Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Double-Edged Sustainability Sword Of AI In Web Design

      August 20, 2025

      Top 12 Reasons Enterprises Choose Node.js Development Services for Scalable Growth

      August 20, 2025

      GitHub’s coding agent can now be launched from anywhere on platform using new Agents panel

      August 20, 2025

      Stop writing tests: Automate fully with Generative AI

      August 19, 2025

      I’m a diehard Pixel fan, but I’m not upgrading to the Pixel 10. Here’s why

      August 21, 2025

      Google Pixel Watch 4 vs. Samsung Galaxy Watch 8: I compared the two best Androids, and here’s the winner

      August 21, 2025

      Get a free Amazon gift card up to $300 when you preorder a new Google Pixel 10 phone – here’s how

      August 21, 2025

      Everything announced at Made by Google 2025: Pixel 10 Pro, Fold, Watch 4, and more

      August 21, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Copy Errors as Markdown to Share With AI in Laravel 12.25

      August 21, 2025
      Recent

      Copy Errors as Markdown to Share With AI in Laravel 12.25

      August 21, 2025

      Deconstructing the Request Lifecycle in Sitecore Headless – Part 2: SSG and ISR Modes in Next.js

      August 20, 2025

      Susan Etlinger, AI Analyst and Industry Watcher on Building Trust

      August 20, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      TerraMaster D1 SSD Plus Review: Experience a Faster External SSD

      August 20, 2025
      Recent

      TerraMaster D1 SSD Plus Review: Experience a Faster External SSD

      August 20, 2025

      Microsoft is investigating Windows 11 KB5063878 SSD data corruption/failure issue

      August 20, 2025

      Microsoft Surface Won’t Turn On: 6 Tested Solutions to Fix

      August 20, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Tiling Shell 16.3: Migliora l’Affiancamento delle Finestre su GNOME Shell

    Rilasciata Tiling Shell 16.3: Migliora l’Affiancamento delle Finestre su GNOME Shell

    April 1, 2025
    Rilasciata Tiling Shell 16.3: Migliora l'Affiancamento delle Finestre su GNOME Shell

    Tiling Shell è un’estensione per GNOME Shell progettata per migliorare la gestione delle finestre sul desktop, offrendo una vasta gamma di funzionalità avanzate per il tiling delle finestre. Questa estensione è compatibile con GNOME Shell dalla versione 42 alla 48 e supporta sia il server grafico X11 che Wayland, garantendo ampia compatibilità con i sistemi moderni. Distribuita come software libero sotto licenza GPL, Tiling Shell consente agli utenti di personalizzare il layout delle finestre, gestire più monitor con fattori di scala diversi e integrare perfettamente l’interfaccia con il tema GNOME utilizzato. L’ultimo aggiornamento stabile, la versione 16.3, è stato rilasciato a febbraio 2025.

    Tiling Shell è un’estensione per GNOME Shell progettata per ottimizzare la gestione delle finestre sul desktop, offrendo funzionalità avanzate per l’affiancamento delle finestre. È compatibile con GNOME Shell dalla versione 42 all’ultima versione GNOME 48 e supporta sia il server grafico X11 che Wayland, garantendo un’ampia compatibilità con i sistemi moderni. Distribuita come software libero sotto licenza GPL, Tiling Shell permette agli utenti di personalizzare il layout delle finestre, gestire configurazioni multi-monitor con fattori di scala differenti e integrare l’interfaccia con il tema GNOME in uso, assicurando un’esperienza visiva coerente.

    L’ultimo aggiornamento stabile, la versione Tiling Shell 16.3, è stata rilasciata a marzo 2025 e introduce miglioramenti significativi, tra cui l’espansione delle funzionalità di affiancamento automatico, l’integrazione con l’Assistente di Snap in stile Windows 11 e la correzione di bug relativi alle scorciatoie e alla gestione delle finestre su configurazioni con risoluzioni e fattori di scala complessi.

    Novità in Tiling Shell 16.3

    Tiling Shell 16.3 introduce diverse migliorie che ottimizzano l’esperienza utente e ampliano le possibilità di gestione delle finestre.

    Una delle novità più interessanti è la funzione Suggerimenti per le finestre, che facilita il riempimento degli spazi liberi in un layout quando si utilizza l’assistente di snap (Snap Assistant). Con questa funzione attivata, trascinando una finestra verso una zona predefinita dello schermo, il sistema suggerisce automaticamente quali altre applicazioni aperte possono essere posizionate negli spazi rimanenti, rendendo la disposizione delle finestre più rapida ed efficiente.

