
T2 Linux è una distribuzione GNU/Linux basata sui sorgenti, riconosciuta per la sua portabilità, flessibilità e capacità di personalizzazione. Progettata per supportare una vasta gamma di architetture hardware, questa distribuzione consente agli utenti di compilare il sistema operativo in base alle proprie esigenze specifiche, rendendola ideale per coloro che desiderano un controllo completo sulla configurazione del sistema.
La distribuzione nasce dal progetto ROCK Linux, avviato nell’estate del 1996 da Claire Wolf. ROCK Linux era un sistema operativo modulare basato sui sorgenti, ideato per offrire agli sviluppatori e agli utenti avanzati un controllo completo sulla configurazione del sistema. Nel 2004, divergenze tra i membri della comunità di sviluppo portarono alcuni sviluppatori a creare un fork del progetto, dando vita a T2 Linux come progetto indipendente. T2 Linux ha mantenuto l’approccio basato sui sorgenti, ampliando il supporto a numerose architetture hardware rendendola adatta a molteplici scenari di utilizzo. È stata anche utilizzata come base per progetti come Puppy Linux.
L’ultima versione stabile, T2 Linux SDE 25.4, denominata “It Only Does Everything”, (dove SDE significa System Development Environment o Ambiente di Sviluppo del Sistema), porta importanti novità, tra cui il supporto ad AMD ROCm (Radeon Open Compute) per le architetture RISC-V-64 e ARM64. AMD ROCm è uno stack software open-source progettato per ottimizzare le capacità delle GPU AMD, particolarmente rilevante per l’HPC (High Performance Computing – calcolo ad alte prestazioni) e l’AI (intelligenza artificiale). Questa innovazione è particolarmente rilevante per chi sviluppa su hardware libero, poiché riduce la dipendenza da soluzioni chiuse come CUDA di NVIDIA.
T2 Linux SDE 25.4 introduce anche una serie di tecnologie di ultima generazione. Tra queste, GCC 14.2 rappresenta un compilatore essenziale per migliorare le prestazioni del software e garantire piena compatibilità con linguaggi moderni. LLVM/Clang 20.1, grazie alla sua struttura modulare, fornisce un ambiente di sviluppo avanzato e performante. Mesa 25.0.3 ottimizza la gestione grafica, rendendo più stabile e potente l’esperienza visiva. Infine, l’ultimo kerl Linux stabile rilasciato, il kernel Linux 6.14, che migliora il supporto hardware e la stabilità complessiva del sistema operativo.
Grazie a queste innovazioni, T2 Linux SDE 25.4 rappresenta un significativo passo avanti rispetto alla versione precedente, T2 Linux SDE 25.3, ampliando le sue capacità e migliorando l’affidabilità per soddisfare le esigenze degli utenti che cercano potenza computazionale, compatibilità e versatilità in un ambiente GNU/Linux. Questa distribuzione si conferma una soluzione avanzata e altamente personalizzabile per applicazioni moderne e complesse.
Novità in T2 Linux SDE 25.4
T2 Linux SDE 25.4 introduce numerosi miglioramenti e nuove funzionalità che arricchiscono le prestazioni e la compatibilità della distribuzione GNU/Linux, tra cui:
- Supporto ad AMD ROCm per RISC-V-64 e ARM64: AMD ROCm è uno stack software open-source progettato per sfruttare al massimo le capacità delle GPU AMD. Il supporto aggiunto in questa versione è un passo fondamentale per il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e l’intelligenza artificiale (AI), reso possibile grazie alla collaborazione con DeepComputing e ExactCODE GmbH. Questa tecnologia ottimizza l’efficienza dei calcoli complessi e amplia la compatibilità con carichi di lavoro avanzati.
- Ambienti desktop aggiornati: Le ultime versioni di KDE Plasma, GNOME e Xfce assicurano un’interfaccia moderna e migliorata, offrendo una esperienza utente più intuitiva e personalizzabile.
- OpenCL abilitato di default: Questa implementazione migliora le prestazioni delle GPU, permettendo un’accelerazione ottimale per carichi di lavoro che richiedono elaborazioni computazionali intensive.
- Supporto a Rust e QEMU per SPARC64/32: L’aggiunta di queste tecnologie consente sviluppo e emulazione su architetture meno diffuse, aumentando così le possibilità di sperimentazione e ricerca per gli sviluppatori.
- Ripristino del supporto a ReiserFS e driver Wi-Fi Orinocco (AirPort): Queste funzionalità offrono una maggiore compatibilità con dispositivi hardware più datati, ampliando le possibilità di utilizzo su macchine meno recenti. Va tuttavia sottolineato che ReiserFS è stato deprecato nel kernel Linux a causa della mancanza di aggiornamenti e supporto a lungo termine, e il suo utilizzo è oggi considerato meno sicuro e affidabile rispetto ad altri file system moderni.
