
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo. I link inclusi in fondo all’articolo, oltre a fornire una fonte affidabile, rappresentano anche un’ulteriore lista di aggiornamenti per chi desidera approfondire. Spero che questa raccolta sia utile agli appassionati di GNU/Linux e del software libero come me.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 16/2025
La 16° settimana del 2025 inizia lunedì 14 aprile 2025 e termina domenica 20 aprile 2025.
EasyOS 6.6.7: rilasciata il 19 aprile, è una versione di manutenzione della serie Daedalus. Il browser integrato è ora Firefox, versione 137.0.2. Sebbene la serie Scarthgap continui a essere supportata, si consiglia ai nuovi utenti di adottare l’ultima serie Daedalus, che offre un repository software di pacchetti Devuan/Debian più ampio.
docker 28.1.1: rilasciato il 18 aprile, è una versione aggiornata del software di containerizzazione Docker. Questo aggiornamento minore introduce miglioramenti alla sicurezza e alla gestione dei container, ottimizzando le prestazioni e correggendo bug noti.
EasyOS 5.9: rilasciata il 18 aprile, è una versione di manutenzione, sincronizzata con l’infrastruttura delle versioni di Scarthgap e Daedalus. Non è consigliata ai nuovi utenti, ma chi utilizza la distribuzione Kirkstone può aggiornarla. Il kernel Linux è stato aggiornato alla versione 5.15.169, mentre Firefox alla versione 137.0.2.
Voyager 25.04: rilasciato il 18 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”. Integra i desktop Gnome 48 e Xfce 4.20, offrendo un ambiente ibrido per PC e tablet. Include il kernel Linux 6.14, Firefox e Thunderbird in formato Deb, e supporta pacchetti Deb, Snap e Flatpak tramite Gnome Software. Offre strumenti come controllo parentale, backup e opzioni per gaming. È una versione intermedia con aggiornamenti per 9 mesi.
samba 4.22.1: rilasciato il 17 aprile, è una versione minore di manutenzione della suite di programmi per l’interoperabilità Windows su sistemi GNU/Linux e Unix. Fornisce servizi di file e stampa sicuri e stabili utilizzando il protocollo SMB/CIFS. Include correzioni di bug come il deadlock tra processi smbd, problemi con il modulo vfs_ceph_new e miglioramenti per il supporto CephFS. Risolve anche errori relativi a GPO e gestione delle cartelle su filesystem exFAT.
mesa 25.0.4: rilasciato il 17 aprile, è una versione di manutenzione della libreria grafica 3D open-source per sistemi GNU/Linux. Risolve bug come regressioni di prestazioni in Elden Ring su GFX8/Polaris e problemi di rendering in giochi come The Last of Us Part I e Ninja Gaiden 2 Black. Introduce miglioramenti per driver Vulkan e OpenGL, oltre a correzioni per perdite di memoria e errori di shader.
Elive 3.8.48: rilasciato il 17 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian, progettata per offrire un ambiente desktop leggero e performante con il desktop Enlightenment. Introduce azioni avanzate nel File Manager, come la creazione di torrent e lo streaming su ChromeCast. Aggiorna il widget di notifica e risolve problemi con il montaggio tramite correzioni DBUS. Include il kernel 6.11.10 con stabilità migliorata per BTRFS e un driver r8168 ottimizzato. La calcolatrice predefinita passa a gcalculator.
wireshark 4.4.6: rilasciato il 16 aprile, è una versione di manutenzione del popolare analizzatore di protocolli di rete. Risolve bug come problemi con il dissector EtherCAT, errori di decodifica in MQTT-SN e malfunzionamenti nel dissector QUIC. Introduce miglioramenti per il supporto di protocolli come TCP, TLS e USB DFU, oltre a correzioni per la gestione dei file di cattura. Non include nuovi protocolli. Questa versione migliora la stabilità e la compatibilità.
vivaldi 7.3.3635.11: rilasciato il 16 aprile, è una versione di manutenzione del browser basato su Chromium. Include correzioni di sicurezza provenienti da Chromium 134.0.6998.207 e miglioramenti generali alla stabilità. Non introduce nuove funzionalità significative rispetto alle versioni precedenti.
bind 9.20.8: rilasciato il 16 aprile, è una versione aggiornata del software per server DNS. Introduce il supporto per codici EDE 20, 7 e 8, migliorando la gestione di errori DNSSEC e richieste di ricorsione. Aggiunge la funzione rndc reset-stats
per azzerare i contatori statistici e migliora la visualizzazione dei messaggi BADVERS con il comando dig
. Questa versione include correzioni di bug e ottimizzazioni per la stabilità e la compatibilità.
