Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Designing For TV: Principles, Patterns And Practical Guidance (Part 2)

      September 5, 2025

      Neo4j introduces new graph architecture that allows operational and analytics workloads to be run together

      September 5, 2025

      Beyond the benchmarks: Understanding the coding personalities of different LLMs

      September 5, 2025

      Top 10 Use Cases of Vibe Coding in Large-Scale Node.js Applications

      September 3, 2025

      Building smarter interactions with MCP elicitation: From clunky tool calls to seamless user experiences

      September 4, 2025

      From Zero to MCP: Simplifying AI Integrations with xmcp

      September 4, 2025

      Distribution Release: Linux Mint 22.2

      September 4, 2025

      Coded Smorgasbord: Basically, a Smorgasbord

      September 4, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Drupal 11’s AI Features: What They Actually Mean for Your Team

      September 5, 2025
      Recent

      Drupal 11’s AI Features: What They Actually Mean for Your Team

      September 5, 2025

      Why Data Governance Matters More Than Ever in 2025?

      September 5, 2025

      Perficient Included in the IDC Market Glance for Digital Business Professional Services, 3Q25

      September 5, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

      September 5, 2025
      Recent

      How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

      September 5, 2025

      Distribution Release: Linux Mint 22.2

      September 4, 2025

      ‘Cronos: The New Dawn’ was by far my favorite experience at Gamescom 2025 — Bloober might have cooked an Xbox / PC horror masterpiece

      September 4, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato TrueNAS SCALE 25.04 “Fangtooth”: Nuove Funzionalità e Miglioramenti

    Rilasciato TrueNAS SCALE 25.04 “Fangtooth”: Nuove Funzionalità e Miglioramenti

    April 17, 2025
    Rilasciato TrueNAS SCALE 25.04 "Fangtooth": Nuove Funzionalità e Miglioramenti

    TrueNAS è un sistema operativo open-source specializzato per NAS (Network Attached Storage) sviluppato da iXsystems. Originariamente noto come FreeNAS, il progetto è stato avviato nel 2005 e si è evoluto significativamente nel tempo. Sebbene TrueNAS abbia una solida base su FreeBSD, esiste anche una variante che è basata su GNU/Linux per rispondere alle esigenze di utenti che preferiscono l’ecosistema GNU/Linux. Quindi TrueNAS si presenta in 2 varianti principali: TrueNAS CORE e TrueNAS SCALE per rispondere a diverse esigenze degli utenti.

    • TrueNAS CORE: Basato su FreeBSD, rappresenta l’edizione Community gratuita, ideale per utenti privati, hobbisti e piccole imprese. Offre funzionalità solide come il file system ZFS, il supporto per plugin e un’eccellente stabilità, ed è particolarmente apprezzato per la lunga tradizione basata su FreeBSD.
    • TrueNAS SCALE: Basato su Debian Linux, è pensato per chi preferisce l’ecosistema GNU/Linux. Questa variante si distingue per il supporto a container e virtualizzazione con strumenti come Docker e Kubernetes, e offre 2 versioni: una Community open-source e libera, scaricabile dal sito ufficiale, e una versione Enterprise a pagamento, dedicata alle aziende, che include funzionalità avanzate come alta disponibilità (HA), configurazioni specializzate e supporto tecnico dedicato.

    In questo articolo ci concentriamo su TrueNAS SCALE, in occasione del suo ultimo rilascio, TrueNAS SCALE 25.04. La versione stabile precedente, TrueNAS SCALE 24.10 “Electric Eel”, rilasciata nell’ottobre 2024, ha portato con sé importanti innovazioni, tra cui il supporto nativo a Docker, prestazioni migliorate e una crescita significativa nella comunità, con migliaia di sistemi attivi a livello globale, e TrueNAS SCALE, 25.04, segna un passo avanti significativo nell’evoluzione del sistema. Questa edizione introduce miglioramenti chiave, tra cui ottimizzazioni delle prestazioni, un supporto hardware ancora più ampio e perfezionamenti al sistema di gestione di container e virtualizzazione. Grazie al sistema di numerazione basato su anno e mese, il rilascio di aprile 2025 viene chiaramente identificato e si allinea a pratiche riconoscibili nel settore.

