Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      10 Top Node.js Development Companies for Enterprise-Scale Projects (2025-2026 Ranked & Reviewed)

      July 4, 2025

      12 Must-Know Cost Factors When Hiring Node.js Developers for Your Enterprise

      July 4, 2025

      Mirantis reveals Lens Prism, an AI copilot for operating Kubernetes clusters

      July 3, 2025

      Avoid these common platform engineering mistakes

      July 3, 2025

      A UN Human Rights Council report lists Microsoft among big tech companies that “profit” from Gaza genocide

      July 6, 2025

      The best Costco deals to compete with Prime Day: TVs, laptops, Apple products, and more

      July 6, 2025

      This 9-in-1 off-grid portable power station has a 17-year lifespan – and it’s over 50% off

      July 6, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1129

      July 6, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Token System using PHP and MySQL

      July 6, 2025
      Recent

      Token System using PHP and MySQL

      July 6, 2025

      Create React UI component with uncontrollable

      July 6, 2025

      Flaget – new small 5kB CLI argument parser

      July 5, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A UN Human Rights Council report lists Microsoft among big tech companies that “profit” from Gaza genocide

      July 6, 2025
      Recent

      A UN Human Rights Council report lists Microsoft among big tech companies that “profit” from Gaza genocide

      July 6, 2025

      Microsoft Forms Was Down for Some Users; But Now Fixed

      July 6, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1129

      July 6, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Ubuntu 24.04 e le vulnerabilità nei Namespace non privilegiati: cosa sapere

    Ubuntu 24.04 e le vulnerabilità nei Namespace non privilegiati: cosa sapere

    April 2, 2025
    Ubuntu 24 04

    Ubuntu, una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari e utilizzate al mondo, ha introdotto la sua ultima versione LTS (Long Term Support), Ubuntu 24.04, il 25 aprile 2024. Questa versione, soprannominata “Noble Numbat“, è basata sul kernel Linux 6.8 e include numerose novità, come il desktop GNOME 46 e un nuovo installer (programma di installazione) per il sistema. Tuttavia, di recente sono emerse preoccupazioni legate alla sicurezza dei Namespace non privilegiati del kernel Linux, una funzionalità che consente agli utenti senza privilegi amministrativi di creare ambienti isolati.

    Cosa sono i Namespace e perché sono importanti

    I Namespace sono una componente fondamentale del kernel Linux, progettata per isolare risorse di sistema come processi, rete e file system. Questa tecnologia è essenziale per il funzionamento dei container, poiché consente di creare ambienti separati in cui le applicazioni possono essere eseguite senza interferire con il sistema principale o con altri container.

    In combinazione con i Control Groups (CGroups), che regolano l’accesso alle risorse hardware come CPU e memoria, i Namespace formano la base dell’architettura dei container. Tuttavia, consentire agli utenti non privilegiati di creare Namespace espande la superficie di attacco del kernel Linux, rendendo il sistema potenzialmente vulnerabile a exploit che sfruttano falle nel codice.

    Le vulnerabilità scoperte da Qualys

    Il team di ricerca sulle minacce di Qualys (Qualys TRU) ha recentemente identificato 3 metodi per aggirare le restrizioni sui Namespace non privilegiati implementate in Ubuntu 24.04 tramite AppArmor. AppArmor è un modulo di sicurezza del kernel Linux che utilizza profili per limitare l’accesso delle applicazioni alle risorse di sistema, creando una sorta di sandbox.

    Le vulnerabilità scoperte consentono a un attaccante locale senza privilegi amministrativi di ottenere diritti completi all’interno dei Namespace utente sfruttando 3 metodi distinti che sono dettagliatamente illustrati presso questo indirizzo e, nello specifico, si riferiscono a:

    • Bypass tramite aa-exec: lo strumento aa-exec, installato di default su Ubuntu, può essere utilizzato per passare a profili AppArmor preconfigurati che permettono la creazione di Namespace utente con privilegi completi.
    • Bypass tramite BusyBox: la shell busybox, anch’essa installata di default su Ubuntu, dispone di un profilo AppArmor che consente la creazione di Namespace utente con pieni diritti amministrativi.
    • Bypass tramite LD_PRELOAD: un attaccante può utilizzare la variabile LD_PRELOAD per caricare una libreria condivisa in programmi come Nautilus (il file manager predefinito su Ubuntu Desktop) e ottenere l’accesso completo ai Namespace utente.

