periferiche e tecnologie, inclusi i nuovi processori e dispositivi ARM64.
    • Gestione energetica avanzata: FunOS eredita da Ubuntu 25.04 le nuove impostazioni per la preservazione della salute della batteria e una migliore gestione dell’alimentazione, particolarmente utili su portatili.

    FunOS 25.04 segue il ciclo di supporto della sua base Ubuntu 25.04, una versione provvisoria con aggiornamenti garantiti fino a gennaio 2026. Si consiglia di aggiornare alla versione successiva prima della fine del supporto per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza e correzioni.

    Tutti i dettagli sono disponibili nell’annuncio ufficiale dedicato di FunOS 25.04.

    Download, documentazione e risorse

    È possibile scaricare FunOS 25.04 direttamente dal sito ufficiale, dove si trovano anche guide dettagliate per la creazione di USB avviabili, l’installazione, la configurazione dell’hardware e la personalizzazione del sistema. Sul sito ufficiale sono disponibili anche le somme di controllo (SHA1, MD5) per verificare l’integrità delle immagini ISO.

    Nota importante: problema con il cursore durante l’installazione

    Durante l’uso della sessione Live e l’avvio del programma di installazione Ubiquity, si può verificare che il cursore del mouse non cambi aspetto per indicare l’avanzamento delle operazioni (ad esempio, non appare la clessidra). Questo comportamento è dovuto all’interazione tra Ubiquity e i gestori di finestre leggeri come JWM.

    Soluzione consigliata: per evitare questo inconveniente, è preferibile selezionare “Installa FunOS” direttamente dal menu di avvio invece di avviare il programma di installazione dal desktop Live. Ulteriori dettagli e suggerimenti sono disponibili nella documentazione ufficiale.

    Fonte: https://funos.org/funos-25-04/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Articletracker offers real-time satellite tracks and orbit prediction
    Next Article Media Player Classic Qute Theater is a clone of Media Player Classic

    Related Posts

    Learning Resources

    I Made Kitty Terminal Even More Awesome by Using These 15 Customization Tips and Tweaks

    July 21, 2025
    Operating Systems

    Microsoft confirms active cyberattacks on SharePoint servers

    July 21, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-4254 – PCMan FTP Server Buffer Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    SVG Animation Techniques: A Complete Guide with Practical Examples

    Web Development

    18 Best Free Fonts for Designers: Expert-Picked Collection (2025)

    Web Development

    CVE-2025-7160 – PHPGurukul Zoo Management System SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-38084 – Linux Kernel Hugetlb Racy Protection Vulnerability

    June 28, 2025

    CVE ID : CVE-2025-38084

    Published : June 28, 2025, 8:15 a.m. | 3 hours, 1 minute ago

    Description : In the Linux kernel, the following vulnerability has been resolved:

    mm/hugetlb: unshare page tables during VMA split, not before

    Currently, __split_vma() triggers hugetlb page table unsharing through
    vm_ops->may_split(). This happens before the VMA lock and rmap locks are
    taken – which is too early, it allows racing VMA-locked page faults in our
    process and racing rmap walks from other processes to cause page tables to
    be shared again before we actually perform the split.

    Fix it by explicitly calling into the hugetlb unshare logic from
    __split_vma() in the same place where THP splitting also happens. At that
    point, both the VMA and the rmap(s) are write-locked.

    An annoying detail is that we can now call into the helper
    hugetlb_unshare_pmds() from two different locking contexts:

    1. from hugetlb_split(), holding:
    – mmap lock (exclusively)
    – VMA lock
    – file rmap lock (exclusively)
    2. hugetlb_unshare_all_pmds(), which I think is designed to be able to
    call us with only the mmap lock held (in shared mode), but currently
    only runs while holding mmap lock (exclusively) and VMA lock

    Backporting note:
    This commit fixes a racy protection that was introduced in commit
    b30c14cd6102 (“hugetlb: unshare some PMDs when splitting VMAs”); that
    commit claimed to fix an issue introduced in 5.13, but it should actually
    also go all the way back.

    [jannh@google.com: v2]

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    The AI Fix #53: An AI uses blackmail to save itself, and threats make AIs work better

    June 4, 2025

    Why I bought a $5,300 Apple Mac Studio in the midst of tariffs news – and don’t regret it

    April 10, 2025

    Will Microsoft charge for Windows security updates starting in July? Yes, but for Windows Server 2025, not Windows 11.

    May 1, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.