    Oltre ai suggerimenti, sono stati apportati miglioramenti visivi alle bordature dei riquadri e alla loro rappresentazione nel selettore di layout, soprattutto quando gli spazi interni tra le finestre (gap) sono impostati a zero. Questi dettagli estetici migliorano la chiarezza e la coerenza dell’interfaccia utente.

    Nella versione Tiling Shell 16.3, gli sviluppatori hanno affrontato criticità tecniche legate ai collegamenti da tastiera (keybindings), strumenti essenziali per gestire le finestre senza l’uso del mouse. Tra i problemi risolti, spicca l’impossibilità di spostare il focus (l’attenzione del sistema) tra finestre secondarie, un’operazione fondamentale per chi lavora con più applicazioni aperte contemporaneamente.

    Un altro miglioramento riguarda il tiling (disposizione automatica delle finestre) quando lo schermo utilizza fattori di scala diversi dal 100%. In passato, in alcuni casi, il sistema non riusciva a calcolare correttamente la posizione delle finestre, generando errori visivi o sovrapposizioni. Questi difetti sono stati eliminati, garantendo una gestione affidabile anche su configurazioni multi-monitor o con risoluzioni non standard.

    Un’altra aggiunta significativa è il nuovo collegamento da tastiera configurabile che consente di nascondere tutte le finestre aperte sul desktop, lasciando visibile solo quella attualmente attiva. Questa funzionalità, sebbene non strettamente legata al tiling delle finestre, risponde a una richiesta frequente degli utenti: concentrarsi su un’unica applicazione senza distrazioni.

    Tiling Shell 16.3 supporta anche configurazioni multi-monitor, permettendo agli utenti di gestire layout indipendenti su schermi con risoluzioni o fattori di scala diversi. Inoltre, grazie alla sua integrazione con i temi di GNOME, garantisce un’interfaccia coerente e intuitiva per tutti gli utenti.

    Tiling Shell 16.3 può essere installata facilmente tramite l’applicazione Gestore Estensioni su GNOME cercandola con il nome “Tiling Shell” e viene attivata immediatamente dopo il download.

    Gli utenti Ubuntu devono disabilitare l’estensione Tiling Assistant integrata per evitare conflitti tra le 2 soluzioni! Per disattivare l’estensione Tiling Assistant integrata in Ubuntu ed evitare conflitti con altre soluzioni di tiling, come Tiling Shell, è possibile utilizzare il seguente comando nel Terminale:

    gnome-extensions disable tiling-assistant@ubuntu.com

    Questo comando disabilita l’estensione direttamente nel sistema GNOME, impedendo che interferisca con altre funzionalità di gestione delle finestre. Dopo aver eseguito il comando, le modifiche vengono applicate immediatamente e non è necessario riavviare il computer.

    Fonte: https://github.com/domferr/tilingshell/releases/tag/16.3
    Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/03/tiling-shell-gnome-extension-update-adds-new-features

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleGRUB: Quando Il Free e Open Source Software Non È Sempre Bene
    Next Article Rilasciato Incus 6.11: il gestore di container e macchine virtuali di nuova generazione

    Related Posts

    Learning Resources

    TerraMaster D1 SSD Plus Review: Experience a Faster External SSD

    August 20, 2025
    Operating Systems

    Microsoft is investigating Windows 11 KB5063878 SSD data corruption/failure issue

    August 20, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Kong AI Gateway 3.11 introduces new method for reducing token costs

    Tech & Work

    Quality begins with planning: Building software with the right mindset

    Tech & Work

    CVE-2025-46216 – Apache HTTP Server HTTP Request Smuggling

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    10+ Best Free Portfolio & Lookbook Templates for InDesign in 2025

    Learning Resources

    Highlights

    Anker issues recall for popular power bank due to fire risk – stop using it now

    June 12, 2025

    A faulty lithium-ion battery found in another Anker device has caused fires and explosions. Here’s…

    Paleta generates color palettes with ease

    June 6, 2025

    5 Best Putlocker Alternatives in 2025

    July 22, 2025

    CVE-2025-53005 – DataEase PostgreSQL Data Source JDBC Connection Factory Argument Injection Vulnerability

    June 30, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.