
Nitrux è una distribuzione GNU/Linux progettata con un approccio immutabile, basata su tecnologie moderne e ottimizzata per l’utilizzo desktop. Caratterizzata dall’impiego di NX Desktop e MauiKit, strumenti che garantiscono un’interfaccia grafica intuitiva e funzionale, Nitrux ha conquistato l’attenzione degli utenti grazie alla sua enfasi sulla convergenza tra dispositivi mobili e desktop. La distribuzione si distingue per la sua filosofia che prevede un sistema stabile e sicuro, dove le partizioni root
sono montate in sola lettura, riducendo il rischio di modifiche accidentali.
Nata come progetto indipendente, Nitrux utilizza pacchetti provenienti da repository software moderni, ma integra anche molte tecnologie proprie, che la rendono unica nel panorama GNU/Linux. L’obiettivo di questa distribuzione è fornire un’esperienza utente moderna, stabile e facilmente utilizzabile, che sia adatta sia a principianti che a utenti avanzati.
A distanza di quasi 2 mesi dalla precedente versione Nitrux 3.9, Nitrux ha rilasciato la versione Nitrux 3.9.1, nome in codice “mk“. Nonostante si tratti di una versione minore, si distingue per le innovazioni che introduce, meritando un approfondimento dettagliato. Il nome “mk” riflette l’importanza attribuita dal team di sviluppo a MauiKit e alle applicazioni Maui, che beneficiano di miglioramenti notevoli in questa versione.
Novità in Nitrux 3.9.1
Tra le innovazioni principali introdotte in Nitrux 3.9.1, MauiKit (un framework per la creazione di interfacce grafiche moderne e intuitive) offre nuove proprietà aggiuntive per diversi elementi visivi dell’interfaccia utente. Tra questi figurano le notifiche “toast” (messaggi temporanei che appaiono brevemente sullo schermo per fornire informazioni o conferme), i campi di testo (aree dove l’utente può inserire dati o contenuti) e i pop-up (finestre che si aprono temporaneamente per mostrare ulteriori opzioni o informazioni). Questi miglioramenti incrementano la flessibilità nella progettazione estetica e funzionale delle applicazioni.
Inoltre, i MauiKit Frameworks (insiemi di strumenti e librerie per sviluppatori che lavorano con MauiKit) perfezionano il sistema di etichettatura dei file (ossia l’assegnazione di “etichette” o marcatori ai file per una gestione più organizzata), correggono problematiche relative alla gestione delle date e degli orari in fusi orari specifici e introducono una nuova funzionalità chiamata “FavButton”. Questo pulsante consente agli utenti di classificare i file come preferiti in modo semplice e rapido, migliorando l’accessibilità e l’organizzazione dei contenuti.
Dal punto di vista tecnico, Nitrux 3.9.1 integra il kernel Liquorix Linux 6.13, una versione avanzata del kernel Linux progettata per migliorare le prestazioni e garantire una maggiore stabilità operativa. Sono stati aggiornati i driver firmware (software integrato che consente al sistema operativo di comunicare con componenti hardware specifici) per dispositivi prodotti da aziende come AMD, Qualcomm, Intel, MediaTek e Realtek, tra le altre. Questi aggiornamenti assicurano una compatibilità e una performance migliori con le più recenti tecnologie hardware.
In aggiunta, i parametri di configurazione sysctl (strumento che consente di modificare le impostazioni del kernel Linux in tempo reale) sono stati ottimizzati per diminuire la probabilità di blocchi del sistema, migliorando al contempo la gestione del traffico di rete. Queste regolazioni garantiscono una maggiore affidabilità e una migliore esperienza utente durante l’utilizzo di Nitrux 3.9.1.
Gli aggiornamenti coinvolgono anche le librerie software, con Qt 6 alla versione 6.7.2 e parti di KDE Frameworks 6 alla versione 6.8.0. Sono inclusi aggiornamenti per MESA 25.0.1, PipeWire 1.4.1, Docker 26.1.5, Podman 5.4, e altri strumenti fondamentali per un ambiente desktop moderno.
Fiery: il nuovo browser web di Nitrux
Una delle aggiunte più interessanti in Nitrux 3.9.1 è Fiery, un browser web sviluppato con MauiKit. Fiery propone una nuova esperienza di navigazione, pensata per gli utenti che apprezzano le interfacce convergenti tra desktop e dispositivi mobili. Sebbene manchino ancora alcune funzionalità, come la navigazione in modalità anonima o l’importazione dei segnalibri, Fiery rappresenta un primo passo promettente verso un browser moderno e versatile.
Gli utenti rimangono comunque liberi di installare altri browser, utilizzando AppImage, opzioni basate su container o servizi Flatpak. Da notare che Firefox, precedentemente fornito come AppImage, non è più incluso.
Supporto hardware e aggiornamenti significativi
Nitrux 3.9.1 garantisce il supporto per AMD ROCm (Radeon Open Compute Ecosystem), un insieme di strumenti e librerie progettati per ottimizzare i carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale e al calcolo ad alte prestazioni (HPC, High Performance Computing) su GPU AMD. Questo permette alla distribuzione di sfruttare al massimo le capacità delle schede grafiche AMD nei contesti professionali e accademici, focalizzati su simulazioni complesse, analisi dati e applicazioni AI. Tuttavia, per quanto riguarda le GPU AMD, in questa versione non vengono utilizzati driver proprietari, preferendo soluzioni open source che si allineano alla filosofia di trasparenza e apertura di Nitrux.
Per quanto riguarda i sistemi con GPU NVIDIA, il supporto per CUDA (Compute Unified Device Architecture, un framework di calcolo sviluppato da NVIDIA) è stato mantenuto.
Sono stati apportati cambiamenti significativi nella gestione del software in Nitrux 3.9.1. NX Software Center, precedentemente utilizzato come interfaccia per la gestione delle applicazioni, è stato rimosso. Questa decisione è stata presa a causa di modifiche nell’API (Application Programming Interface, cioè un’interfaccia per la comunicazione tra diversi software) di OpenCollaborationServices, che ne hanno reso complessa la manutenzione.
Parallelamente, Bonsai (un’applicazione per la gestione di raccolte e note personali) è stato temporaneamente sospeso. Questo passo è stato necessario per consentire il completamento della sua portabilità verso Qt 6, una libreria per lo sviluppo di interfacce grafiche che offre funzionalità più moderne e avanzate rispetto alle versioni precedenti.
La versione Nitrux 3.9.1 include anche correzioni di bug, molti componenti aggiornati e altre modifiche, quindi leggi la pagina dell’annuncio della nuova versione per maggiori dettagli, da cui puoi anche scaricare l’immagine ISO Live per le nuove installazioni. Chi attualmente utilizza versioni precedenti può trovare le istruzioni per l’aggiornamento qui.
Fonte: https://nxos.org/changelog/release-announcement-nitrux-3-9-1/
Fonte: https://9to5linux.com/immutable-distro-nitrux-3-9-1-brings-new-convergent-web-browser-linux-6-13
Fonte: https://linuxiac.com/nitrux-3-9-1-launches-with-kernel-6-13-and-fiery-web-browser/
Source: Read More