llvm 20.1.3: rilasciato il 16 aprile, è una versione aggiornata della suite di strumenti per la compilazione e ottimizzazione. Introduce correzioni per bug nei moduli ARM, Hexagon e Clang, miglioramenti per la vectorizzazione epilogo e ottimizzazioni per allocas. Risolve problemi di compatibilità con Windows e apporta modifiche ai driver X86 e AVX10. Include aggiornamenti per libc++ e miglioramenti nella gestione di intervalli nel Window Scheduler.
Plop 25.2: rilasciata il 16 aprile, è una distribuzione GNU/Linux progettata per offrire un sistema operativo leggero e versatile. Questa versione introduce aggiornamenti significativi, tra cui miglioramenti al kernel Linux, aggiornamenti dei pacchetti software e correzioni di bug. Include anche ottimizzazioni per la compatibilità hardware e miglioramenti nella gestione delle cartelle.
Thunderbird 137.0.2: rilasciato l’15 aprile, è una versione minore di manutenzione del client di posta elettronica open-source Thunderbird 127. Risolve problemi come crash all’avvio su sistemi GNU/Linux durante la creazione dell’icona del vassoio di sistema e include correzioni di sicurezza per vulnerabilità legate alla gestione degli allegati e alla visualizzazione delle cartelle temporanee.
VirtualBox 7.1.8: rilasciato il 15 aprile, è un aggiornamento di manutenzione che risolve diversi bug e introduce miglioramenti. Tra le correzioni principali, spiccano la gestione dell’orologio delle macchine virtuali, problemi grafici nell’interfaccia utente e la corretta gestione degli stati salvati. Miglioramenti significativi riguardano il rilevamento degli adattatori wireless su GNU/Linux e la gestione dei file temporanei. Sono stati risolti problemi di connettività NAT su Windows e ottimizzate le utility da riga di comando, oltre a miglioramenti negli installer per Windows e Linux e compatibilità estesa con i kernel Linux.
mysql 9.3.0: rilasciato l’15 aprile, è una versione aggiornata del sistema di gestione di database relazionali. Introduce miglioramenti nella gestione degli account, ottimizzazioni per il motore InnoDB e nuove funzionalità per JSON e Performance Schema. Risolve bug relativi a privilegi EXECUTE e problemi di compilazione su diverse piattaforme. Include aggiornamenti per librerie come Curl e OpenTelemetry.
snapd 2.69: rilasciato l’15 aprile, è una versione aggiornata del sistema di gestione dei pacchetti Snap per distribuzioni GNU/Linux. Introduce miglioramenti per la gestione dei modelli core22 e core24, ottimizzazioni per il supporto dei driver kernel e correzioni per la compatibilità con AppArmor. Include aggiornamenti per la gestione dei dati effimeri e per il montaggio diretto su /sysroot
. Non sono disponibili informazioni su nuove funzionalità significative.
opera 118.0.5461.41: rilasciato l’15 aprile, è un aggiornamento di manutenzione del browser basato su Chromium. Introduce miglioramenti per la gestione dello schermo diviso con nuove opzioni, una riprogettazione del Miniplayer e un’esperienza più avanzata per la funzione Easy Files. Risolve bug relativi a crash e problemi visivi, e aggiorna Chromium alla versione 133.0.6943.143 per maggiore sicurezza e prestazioni.
Blender 4.4.1: rilasciato l’15 aprile, è un aggiornamento di manutenzione minore della suite open-source per la modellazione 3D, l’animazione e il rendering. Risolve oltre 108 bug.
Tails 6.14.2: rilasciato l’15 aprile, è una distribuzione GNU/Linux focalizzata su privacy e anonimato. Questa versione è un aggiornamento di manutenzione che aggiorna il kernel Linux alla versione 6.1.133, correggendo vulnerabilità critiche che potevano causare escalation di privilegi e fughe di informazioni. Aggiorna Perl alla versione 5.36.0-7+deb12u2, risolvendo un buffer overflow nella memoria heap. Include correzioni per migliorare la sicurezza complessiva del sistema.
