Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Top 10 Use Cases of Vibe Coding in Large-Scale Node.js Applications

      September 3, 2025

      Cloudsmith launches ML Model Registry to provide a single source of truth for AI models and datasets

      September 3, 2025

      Kong Acquires OpenMeter to Unlock AI and API Monetization for the Agentic Era

      September 3, 2025

      Microsoft Graph CLI to be retired

      September 2, 2025

      ‘Cronos: The New Dawn’ was by far my favorite experience at Gamescom 2025 — Bloober might have cooked an Xbox / PC horror masterpiece

      September 4, 2025

      ASUS built a desktop gaming PC around a mobile CPU — it’s an interesting, if flawed, idea

      September 4, 2025

      Hollow Knight: Silksong arrives on Xbox Game Pass this week — and Xbox’s September 1–7 lineup also packs in the horror. Here’s every new game.

      September 4, 2025

      The Xbox remaster that brought Gears to PlayStation just passed a huge milestone — “ending the console war” and proving the series still has serious pulling power

      September 4, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Magento (Adobe Commerce) or Optimizely Configured Commerce: Which One to Choose

      September 4, 2025
      Recent

      Magento (Adobe Commerce) or Optimizely Configured Commerce: Which One to Choose

      September 4, 2025

      Updates from N|Solid Runtime: The Best Open-Source Node.js RT Just Got Better

      September 3, 2025

      Scale Your Business with AI-Powered Solutions Built for Singapore’s Digital Economy

      September 3, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      ‘Cronos: The New Dawn’ was by far my favorite experience at Gamescom 2025 — Bloober might have cooked an Xbox / PC horror masterpiece

      September 4, 2025
      Recent

      ‘Cronos: The New Dawn’ was by far my favorite experience at Gamescom 2025 — Bloober might have cooked an Xbox / PC horror masterpiece

      September 4, 2025

      ASUS built a desktop gaming PC around a mobile CPU — it’s an interesting, if flawed, idea

      September 4, 2025

      Hollow Knight: Silksong arrives on Xbox Game Pass this week — and Xbox’s September 1–7 lineup also packs in the horror. Here’s every new game.

      September 4, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Secondo Kaspersky i sistemi GNU/Linux sono sempre più nel mirino del crimine informatico

    Secondo Kaspersky i sistemi GNU/Linux sono sempre più nel mirino del crimine informatico

    April 6, 2025
    Secondo Kaspersky i sistemi GNU/Linux sono sempre più nel mirino del crimine informatico

    I sistemi GNU/Linux, tradizionalmente considerati sistemi operativi sicuri e robusti, stanno diventando un bersaglio sempre più frequente per i criminali informatici. Secondo l’ultimo rapporto di Kaspersky, intitolato Exploits e vulnerabilità nel 4° trimestre del 2024, gli attacchi rivolti ai sistemi GNU/Linux sono in costante aumento, segnalando una tendenza preoccupante.

    Nel solo 4° trimestre del 2024, i sistemi operativi (incluso GNU/Linux) sono stati la categoria più sfruttata dai cybercriminali, superando persino i browser web e le applicazioni di produttività come Microsoft Office. Secondo il rapporto, il 57,5% degli exploit registrati ha preso di mira i sistemi operativi, rispetto al 5,4% rivolto ai browser e al 2,7% alle applicazioni di produttività.

    L’aumento degli attacchi contro GNU/Linux

    Kaspersky sottolinea che gli utenti dei sistemi GNU/Linux stanno affrontando un numero crescente di tentativi di sfruttamento delle vulnerabilità. Durante l’ultimo trimestre del 2024, la percentuale di utenti protetti dalle soluzioni Kaspersky che hanno subito tentativi di attacco è stata 1,5 volte superiore rispetto allo stesso periodo del 2023.

    Questo aumento riflette un cambiamento nelle strategie degli attaccanti, che stanno adottando tecniche sempre più sofisticate per sfruttare falle critiche e ottenere l’escalation dei privilegi. Un esempio è rappresentato dagli attacchi di tipo APT (Advanced Persistent Threat), ovvero minacce persistenti avanzate progettate per penetrare nei sistemi e rimanere attive a lungo senza essere rilevate.

    La causa principale: mancata applicazione delle patch

    Secondo Kaspersky, la radice del problema risiede nella mancata applicazione tempestiva delle patch correttive da parte degli utenti e degli amministratori di sistema. Le patch sono aggiornamenti software progettati per correggere vulnerabilità note o migliorare la sicurezza. Quando non vengono applicate in modo tempestivo, gli attaccanti possono sfruttare rapidamente i difetti noti per compromettere i sistemi informatici.

    Nonostante il numero di vulnerabilità critiche sia rimasto stabile nel 2024, il totale delle CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) registrati è aumentato del 20% rispetto al 2023, raggiungendo un totale di 29.976 casi, secondo i dati forniti da MITRE. Questo aumento evidenzia una crescita nella scoperta di falle di sicurezza e nella loro documentazione ufficiale.