    Novità in TrueNAS SCALE 25.04 “Fangtooth”

    La versione TrueNAS SCALE 25.04, nome in codice “Fangtooth”, rappresenta un notevole avanzamento per questa distribuzione GNU/Linux, introducendo più di 1000 miglioramenti e circa 160 correzioni di errori rispetto alla versione precedente. Basata sul kernel Linux 6.12 LTS e su OpenZFS 2.3, questa versione offre nuove funzionalità concepite per soddisfare sia le esigenze degli utenti della Community che di quelli del settore Enterprise, garantendo un utilizzo più versatile e innovativo.

    Una delle principali innovazioni è il supporto a ZFS Fast Deduplication, una tecnologia sviluppata in collaborazione con Klara Systems, azienda specializzata in soluzioni avanzate per il file system ZFS e il suo sviluppo. Questo sistema consente di ottimizzare lo spazio disponibile sui dischi eliminando i dati duplicati in modo più efficiente, con un impatto minimo sulle prestazioni complessive, soprattutto su sistemi dotati di unità NVMe.

    La deduplicazione migliora anche l’efficienza della cache ZFS, che si suddivide in due livelli: ARC (Adaptive Replacement Cache), una memoria cache rapida che opera direttamente in RAM per velocizzare l’accesso ai dati più utilizzati, e L2ARC, un livello secondario di cache che utilizza unità disco veloci, come gli SSD, per conservare dati meno frequenti, migliorando la capacità di memorizzazione e l’accesso ai dati. Queste funzionalità risultano particolarmente utili in ambienti di virtualizzazione e archivi di grandi dimensioni, garantendo una gestione più ottimizzata delle risorse.

    Sul fronte della virtualizzazione, TrueNAS SCALE 25.04 introduce una nuova gestione innovativa. L’hypervisor tradizionale KVM viene sostituito da Incus, che porta con sé il supporto per i container Linux (LXC) e una gestione più evoluta delle macchine virtuali. Tuttavia, è importante sottolineare che questa funzionalità è ancora sperimentale; per chi utilizza macchine virtuali create con KVM nelle versioni precedenti, sarà necessario ricrearle manualmente all’interno di Incus. I volumi di archiviazione associati alle macchine (zvol) rimarranno comunque integri.

    La gestione delle applicazioni containerizzate è stata ulteriormente migliorata, introducendo il supporto all’assegnazione di indirizzi IP dedicati per ciascuna app, semplificando la configurazione di servizi complessi e la segmentazione della rete. Gli amministratori che stanno utilizzando le versioni precedenti, come la 24.04 o la 24.10, dovranno completare la migrazione automatica delle app entro il 1° giugno 2025, poiché dopo questa data le versioni obsolete non saranno più compatibili per nuove installazioni o aggiornamenti.

    Per l’ambiente Enterprise, TrueNAS SCALE 25.04 introduce estensioni fondamentali:

    • NFS (Network File System) over RDMA (Remote Direct Memory Access): NFS è un protocollo che consente l’accesso remoto ai file su una rete, e l’utilizzo di RDMA migliora significativamente la velocità e riduce la latenza grazie al trasferimento diretto dei dati tra memoria e dispositivi remoti senza coinvolgere il processore.
    • Fibre Channel: Una tecnologia di rete ad alta velocità progettata per il trasferimento dei dati nei sistemi di archiviazione SAN (Storage Area Network), ideale per garantire prestazioni elevate e affidabilità nelle operazioni aziendali.
    • iSCSI XCOPY con clonazione dei blocchi ZVOL: iSCSI è un protocollo che trasmette comandi di archiviazione su rete IP. La funzione XCOPY permette di clonare direttamente i blocchi di dati (ZVOL, ovvero i volumi ZFS), migliorando la velocità delle operazioni di copia nei contesti di archiviazione avanzata.
    • Veeam Fast Clone: Ottimizza i backup SMB, accelerando le operazioni di copia e ripristino dei file attraverso il protocollo SMB (Server Message Block), che è utilizzato per la condivisione di file e risorse tra sistemi Windows e altri dispositivi.