- Nuovo sistema di gestione dei pacchetti: È stato introdotto un sistema che offre alternative per librerie come libjpeg-turbo e sdl-compat, migliorando la gestione delle dipendenze e aumentando la flessibilità nelle installazioni software. Libjpeg-turbo è una libreria per la compressione e decompressione di immagini JPEG, ottimizzata per garantire prestazioni elevate grazie all’uso di istruzioni SIMD, rendendola più veloce rispetto alle implementazioni tradizionali. Sdl-compat, invece, è una libreria che fornisce un’interfaccia di compatibilità per applicazioni sviluppate con versioni precedenti di SDL (Simple DirectMedia Layer), facilitando la transizione a versioni più recenti senza compromettere la funzionalità.
Grazie a questi miglioramenti, questa versione dimostra di essere particolarmente adatta sia agli utenti che richiedono tecnologie all’avanguardia, sia a chi cerca un sistema compatibile con hardware più datati. La distribuzione continua a evolversi, combinando potenza computazionale e versatilità per soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di utenti.
Miglioramenti per sviluppatori
Oltre alle novità principali, T2 Linux SDE 25.4 introduce diverse ottimizzazioni per gli sviluppatori:
- Implementazione di Data Execution Prevention (DEP) con gestione completamente dinamica, migliorando la protezione del sistema contro l’esecuzione di codice dannoso.
- Separazione dei directx-headers dal pacchetto Mesa, per una gestione più modulare delle librerie grafiche.
- 3.728 modifiche al codice, che includono:
- 4.558 aggiornamenti di pacchetti, per garantire compatibilità e prestazioni migliorate.
- 483 correzioni di bug, risolvendo problemi segnalati dagli utenti e ottimizzando la stabilità generale.
- 527 nuovi pacchetti o funzionalità, ampliando l’offerta di strumenti disponibili.
- 138 rimozioni di componenti obsoleti, eliminando elementi non più necessari per una struttura più efficiente.
Download e architetture supportate
T2 Linux SDE 25.4 è disponibile per un’ampia gamma di architetture, tra cui:
- x86-64 (64-bit) e i586 (32-bit)
- IA64, RISC-V-64, SPARC64/32
- PowerPC, PPC64, MIPS, MIPS64
- AArch64 (ARM64), ARMv6, ALPHA, HPPA, HPPA64
T2 Linux non si limita a essere una semplice distribuzione GNU/Linux, ma integra anche un sistema avanzato di gestione dei pacchetti. Questo sistema permette agli utenti di compilare software direttamente dai sorgenti, garantendo una compilazione riproducibile. Ciò significa che i pacchetti generati mantengono una coerenza tra diversi ambienti, riducendo i problemi derivanti dalle differenze di hardware o configurazioni software.
Inoltre, T2 Linux supporta la compilazione cross-architecture, che consente di creare pacchetti compatibili con sistemi operativi diversi, come BSD e macOS, ampliando il suo campo di applicazione oltre GNU/Linux. Questa capacità lo rende uno strumento estremamente versatile, adatto sia a sviluppatori che a utenti avanzati che necessitano di un controllo preciso e adattabile per le loro esigenze.
La flessibilità di T2 Linux lo rende una soluzione particolarmente adatta a vari scenari d’uso, che spaziano dai desktop tradizionali, destinati a un utilizzo quotidiano, fino alle soluzioni embedded. Queste ultime sono specifiche per sistemi altamente personalizzati e ottimizzati, spesso utilizzati in dispositivi con risorse limitate o per applicazioni specializzate in ambiti come l’automazione e l’Internet delle cose (IoT). Grazie a queste caratteristiche, T2 Linux si distingue come uno strumento ideale per sviluppatori e utenti avanzati che cercano personalizzazione e versatilità in un ambiente GNU/Linux, e non solo.
Per maggiori dettagli, è possibile leggere le note tecniche ufficiali che contengono anche i collegamenti alle 17 immagine ISO di base precompilate per varie combinazioni di piattaforme hardware. Sulla maggior parte delle architetture, la versione si avvia con soli 512 MB di RAM o anche meno, e le immagini ISO scaricabili pesano meno di 2 GB per il desktop Wayland base con Firefox.
Fonte: https://t2sde.org/download/25.4?releases/25.4
Fonte: https://9to5linux.com/t2-linux-sde-25-4-released-with-latest-amd-rocm-for-riscv-64-and-arm64
Source: Read More