    Questi metodi non permettono un controllo completo del sistema in cui si inseriscono ma possono essere combinati con altre vulnerabilità del kernel Linux per aumentare i privilegi e compromettere ulteriormente la sicurezza.

    La risposta di Canonical

    Canonical, l’azienda dietro Ubuntu, è al corrente delle vulnerabilità e ha pubblicato linee guida dettagliate per mitigare i rischi. Le istruzioni includono:

    • Abilitare l’opzione kernel.apparmor_restrict_unprivileged_userns=1 per limitare ulteriormente l’accesso ai Namespace non privilegiati.
    • Rimuovere o modificare i profili AppArmor permissivi associati a BusyBox e Nautilus.
    • Utilizzare profili personalizzati basati su strumenti come bwrap per controllare in modo più granulare l’accesso ai Namespace.

    Queste misure possono migliorare significativamente la sicurezza del sistema fino a quando non saranno disponibili aggiornamenti ufficiali che risolvano completamente il problema.

    Impatto sulle versioni di Ubuntu

    Le vulnerabilità interessano tutte le versioni di Ubuntu dalla 24.04 in avanti. Sebbene le restrizioni sui Namespace non privilegiati siano state introdotte già in Ubuntu 23.10, erano disabilitate di default in quella versione. Gli utenti che utilizzano Ubuntu 24.04 o versioni successive sono invitati a verificare lo stato delle loro installazioni e ad applicare immediatamente le mitigazioni consigliate.

    Per ulteriori dettagli tecnici e istruzioni complete sulle mitigazioni, si consiglia di consultare la documentazione ufficiale su Discourse o il report pubblicato da Qualys TRU.

    Fonte: https://blog.qualys.com/vulnerabilities-threat-research/2025/03/27/qualys-tru-discovers-three-bypasses-of-ubuntu-unprivileged-user-namespace-restrictions
    Fonte: https://www.qualys.com/2025/three-bypasses-of-Ubuntu-unprivileged-user-namespace-restrictions.txt
    Fonte: https://discourse.ubuntu.com/t/understanding-apparmor-user-namespace-restriction/58007

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Article5 Tools to Enhance Your AppImage Experience on Linux
    Next Article SMIL on?

    Related Posts

    News & Updates

    A UN Human Rights Council report lists Microsoft among big tech companies that “profit” from Gaza genocide

    July 6, 2025
    Operating Systems

    Microsoft Forms Was Down for Some Users; But Now Fixed

    July 6, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    The best password generators of 2025: Expert tested

    News & Updates

    Distribution Release: Ubuntu Unity 25.04

    News & Updates

    Keyless Entry Vulnerability (CVE-2025-6029) Threatens KIA Vehicles in Ecuador, Researcher Reports

    Security

    Git on Linux: A Beginner’s Guide to Version Control and Project Management

    Learning Resources

    Highlights

    Ubiquiti UniFi Protect Camera Vulnerability Allows Remote Code Execution

    May 8, 2025

    Ubiquiti UniFi Protect Camera Vulnerability Allows Remote Code Execution

    A critical security vulnerability in Ubiquiti UniFi Protect Cameras could allow attackers to execute arbitrary code remotely.
    The flaw, which received the highest possible CVSS score of 10.0, affects …
    Read more

    Published Date:
    May 08, 2025 (2 hours, 6 minutes ago)

    Vulnerabilities has been mentioned in this article.

    CVE-2025-37791 – Dell PowerEdge ethtool Stack Corruption Vulnerability

    May 1, 2025

    Exposed JDWP Debug Ports Under Attack: Cryptominers Infiltrating Java Apps in Hours

    July 3, 2025

    CVE-2025-40592 – Mendix Studio Pro Path Traversal Vulnerability

    June 12, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.