    Inoltre, i miglioramenti alla sicurezza includono la conformità agli standard GPOS STIG (General Purpose Operating System Security Technical Implementation Guide), che rappresentano linee guida tecniche per garantire la sicurezza dei sistemi operativi, accompagnati da funzionalità avanzate di registrazione e auditing per una gestione precisa delle operazioni e dei controlli.

    Dal punto di vista dell’interfaccia utente, sono stati introdotti diversi miglioramenti di rilievo. La schermata di login, ovvero la procedura di autenticazione che consente agli utenti di accedere al sistema, è stata completamente rinnovata, offrendo un’esperienza più moderna e intuitiva. Anche la documentazione delle API (Application Programming Interface), che rappresentano l’insieme di strumenti e protocolli utilizzati per interagire con il sistema software, ha subito un aggiornamento significativo. Lo standard adottato, JSON-RPC 2.0 (JavaScript Object Notation Remote Procedure Call), è un protocollo leggero per la comunicazione tra client e server che utilizza WebSocket, una tecnologia che consente la creazione di una connessione bidirezionale persistente tra applicazioni e server. Questa implementazione sostituisce la precedente REST API (Representational State Transfer Application Programming Interface), semplificando la comunicazione e offrendo un controllo più dettagliato sugli accessi, grazie all’uso di chiavi API personalizzate. Queste chiavi, assegnate a specifici utenti, garantiscono un livello superiore di sicurezza e controllo sulla gestione delle autorizzazioni.

    TrueNAS SCALE 25.04 “Fangtooth” si afferma come una versione raccomandata per coloro che desiderano una piattaforma NAS all’avanguardia, flessibile e progettata per affrontare le sfide dello storage e della virtualizzazione in ambienti avanzati e aziendali. Prima di procedere con l’aggiornamento, il team di TrueNAS consiglia di aggiornare il sistema all’ultima versione di manutenzione disponibile, la 24.10.2, e di pianificare con attenzione la migrazione delle macchine virtuali, specialmente in contesti di produzione, per evitare disagi operativi.

    Per approfondire, si consiglia di leggere direttamente l’annuncio ufficiale.

    Per effettuare il download di TrueNAS SCALE 25.04 “Fangtooth” o consultare le istruzioni per l’aggiornamento dalla versione precedente, è possibile visitare la pagina ufficiale dedicata, disponibile al link seguente: TrueNAS SCALE Download. Troverai tutte le informazioni necessarie per eseguire l’installazione e la migrazione in modo corretto.

    Fonte: https://www.truenas.com/docs/scale/25.04/gettingstarted/scalereleasenotes/
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/TrueNAS-25.04-Released
    Fonte: https://distrowatch.com/12411
    Fonte: https://linuxiac.com/truenas-25-04-fangtooth-open-source-nas-released/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Article10 Best Free and Open Source Linux Document Processors
    Next Article Rilasciata Deepin 23.1: Aggiornamenti e Correzioni

    Related Posts

    Learning Resources

    How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

    September 5, 2025
    News & Updates

    Distribution Release: Linux Mint 22.2

    September 4, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Latest Microsoft Edge update breaks design visuals on Windows 11 — once you see it, you’ll hate it

    News & Updates

    I’ve designed AI assistants — Here’s what actually works

    Web Development

    CVE-2025-47815 – GNU PSPP Heap-Based Buffer Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-43025 – HP Universal Print Driver Buffer Overflow Denial of Service

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-21475 – Apache Struts Memory Corruption Vulnerability

    May 6, 2025

    CVE ID : CVE-2025-21475

    Published : May 6, 2025, 9:15 a.m. | 1 hour, 12 minutes ago

    Description : Memory corruption while processing escape code, when DisplayId is passed with large unsigned value.

    Severity: 7.8 | HIGH

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    I found the easiest way to send files between my Android phone and desktop – and it’s free

    August 13, 2025

    CVE-2025-5335 – Autodesk Installer Privilege Escalation Vulnerability

    June 10, 2025

    8 Excellent Free Books to Learn Julia

    May 8, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.