Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      This week in AI updates: Mistral’s new Le Chat features, ChatGPT updates, and more (September 5, 2025)

      September 6, 2025

      Designing For TV: Principles, Patterns And Practical Guidance (Part 2)

      September 5, 2025

      Neo4j introduces new graph architecture that allows operational and analytics workloads to be run together

      September 5, 2025

      Beyond the benchmarks: Understanding the coding personalities of different LLMs

      September 5, 2025

      Hitachi Energy Pledges $1B to Strengthen US Grid, Build Largest Transformer Plant in Virginia

      September 5, 2025

      How to debug a web app with Playwright MCP and GitHub Copilot

      September 5, 2025

      Between Strategy and Story: Thierry Chopain’s Creative Path

      September 5, 2025

      What You Need to Know About CSS Color Interpolation

      September 5, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Why browsers throttle JavaScript timers (and what to do about it)

      September 6, 2025
      Recent

      Why browsers throttle JavaScript timers (and what to do about it)

      September 6, 2025

      How to create Google Gemini AI component in Total.js Flow

      September 6, 2025

      Drupal 11’s AI Features: What They Actually Mean for Your Team

      September 5, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

      September 6, 2025
      Recent

      Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

      September 6, 2025

      How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

      September 5, 2025

      Distribution Release: Linux Mint 22.2

      September 4, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato APT 3.0: il gestore di pacchetti software di Debian si rinnova

    Rilasciato APT 3.0: il gestore di pacchetti software di Debian si rinnova

    April 5, 2025
    Rilasciato APT 3.0: il gestore di pacchetti software di Debian si rinnova

    APT (Advanced Package Tool) è il gestore di pacchetti ufficiale delle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian, tra cui Ubuntu. Introdotto nel 1998, APT è stato progettato per semplificare l’installazione, l’aggiornamento e la rimozione dei pacchetti software, garantendo al contempo la risoluzione automatica delle dipendenze.

    APT utilizza un sistema basato su repository software per scaricare e installare pacchetti direttamente dai server ufficiali o di terze parti, mantenendo il sistema aggiornato e sicuro. Distribuito sotto licenza GPL, APT è uno strumento open source che ha guadagnato popolarità grazie alla sua affidabilità e alla sua capacità di gestire ambienti sia desktop che server.

    La versione precedente stabile di APT era la 2.6.1, rilasciata il 25 maggio 2023. Ora, con il lancio della versione 3.0, il team di sviluppo introduce numerose novità che migliorano le prestazioni, la sicurezza e l’esperienza utente.

    Novità in APT 3.0

    APT 3.0 rappresenta un passo significativo per l’ecosistema software di Debian e Ubuntu, dedicato alla memoria di Steve Langasek, un contributore storico dei progetti Debian e Ubuntu scomparso il 1° gennaio 2025. Questa nuova versione introduce miglioramenti sia tecnici che pratici, ma al momento è ancora in fase di test e non è stata ufficialmente rilasciata per l’uso generale. Tuttavia, è previsto che diventi presto disponibile per tutti gli utenti.

    Miglioramenti tecnici

    • Solver3: la versione finale del nuovo risolutore di dipendenze basato su backtracking promette una gestione avanzata dei conflitti tra pacchetti. Grazie a ottimizzazioni incrementali, come la selezione migliorata delle versioni e la gestione delle clausole persistenti, il solver può affrontare situazioni complesse con maggiore efficienza.
    • Aggiornamenti graduali (phased updates): questa funzionalità consente di distribuire aggiornamenti importanti in modo controllato, riducendo i rischi di interruzioni per gli utenti finali.
    • Robustezza crittografica: APT ha sostituito componenti obsoleti come GnuTLS e GnuPG con metodi basati su OpenSSL e Sequoia, migliorando la verifica dei pacchetti e semplificando la gestione delle chiavi. Inoltre, apt-key è stato ufficialmente eliminato a favore di metodi di autenticazione più sicuri.

    Interfaccia utente migliorata

    La nuova interfaccia utente di APT 3.0 è stata ottimizzata per offrire un’esperienza più intuitiva:

    • Output colonnare: i risultati dei comandi vengono ora visualizzati in un formato organizzato simile a un foglio di calcolo, facilitando la lettura e l’analisi delle informazioni.
    • Messaggi colorati: notifiche importanti come rimozioni critiche di pacchetti appaiono in rosso, mentre i nuovi pacchetti installati sono evidenziati in grassetto per una rapida identificazione.
    • Gestione avanzata dei pacchetti opzionali: durante gli aggiornamenti, APT ora evidenzia i pacchetti suggeriti o raccomandati (Suggests e Recommends), aiutando gli utenti a scoprire opzioni utili senza complicazioni.

    Miglioramenti nella localizzazione

    APT 3.0 include aggiornamenti significativi nelle traduzioni per lingue come olandese, tedesco, francese, portoghese brasiliano, rumeno, catalano, svedese, ceco e polacco. Anche le pagine man (manuale in linea) sono state riviste per garantire una documentazione più completa e accessibile agli utenti che preferiscono risorse nella propria lingua.

    Prospettive future

    APT 3.0 è stato accettato nel ramo instabile di Debian ed entrerà presto nel ramo testing. Questa versione sarà parte integrante della prossima grande versione stabile di Debian 13 “Trixie”, prevista per metà anno 2025. Attualmente, Debian “Trixie” si trova nella fase di congelamento della transizione e della catena di strumenti di sviluppo. Questa fase è cruciale nel ciclo di sviluppo di una distribuzione GNU/Linux, poiché limita le modifiche ai pacchetti software per garantire la stabilità del sistema in vista del rilascio finale.

    Aspettatevi che APT 3.0 inizi ad apparire sulle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian/Ubuntu in futuro per coloro che non hanno ancora seguito da vicino le versioni di sviluppo.

    Fonte: https://tracker.debian.org/pkg/apt
    Fonte: https://tracker.debian.org/news/1635519/accepted-apt-300-source-into-unstable/
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Debian-APT-3.0-Released
    Fonte: https://9to5linux.com/apt-3-0-debian-package-manager-released-with-revamped-command-line-interface
    Fonte: https://linuxiac.com/apt-3-0-package-manager-officially-launches/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Articleasdf is an extendable version manager
    Next Article Meet GenSpark Super Agent: The All-in-One AI Agent that Autonomously Think, Plan, Act, and Use Tools to Handle All Your Everyday Tasks

    Related Posts

    Learning Resources

    Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

    September 6, 2025
    Learning Resources

    How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

    September 5, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Cryptojacking Campaign Exploits DevOps APIs Using Off-the-Shelf Tools from GitHub

    Development

    CVE-2025-4417 – AVEVA PI Connector for CygNet Cross-Site Scripting (XSS)

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    10 Simple SEO Steps to Prepare Your Website

    Web Development

    Beyond Text Compression: Evaluating Tokenizers Across Scales

    Machine Learning

    Highlights

    Vite 7.0 Is Out

    June 24, 2025

    Comments Source: Read More 

    Diablo 4 “Berserk” anime collaboration revealed in full — New info on themed cosmetics, items, and a launch date

    April 22, 2025

    CVE-2025-4015 – Novel-Plus SessionController Missing Authentication Remote Vulnerability

    April 28, 2025

    Building APIs with GraphQL and Flask: A Complete Developer Guide

    June 19, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.