TUXEDO OS 20250415: rilasciata l’15 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu 24.04 LTS. Costruito sul kernel Linux 6.11.0-112021-tuxedo, il sistema viene fornito con l’ambiente desktop KDE Plasma 6.3.2. Il sistema include anche software aggiornati come Firefox 137.0, thunderbird 128.8.1esr, Pipewire 1.4.1, Mesa 25.0.2, util-linux 2.39.3, VLC 3.0.20, openssl 3.0.13, busybox 1.36.1.
chromium 135.0.7049.95: rilasciato il 14 aprile, è una versione aggiornata del browser open-source basato su Blink. Risolve vulnerabilità critiche, tra cui un overflow del buffer heap nei codec e un errore “use after free” nel modulo USB. Introduce miglioramenti alla sicurezza e alla stabilità, senza nuove funzionalità significative.
alsa-lib 1.2.14: rilasciato il 14 aprile, è una libreria audio per distribuzioni GNU/Linux che fornisce supporto avanzato per il sistema ALSA. Questa è un aggiornamento di manutenzione che introduce eventi per notifiche UMP EP/FB, miglioramenti per la gestione delle cartelle e ottimizzazioni per API come PCM e RawMidi. Risolve problemi di sincronizzazione nei controlli remap e corregge errori di timestamp. Include pulizia delle dipendenze e aggiornamenti per la documentazione.
nftables 1.1.2: rilasciato il 14 aprile, è una versione aggiornata del framework per la gestione del filtraggio dei pacchetti e del NAT su distribuzioni GNU/Linux. Introduce il supporto per dipendenze di protocollo nei set, miglioramenti per la gestione delle cartelle e ottimizzazioni per il comando nft list ruleset
. Risolve bug relativi alla compatibilità con kernel recenti e apporta correzioni per errori di parsing nei file di configurazione.
xfsprogs 6.14.0: rilasciato il 14 aprile, è una versione aggiornata degli strumenti di amministrazione e debug per il file system XFS su distribuzioni GNU/Linux. Introduce miglioramenti per la gestione delle cartelle, ottimizzazioni per il comando xfs_scrub
e aggiornamenti per la compatibilità con kernel recenti. Risolve bug relativi alla gestione dei metadati e apporta correzioni per errori di montaggio.
ruby 3.4.3: rilasciato il 14 aprile, è una versione aggiornata del linguaggio di programmazione open-source. Risolve bug come errori di parsing nei moduli Prism e problemi di compatibilità con locale turco. Introduce ottimizzazioni per la gestione di intervalli nel Window Scheduler e miglioramenti per il supporto di moduli e classi. Apporta correzioni per crash legati a IO#timeout e problemi di memoria con Hash.
Firefox 137.0.2: rilasciato il 14 aprile, è una versione di manutenzione del browser open-source. Risolve problemi come la mancata visualizzazione del selettore di file su macOS, errori di accessibilità nella funzione di firma PDF e malfunzionamenti nel supporto XSLT. Corregge bug relativi ai tooltip su Windows e alla riproduzione di video HTML5. Include miglioramenti per la gestione DRM PlayReady e ottimizzazioni per la compatibilità con siti specifici
PipeWire 1.4.2: rilasciato il 14 aprile, è un server open-source per la gestione di flussi audio/video e hardware su distribuzioni GNU/Linux. Include miglioramenti come controlli MIDI aggiuntivi per evitare l’uso eccessivo della CPU su kernel più vecchi, supporto per metadati nei plugin video, correzioni per crash legati al filtro POD e ottimizzazioni per la negoziazione GStreamer. Inoltre, introduce opzioni avanzate per il comando pw-loopback e migliora la gestione delle cartelle nei plugin.
AUSTRUMI 5.0.4: rilasciata il 14 aprile, è una distribuzione GNU/Linux leggera basata su Slackware, utilizzabile live da USB o CD senza installazione. Ottimizzata per PC con poca RAM (128 MB), include strumenti base come file manager e terminale. Non ci sono informazioni specifiche sugli aggiornamenti della versione 5.0.4.
ArcoLinux 25.05.01: rilasciata il 13 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux che in questa settimana ha annunciato la chiusura del progetto. Non ci sono informazioni specifiche sugli aggiornamenti di questa versione che dovrebbe essere l’ultima rilasciata.
Live Raizo 16.25.04.12: rilasciata il 13 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian 12 (Bookworm), progettata per sperimentare l’amministrazione di sistemi su reti simulate e dispositivi reali. Non ci sono informazioni specifiche sugli aggiornamenti di questa versione.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org
Source: Read More