
KDE Frameworks è una collezione di librerie e framework software progettati per estendere le capacità di Qt, il toolkit grafico su cui si basano molte applicazioni KDE. Questi framework, distribuiti sotto licenza GNU LGPL (Lesser General Public License), forniscono funzionalità essenziali come integrazione hardware, supporto ai formati di file, elementi grafici aggiuntivi e strumenti per la gestione del testo. Il progetto KDE Frameworks è multi-piattaforma e supporta sistemi operativi come GNU/Linux, Windows, macOS e Android.
Il progetto KDE è nato nel 1996 con l’obiettivo di creare un ambiente desktop coeso e facile da usare. Con il passaggio da KDE Platform a KDE Frameworks nel 2014, le librerie sono state modularizzate per facilitare l’utilizzo da parte di altri software basati su Qt. La versione precedente stabile, KDE Frameworks 6.12, è stata rilasciata il 14 marzo 2025. Ora, con la versione KDE Frameworks 6.13, il progetto, composto da 72 librerie, introduce ulteriori miglioramenti per sviluppatori e utenti.
Novità in KDE Frameworks 6.13
KDE Frameworks 6.13 porta con sé una serie di aggiornamenti che migliorano la compatibilità con Qt 6.9 e introducono nuove funzionalità, tra cui miglioramenti a KArchive, aggiornamenti a KIO e miglioramenti a Kirigami. Inoltre, questa versione offre un supporto multi-piattaforma ampliato.
Compatibilità con Qt 6.9
Uno degli obiettivi principali di KDE Frameworks 6.13 è garantire una integrazione ottimale con Qt 6.9, offrendo miglioramenti che ne rafforzano la compatibilità e l’efficienza. Numerosi framework, tra cui Attica, Baloo, Bluez Qt e KAuth, sono stati aggiornati per eliminare dipendenze da metodi obsoleti o deprecati, un intervento essenziale per assicurare che la compilazione si svolga senza errori. Le modifiche apportate a queste librerie mirano a sfruttare appieno le nuove API, ottimizzando così le prestazioni e migliorando l’interazione tra i componenti.
Miglioramenti a KArchive
KArchive, il framework utilizzato per la gestione degli archivi compressi, è stato potenziato con aggiornamenti significativi che migliorano le sue funzionalità e l’affidabilità:
- Gestione migliorata dei campi extra Zip64, risolvendo problemi legati all’integrità dei dati nei file compressi di grandi dimensioni.
- Risoluzione di problemi relativi al rilevamento errato delle firme annidate, eliminando errori durante l’analisi degli archivi.
- Introduzione del supporto per la lettura di archivi 7z crittografati, ampliando la compatibilità con formati popolari.
Questi aggiornamenti consolidano KArchive come uno strumento più robusto e versatile per la gestione dei file compressi.
Aggiornamenti a KIO e Kirigami
I framework KIO e Kirigami, essenziali per arricchire l’esperienza utente su desktop e dispositivi mobili, hanno ricevuto significativi miglioramenti:
- KIO offre ora una gestione più precisa delle cartelle e dei file, ottimizzando l’interazione con i tipi MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions). Grazie a questo standard, è possibile identificare e gestire formati di file diversi in modo più accurato ed efficiente.
- Kirigami ha introdotto aggiornamenti nei layout basati su QML (Qt Modeling Language), un linguaggio specifico per la progettazione di interfacce grafiche. Le modifiche includono una navigazione migliorata e correzioni che perfezionano la gestione delle intestazioni delle pagine, rendendo le applicazioni più intuitive e funzionali.
Questi aggiornamenti rafforzano la stabilità e l’usabilità complessiva dei framework, migliorando l’interazione con gli utenti finali.
Supporto multipiattaforma
Il framework KGuiAddons ha introdotto significativi miglioramenti nel supporto alla modalità ad alto contrasto su Windows, rendendo l’interfaccia grafica più accessibile per gli utenti con esigenze particolari o problemi visivi. Questa modalità consente di aumentare il contrasto tra testo e sfondo, garantendo una lettura più chiara e agevole.
Parallelamente, il framework KHolidays ha aggiornato e ampliato i dati relativi ai calendari, includendo nuove regioni come Porto Rico. Ciò permette una gestione più accurata delle festività locali e regionali, offrendo agli utenti uno strumento più completo per organizzare e pianificare eventi in base ai contesti geografici specifici.
Disponibilità e installazione
Il codice sorgente di KDE Frameworks 6.13 può essere scaricato direttamente dal sito ufficiale del progetto KDE, offrendo agli sviluppatori la possibilità di esplorare e adattare il framework secondo le proprie esigenze.
Per le utenti di distribuzioni GNU/Linux, le singole librerie che compongono KDE Frameworks 6.13 sono disponibili nei repository software della distribuzione stessa. Questa struttura modulare consente di installare solo i componenti necessari, garantendo un’integrazione più flessibile e personalizzata nel sistema.
Fonte: https://kde.org/announcements/frameworks/6/6.13.0/
Fonte: https://linuxiac.com/kde-frameworks-6-13-released/
Source: Read More