
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo. I link inclusi in fondo all’articolo, oltre a fornire una fonte affidabile, rappresentano anche un’ulteriore lista di aggiornamenti per chi desidera approfondire. Spero che questa raccolta sia utile agli appassionati di GNU/Linux e del software libero come me.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 14/2025
La 14° settimana del 2025 inizia lunedì 31 marzo 2025 e termina domenica 6 aprile 2025.
Thunderbird 137.0.1: rilasciato il 4 aprile, è un aggiornamento di manutenzione del noto client email open source Thunderbird 137 appena rilasciato che aggiunge un ritardo alle notifiche integrate quando viene creato un nuovo profilo in modalità offline.
NethServer 8.4: rilasciato il 4 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su CentOS, pensata per semplificare la gestione di server aziendali con un’interfaccia intuitiva e strumenti preconfigurati. La nuova versione introduce miglioramenti significativi tra cui un sistema avanzato di monitoraggio del traffico con dettagli per host, supporto esteso per OpenVPN Road Warrior, autenticazione a due fattori (2FA) per una maggiore sicurezza e funzionalità sperimentali come l’Intrusion Prevention System (IPS) basato su Snort 3 e la configurazione di VPN WireGuard.
lighttpd 1.4.79: rilasciato il 4 aprile, è un web server leggero e ad alte prestazioni, progettato per ambienti che richiedono un utilizzo efficiente di memoria e CPU. La nuova versione introduce importanti miglioramenti, tra cui una configurazione più sicura per il servizio systemd, correzioni di bug relativi al modulo mod_openssl per la gestione di certificati ECDSA e RSA, e ottimizzazioni per il supporto TLS. Inoltre, include modifiche comportamentali per migliorare la compatibilità con distribuzioni meno comuni e perfezionamenti nella gestione dei file di configurazione.
systemd 257.5: rilasciato il 3 aprile, è un aggiornamento di manutenzione della suite di componenti di sistema per GNU/Linux, progettata per unificare la configurazione e il comportamento dei servizi tra le distribuzioni. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.
xz 5.8.1: rilasciato il 3 aprile, è un aggiornamento di manutenzione della suite di strumenti per la compressione e decompressione di file, basata sull’algoritmo LZMA, progettata per offrire alte prestazioni e un’elevata efficienza nella gestione dei dati. La nuova versione include una correzione di sicurezza per CVE-2025-31115, risolve bug di performance nel decoder multithread .xz e migliora la compatibilità con Solaris 10. Inoltre, ripristina la compatibilità con versioni precedenti di GNU make e aggiorna la traduzione in croato.
Inkscape 1.4.1: rilasciato il 2 aprile 2025, è un aggiornamento di manutenzione del software di grafica vettoriale open source. Introduce una nuova schermata di avvio, gruppi comprimibili nelle barre degli strumenti per schermi a bassa risoluzione, miglioramenti nell’importazione di file Affinity Designer e PDF, ottimizzazioni per strumenti come Calligrafia ed Ellisse, e correzioni di bug per una maggiore stabilità. Supporta anche nuove funzionalità per palette colore e griglie modulari.
Mesa 25.0.3: rilasciato il 2 aprile, è un aggiornamento di manutenzione che risolve numerosi bug, tra cui problemi di stabilità con driver Radeon e Intel, e migliora la compatibilità con giochi come The Last of Us e Octopath Traveler II. Questo aggiornamento consolida l’affidabilità e l’efficienza della libreria per un’ampia gamma di applicazioni grafiche.
OpenVPN 2.6.14: rilasciato il 2 aprile, è un aggiornamento di manutenzione del software open source per la creazione di reti private virtuali (VPN), progettato per garantire sicurezza e flessibilità nella connessione tra dispositivi. Include una correzione per la vulnerabilità CVE-2025-2704, che poteva causare il crash dei server OpenVPN tra le versioni 2.6.1 e 2.6.13 utilizzando il parametro –tls-crypt-v2. L’aggiornamento integra anche OpenSSL 3.4.1 e un’interfaccia grafica aggiornata, openvpn-gui 11.52.0.0
Snapd 2.68.3: rilasciato il 2 aprile, è un aggiornamento di manutenzione del servizio di gestione dei pacchetti Snap, progettato per semplificare l’installazione e l’aggiornamento di applicazioni su Ubuntu e derivate. Introduce correzioni per problemi di compatibilità con il percorso della chiave di fallback in configurazioni specifiche, miglioramenti nella gestione dei permessi per il pacchetto deb e aggiornamenti per il supporto di AppArmor.
Opera 117.0.5408.197: rilasciato il 2 aprile, è un aggiornamento di manutenzione del browser web multi-piattaforma basato sul motore Blink, progettato per offrire velocità, sicurezza e funzionalità avanzate. Risolve un problema che causava la disconnessione degli utenti durante l’aggiornamento delle pagine su Discord.
nano 8.4: rilasciato il 2 aprile, è un editor di testo open source progettato per la modifica semplice e intuitiva di file di testo su sistemi GNU/Linux. Migliora la gestione delle paste bracketed su connessioni lente, integra il supporto per tabulazioni nei prompt, offre feedback sul Byte Order Mark e rende il prompt Execute più tollerante agli errori di battitura.
curl 8.13.0: rilasciato il 2 aprile, è una libreria e uno strumento open source per il trasferimento di dati con URL, progettato per supportare una vasta gamma di protocolli di rete. Introduce il supporto per TLSv1.3 early data con OpenSSL e WolfSSL, nuove variabili di write-out come ‘tls_earlydata’, e miglioramenti per il caricamento di file URL. Inoltre, include correzioni di bug per la gestione dei thread asincroni e ottimizzazioni per la compilazione su diverse piattaforme, consolidando stabilità e funzionalità.
llvm 20.1.2: rilasciato il 2 aprile, è una raccolta di tecnologie modulari e riutilizzabili per compilatori e toolchain, progettata per ottimizzare le prestazioni e la portabilità del codice. Include correzioni di bug per migliorare la stabilità, aggiornamenti per il supporto di backend come LoongArch e Hexagon, e ottimizzazioni per la gestione di template annidati in Clang.
