
Ultramarine Linux è una distribuzione GNU/Linux basata su Fedora, pensata principalmente per gli utenti desktop che cercano un’esperienza pronta all’uso, stabile e personalizzabile. La distribuzione si distingue per la sua attenzione all’usabilità e per l’integrazione di ambienti desktop moderni, con un occhio di riguardo alla personalizzazione e al supporto hardware. La versione precedente, Ultramarine Linux 40, è stata rilasciata circa 11 mesi fa; la nuova Ultramarine Linux 41 “Cyberia” è ora disponibile, basata sul kernel Linux 6.13 e sulla versione Fedora 41, non ancora sulla più recente Fedora 42.
Novità in Ultramarine Linux 41 “Cyberia”
Questa versione introduce diverse novità importanti che migliorano sia l’esperienza utente che il supporto hardware e software:
- Supporto a Windows Subsystem for Linux (WSL): Ultramarine Linux 41 è ora disponibile anche su WSL, il sottosistema di Windows che permette di eseguire distribuzioni GNU/Linux direttamente su Windows 10 e 11. Al momento la distribuzione è in attesa di approvazione nel Microsoft Store, ma il team di sviluppo ha già previsto istruzioni per l’installazione manuale, così da permettere agli utenti più esperti di accedervi immediatamente.
- Nuovo strumento da linea di comando “um”: Questo strumento, ancora in fase iniziale, offre un comando
um status
che fornisce una panoramica dettagliata della configurazione del sistema e delle informazioni hardware, facilitando la gestione e il monitoraggio del sistema. - Applicazione Taidan: Un nuovo programma che attualmente funge da assistente per la creazione di account utente, con piani futuri che prevedono l’integrazione di un editor per la configurazione dei metodi di input e una schermata dedicata alla selezione delle applicazioni.
- Aggiornamenti nelle edizioni desktop:
- L’edizione Flagship, che utilizza l’ambiente desktop Budgie 10.9.2, ha sostituito il visualizzatore PDF predefinito con Evince e il lettore musicale con Lollypop. Inoltre, l’icona del menu delle applicazioni ora mostra il logo Ultramarine.
- L’edizione GNOME si basa su GNOME 47 (non ancora sull’ultimo GNOME 48), con miglioramenti nelle prestazioni e nuove opzioni per i colori di accento (tonalità specifiche utilizzate nell’interfaccia utente per evidenziare elementi come pulsanti, link, bordi delle finestre e altri componenti interattivi) per una maggiore personalizzazione. La selezione delle applicazioni predefinite è stata rivista: il lettore video Clapper è stato sostituito da Showtime, il visualizzatore documenti Evince da Papers, e per gli appassionati di musica è stata aggiunta l’app Decibels.
- L’edizione KDE Plasma è stata ufficialmente denominata Ultramarine Linux Plasma Edition, aggiornandosi alla versione KDE Plasma 6.3 dell’ambiente desktop KDE Plasma.
- Nell’edizione Xfce sono state risolte diverse problematiche minori, come l’aggiunta di un’opzione grafica per cambiare la password utente.
- Supporto migliorato per dispositivi Microsoft Surface: Ultramarine Linux 41 offre immagini di installazione ottimizzate per tutti i dispositivi Surface basati su architettura x86, inclusi supporto per tastiere staccabili nei modelli Surface Book e funzionalità della fotocamera su dispositivi compatibili.
- Aggiornamenti per Raspberry Pi in arrivo: Al momento non sono ancora disponibili nuove immagini ufficiali per Raspberry Pi della versione 41 da usare con lo strumento Raspberry Pi Imager. Gli utenti che utilizzano la versione 40 possono comunque effettuare l’aggiornamento direttamente dal sistema installato. Nel frattempo, il team di sviluppo sta lavorando a un importante aggiornamento dedicato, che includerà una versione anteprima rivolta agli sviluppatori, in arrivo a breve
- Consolidamento delle applicazioni in Flatpak: Ultramarine 41 continua a spostare molte applicazioni verso il formato Flatpak, che consente una gestione più semplice e indipendente delle dipendenze. Tra le applicazioni aggiornate troviamo:
- Xfce: Calculator, Evince, Geary
- Flagship: Calculator, Evince come visualizzatore PDF, Lollypop come lettore musicale
- Plasma: Dragon Player sostituito da Haruna, Kamoso, KCalc, KolourPaint, KWrite, Okular, Elisa
- GNOME: app per estensioni, Geary, Connections, Text Editor, Calculator, Calendar, Clocks, Contacts, Maps, Weather, Camera, Showtime come lettore video, Papers come visualizzatore documenti
Anche la documentazione è stata migliorata in questa versione. Per maggiori dettagli sulle modifiche e aggiornamenti in Ultramarine Linux 41 “Cyberia”, è possibile leggere l’annuncio ufficiale del progetto.
Se vuoi provare Ultramarine Linux 41 “Cyberia” sul tuo computer, puoi scaricare subito le edizioni Budgie, GNOME, KDE Plasma o Xfce dal sito web ufficiale. Per coloro che hanno installato la versione 40 possono aggiornarsi seguendo qle istruzioni fornite a questa pagina del wiki del progetto.
Prova Ultramarine Linux 41 “Cyberia”
Se desideri provare Ultramarine Linux 41 “Cyberia” sul tuo computer, le edizioni Budgie, GNOME, KDE Plasma e Xfce sono già disponibili per il download dal sito web ufficiale. Gli utenti che utilizzano la versione 40 possono effettuare l’aggiornamento seguendo le istruzioni dettagliate fornite nella pagina dedicata del wiki del progetto.
Fonte: https://blog.fyralabs.com/ultramarine-linux-41-image-drop/
Fonte: https://github.com/ultramarine-linux
Fonte: https://linuxiac.com/fedora-based-ultramarine-linux-41-cyberia-released/
Source: Read More