
Il progetto GNOME ha recentemente rilasciato 2 importanti aggiornamenti di manutenzione per le serie stabili dei suoi ambienti desktop: GNOME 47.6 e GNOME 48.1. Questi aggiornamenti mirano a correggere bug, migliorare la stabilità e affinare alcune funzionalità chiave dell’ambiente desktop GNOME.
GNOME 47.6: Correzioni critiche e miglioramenti
GNOME 47.6, aggiornamento della serie GNOME 47 “Denver”, rilasciata originariamente il 18 settembre 2024, si concentra sulla risoluzione di vari problemi segnalati dagli utenti, con particolare attenzione alle configurazioni multi-monitor con driver NVIDIA. Tra le correzioni più rilevanti:
- Risolto il problema dello schermo nero che si verificava nelle configurazioni multi-monitor utilizzando il driver grafico NVIDIA, migliorando così l’affidabilità per gli utenti con setup complessi.
- Miglioramenti a Mutter e al gestore composito, inclusa la gestione del supporto per superfici condivisibili e il rispetto di
wl_surface.offset
sulle superfici del cursore. - Ripristino della funzionalità di ricerca nella finestra di dialogo della cronologia di Epiphany.
- Correzione di un crash nella Calcolatrice GNOME in seguito all’uso di combinazioni di tasti specifiche.
- Varie correzioni al file manager Nautilus (Files), tra cui problemi di visualizzazione, selezione di file Google Drive e gestione dei segnalibri duplicati.
- Fix per il crash del plugin Flatpak di GNOME Software e miglioramenti nel supporto agli aggiornamenti automatici.
- Correzione di problemi in GNOME Maps relativi alla gestione dei fusi orari e aggiornamenti al Centro di Controllo GNOME per migliorare la stabilità e l’usabilità.
Questi miglioramenti saranno presto disponibili nei repository software delle distribuzioni GNU/Linux che utilizzano la serie GNOME 47.
Per maggiori dettagli sulle modifiche incluse in GNOME 47.6 puoi leggere l’annuncio ufficiale del rilascio.
GNOME 48.1: Raffinamenti e supporto HDR
GNOME 48.1 è il primo aggiornamento di manutenzione per la serie GNOME 48 “Bengaluru”, rilasciata il 19 marzo 2025. Questo aggiornamento introduce correzioni e miglioramenti focalizzati sul supporto HDR, acronimo di High Dynamic Range (alta gamma dinamica), e la stabilità generale:
- Mutter è stato aggiornato alla versione 48.2 poiché ulteriori bug necessitavano di essere risolti il prima possibile con cursori animati, blocchi dello schermo, crash e migliorare la gestione dei cursori, inclusa la prevenzione del balbettio e l’aggiornamento immediato del tema e delle dimensioni.
- Aggiunto supporto per disabilitare HDR quando si utilizzano driver KMS non atomici (legacy) e per tornare alla modalità colore predefinita quando un monitor HDR perde le sue capacità HDR.
- GNOME Shell ha ricevuto correzioni per problemi con i cursori, il rilevamento di sospensione/ripresa, immagini di dimensioni errate con ridimensionamento frazionario, e miglioramenti nell’interfaccia di accesso.
- Nautilus ha visto ulteriori correzioni per la gestione delle visualizzazioni, l’apertura di nuove finestre, la selezione di file Google Drive e l’esecuzione di file di script.
- La Calcolatrice GNOME ora gestisce meglio i tassi di cambio, supporta le lingue RTL (Right-To-Left come arabo ed ebraico) e utilizza i tassi di cambio ospitati da GNOME.
- Altre applicazioni come GNOME Calls, GNOME Calendar, GNOME System Monitor e GNOME Software hanno ricevuto miglioramenti vari, tra cui la gestione dello stato di espansione, la riduzione degli avvisi di deprecazione e miglioramenti di contrasto in modalità scura.
Questi aggiornamenti saranno presto integrati nei repository software stabili delle principali distribuzioni GNU/Linux.
Per maggiori dettagli sulle modifiche incluse in GNOME 48.1 puoi leggere l’annuncio ufficiale del rilascio.
Fonte: https://discourse.gnome.org/t/gnome-47-6-released/28414
Fonte: https://discourse.gnome.org/t/gnome-48-1-released/28424
Source: Read More