KDE Plasma 6.3.4: rilasciato l’1 aprile, rappresenta il quarto aggiornamento correttivo della serie KDE Plasma 6.3. Questo aggiornamento si concentra principalmente sulla risoluzione di bug e sul miglioramento della stabilità e dell’usabilità dell’ambiente desktop. Le principali correzioni includono miglioramenti nello scorrimento touch, ottimizzazioni per il tema Breeze e risoluzioni di problemi con le barre di scorrimento. Sono stati perfezionati il compositore grafico KWin, con una gestione avanzata dei colori HDR e correzioni per buffer su Wayland, oltre agli aggiornamenti delle applet Calcolatrice e Meteo in Plasma Addons.
Dr.Parted 25.04: rilasciata l’1 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian testing, progettata per la gestione e il recupero di dati e partizioni. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.
GoboLinux 017.01: rilasciata l’1 aprile, è una distribuzione GNU/Linux innovativa, progettata per ripensare la struttura del file system tradizionale. Questo è un aggiornamento di manutenzione che risolve problemi critici, tra cui bug nel sandbox dell’ambiente live e nella gestione delle interfacce di rete. Include inoltre aggiornamenti per pacchetti principali come il kernel Linux 6.12.16 e SQLite, migliorando stabilità, compatibilità e prestazioni complessive del sistema. Con questo rilascio, Hisham Muhammad, fondatore e amministratore di GoboLinux per gli ultimi 25 anni, si dimette ufficialmente. Il progetto ora continua sotto la direzione di Philip Pok.
Chromium 135.0.7049.52: rilasciato l’1 aprile, è un aggiornamento di manutenzione del browser open source basato sul motore Blink. Include correzioni di sicurezza per vulnerabilità critiche come CVE-2025-3066 (use-after-free in Navigations) e altre legate a implementazioni inappropriate in Extensions, Custom Tabs e Autofill.
libvirt 11.2.0: rilasciato l’1 aprile, è una libreria e un toolkit open source per la gestione di piattaforme di virtualizzazione, progettato per semplificare l’interazione con hypervisor come KVM, QEMU e Xen. Rimuove il supporto per QEMU 6.1 e introduce numerose funzionalità, tra cui il parametro image_format
per il salvataggio delle immagini e il supporto per più iothread sul controller virtio-scsi. Integra un nuovo approccio per la gestione delle VM durante l’arresto dell’host, miglioramenti al throttling dei dischi e al salvataggio/ripristino parallelo, nonché il comando hypervisor-cpu-models
su virsh. Aggiorna il supporto per ambienti di avvio sicuri con l’elemento <shim/>
, abilita SEV SNP per Cloud Hypervisor e include numerose correzioni di bug e ottimizzazioni, consolidando stabilità e funzionalità avanzate.
Mabox 25.03: rilasciata il 31 marzo, è una distribuzione leggera basata su Manjaro, progettata per offrire un ambiente desktop OpenBox pronto all’uso. Introduce il nuovo strumento personalizzato AreaClick, che consente agli utenti di avviare programmi o comandi tramite clic su aree designate del desktop. Inoltre, include il kernel Linux LTS 6.12 e miglioramenti per la stabilità e la compatibilità, consolidando l’efficienza e la versatilità del sistema
snort 3.7.2.0: rilasciato il 31 marzo, è un sistema open source per la prevenzione delle intrusioni (IPS) e il rilevamento delle intrusioni (IDS), progettato per monitorare e analizzare il traffico di rete. Include dipendenze aggiornate (Libdaq v3.0.19 e LibML v2.0.0) e miglioramenti significativi come un nuovo connettore Unix, ottimizzazioni per il traffico shadow e la gestione dei pacchetti, supporto per il salvataggio/ripristino parallelo e configurazioni avanzate di Stream TCP. Correzioni di bug e aggiornamenti consolidano la stabilità, l’efficienza e la sicurezza del sistema, rendendolo ideale per reti complesse.
gnucash 5.11: rilasciato il 30 marzo, è un aggiornamento di manutenzione del software di contabilità open source progettato per privati e piccole imprese, utile per la gestione di entrate, spese, conti bancari e investimenti. Introduce correzioni per la gestione delle transazioni programmate e l’importazione di file CSV, miglioramenti per il supporto di strumenti finanziari e aggiornamenti per la compatibilità con i sistemi operativi moderni, garantendo maggiore stabilità ed efficienza.
icewm 3.7.3: rilasciato il 30 marzo, è un aggiornamento di manutenzione del window manager leggero per il sistema X Window, progettato per offrire velocità e semplicità. Include correzioni per migliorare la gestione di _NET_WM_USER_TIME
e _NET_STARTUP_ID
per applicazioni come lxterminal e roxterm. Introduce nuovi comandi in icesh
, migliora il caricamento dei font in ambienti non latini e aggiorna la traduzione in turco. Sono state ottimizzate anche opzioni di configurazione per librsvg e icesound.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Source: Read More