    La crescente sofisticazione delle minacce

    Secondo Alexander Kolesnikov, esperto di sicurezza presso Kaspersky, il panorama delle minacce informatiche sta diventando sempre più sofisticato. L’aumento significativo del numero totale di vulnerabilità registrate, unito alla diminuzione degli exploit dimostrativi (proof-of-concept) e alla proporzione costante di vulnerabilità critiche, indica che gli attaccanti stanno affinando le loro tecniche per sfruttare falle di sicurezza in modo più efficace e mirato.

    Gli attaccanti stanno affinando le loro tecniche non solo contro i sistemi GNU/Linux ma anche contro altre piattaforme e strumenti:

    • Software Microsoft Office: frequentemente sfruttato per attacchi tramite macro o documenti malevoli.
    • Sistemi di accesso remoto: come RDP (Remote Desktop Protocol), utilizzati per prendere il controllo dei computer da remoto.
    • Soluzioni aziendali per il trattamento dei dati: spesso bersagliate per accedere a informazioni sensibili o interrompere le operazioni aziendali.

    Le raccomandazioni di Kaspersky

    Per affrontare questa situazione sempre più complessa, Kaspersky suggerisce una serie di misure preventive:

    1. Esaminare le vulnerabilità in ambienti virtuali sicuri: evitare test su sistemi di produzione che potrebbero essere compromessi accidentalmente.
    2. Monitoraggio continuo dell’infrastruttura: con particolare attenzione al perimetro della rete aziendale, dove si verificano spesso i primi tentativi d’intrusione.
    3. Gestione rigorosa dei patch: implementare aggiornamenti regolari per correggere le falle conosciute prima che possano essere sfruttate dagli attaccanti.
    4. Soluzioni affidabili contro il malware: utilizzare strumenti avanzati per rilevare ed eliminare software dannoso.
    5. Formazione continua del personale: educare dipendenti e amministratori sui rischi informatici e sulle migliori pratiche per prevenirli.

    GNU/Linux non è immune

    Sebbene i sistemi GNU/Linux siano noti per la loro stabilità e sicurezza intrinseca grazie alla architettura open source e alla comunità globale che contribuisce al loro sviluppo, nessun sistema operativo è immune agli attacchi se non viene mantenuto aggiornato e configurato correttamente!

    Per garantire un livello elevato di sicurezza, è fondamentale adottare strumenti specifici per la gestione degli aggiornamenti, il monitoraggio continuo dell’infrastruttura, la protezione contro il malware, l’analisi delle vulnerabilità e la risposta agli incidenti. Queste categorie di strumenti aiutano a prevenire exploit, rilevare attività sospette e correggere tempestivamente falle di sicurezza.

    Fonte: https://securelist.lat/vulnerabilities-and-exploits-in-q4-2024/99718/
    Fonte: https://www.muylinux.com/2025/04/04/kaspersky-linux-ciberataques/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleDesign is 2D CAD software for GNOME
    Next Article Arch Linux: Un Piccolo Aiuto Si Rinnova

    Related Posts

    News & Updates

    ‘Cronos: The New Dawn’ was by far my favorite experience at Gamescom 2025 — Bloober might have cooked an Xbox / PC horror masterpiece

    September 4, 2025
    News & Updates

    ASUS built a desktop gaming PC around a mobile CPU — it’s an interesting, if flawed, idea

    September 4, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Alibaba Qwen Team Just Released Qwen3: The Latest Generation of Large Language Models in Qwen Series, Offering a Comprehensive Suite of Dense and Mixture-of-Experts (MoE) Models

    Machine Learning

    Unleashing the Power of ArgoCD by Streamlining Kubernetes Deployments

    Development

    The best Costco deals to compete with Prime Day: TVs, laptops, Apple products, and more

    News & Updates

    CVE-2025-21486 – Apache HTTP Server Heap Overflow

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    AI Consulting for QA: Drive Efficiency and Business Growth

    September 3, 2025

    Software delivery is moving faster than ever, but traditional QA can’t keep pace. This blog explores how AI consulting, powered by GenAI copilots and multi-agent QA assistants, helps teams detect issues earlier. It also explains how this technology enables teams to scale efficiently and transform QA into a business growth driver.
    The post AI Consulting for QA: Drive Efficiency and Business Growth first appeared on TestingXperts.

    Why this Lenovo Yoga is one of the best MacBook Air alternatives (and it’s $350 off)

    June 28, 2025

    Garmin unveils its Apple Ultra Watch 2 competitor, the Venu X1

    June 12, 2025

    CERT-UA Discovers LAMEHUG Malware Linked to APT28, Using LLM for Phishing Campaign

    July 18, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.