Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 9, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 9, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 9, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 9, 2025

      Your password manager is under attack, and this new threat makes it worse: How to defend yourself

      May 9, 2025

      EcoFlow’s new backyard solar energy system starts at $599 – no installation crews or permits needed

      May 9, 2025

      Why Sonos’ cheapest smart speaker is one of my favorites – even a year after its release

      May 9, 2025

      7 productivity gadgets I can’t live without (and why they make such a big difference)

      May 9, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Tap into Your PHP Potential with Free Projects at PHPGurukul

      May 9, 2025
      Recent

      Tap into Your PHP Potential with Free Projects at PHPGurukul

      May 9, 2025

      Preparing for AI? Here’s How PIM Gets Your Data in Shape

      May 9, 2025

      A Closer Look at the AI Assistant of Oracle Analytics

      May 9, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      kew v3.2.0 improves internet radio support and more

      May 9, 2025
      Recent

      kew v3.2.0 improves internet radio support and more

      May 9, 2025

      GNOME Replace Totem Video Player with Showtime

      May 9, 2025

      Placemark is a web-based tool for geospatial data

      May 9, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Kernel Linux 6.14: Correzione dell’Ultimo Minuto per un Problema di Prestazioni Risalente a 2 Anni Fa

    Kernel Linux 6.14: Correzione dell’Ultimo Minuto per un Problema di Prestazioni Risalente a 2 Anni Fa

    March 22, 2025
    Kernel Linux 6.14: Correzione dell'Ultimo Minuto per un Problema di Prestazioni Risalente a 2 Anni Fa

    La versione del kernel Linux 6.14, il cui rilascio stabile è previsto per domani, domenica, include un’importante correzione apportata all’ultimo momento e riguardante lo “scheduler”. Questo componente fondamentale del kernel Linux svolge un ruolo cruciale, in quanto si occupa di gestire i processi in esecuzione e di distribuirli in modo efficiente tra i core della CPU. La modifica introdotta risolve un problema di prestazioni che si era manifestato circa 2 anni fa e che, in determinate condizioni di utilizzo, determinava un significativo calo delle prestazioni, arrivando in alcuni casi a ridurle fino al 30%.

    La patch (correzione), proposta e approvata, elimina una modifica apportata in precedenza allo “scheduler”. Sebbene quella modifica avesse portato miglioramenti per alcune tipologie di operazioni, aveva contemporaneamente generato effetti negativi su altre, compromettendo le prestazioni complessive del sistema in alcuni scenari specifici. Grazie a questa nuova correzione, il kernel Linux 6.14 mira a ristabilire un equilibrio ottimale, garantendo un miglioramento generale delle prestazioni per un ampio spettro di carichi di lavoro.

    Il Problema e la Soluzione

    Una modifica significativa è stata apportata allo “scheduler” del kernel Linux, il componente che gestisce la distribuzione dei processi tra i core della CPU. Questa modifica, introdotta nel codice del kernel circa 2 anni fa, mirava a migliorare le prestazioni della funzione sched_move_task nelle configurazioni che utilizzano CONFIG_SCHED_AUTOGROUP, un’opzione abilitata di default in molte distribuzioni GNU/Linux. Quest’opzione è progettata per ottimizzare l’esperienza utente nei desktop, raggruppando automaticamente i processi per migliorare la gestione della priorità.

    Inizialmente, il cambiamento aveva portato benefici concreti, come nei casi di uno script bash che avviava molti comandi “sleep” come processi separati: i tempi di esecuzione erano stati ridotti del 57%. Tuttavia, nel tempo è emerso un effetto collaterale indesiderato. Il test spawn di UnixBench, una suite di benchmark utilizzata per valutare le prestazioni dei sistemi, ha evidenziato un significativo calo di efficienza, arrivando a ridurre le prestazioni del 30% in alcuni scenari. Questo test misura la capacità del sistema di creare rapidamente nuovi processi e, poiché l’opzione autogroup interviene nella gestione dei gruppi di processi, essa ha influenzato negativamente il comportamento dello “scheduler” in questa situazione specifica.

    Il problema è stato segnalato da un ingegnere di Amazon durante test su piattaforme cloud AWS, dove l’opzione autogroup era abilitata. Oltre a UnixBench, anche altri carichi di lavoro sono risultati influenzati. La situazione ha sollevato la necessità di intervenire con una nuova patch, eliminando la modifica originaria e ripristinando prestazioni ottimali in tutti gli scenari d’uso.

    La Patch di Correzione

    La patch inviata da Ingo Molnár, uno dei principali sviluppatori del kernel Linux, annulla la modifica introdotta 2 anni fa. Nel suo messaggio, Molnár ha spiegato che, nonostante la regressione sia vecchia e la correzione arrivi a ridosso del rilascio della versione 6.14, l’impatto sulle prestazioni è tale da giustificare l’inclusione della patch. Ha inoltre aggiunto che, salvo obiezioni da parte di Linus Torvalds, il creatore del kernel Linux, la correzione verrà subito integrata nel repository software Git del Kernel Linux 6.14.

    Cosa Significa per gli Utenti

    Questa correzione è particolarmente importante per chi utilizza distribuzioni GNU/Linux in ambienti ad alte prestazioni, come server cloud o sistemi di calcolo intensivo. La regressione identificata poteva infatti influenzare negativamente l’efficienza di esecuzione di determinati carichi di lavoro, riducendo la produttività e aumentando i tempi di elaborazione.

    Con l’applicazione della patch, i sistemi che utilizzano la configurazione CONFIG_SCHED_AUTOGROUP vedranno ripristinate le prestazioni ottimali, specialmente in scenari in cui vengono eseguiti molti processi simultanei.

    Sorge il dubbio su quale sarà l’effetto dell’eliminazione di questa funzionalità sulle prestazioni nei nostri ambienti desktop, dato che il suo scopo iniziale era proprio quello di ottimizzarle. È lecito domandarsi se non sarebbe stato preferibile adottare un approccio differenziato, con versioni del kernel Linux mirate a specifici utilizzi, come accade già con il kernel Linux Zen, progettato per migliorare la reattività e le prestazioni nei contesti desktop e di gioco. Un approccio di questo tipo potrebbe permettere agli utenti di scegliere il kernel Linux più adatto al proprio utilizzo, senza compromettere l’efficienza in nessuno scenario.

    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Linux-6.14-Sched-2-Year-Regress

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleGuliKit KK3 Pro: Un Gamepad Multipiattaforma con Aggiornamento del Firmware Semplice su GNU/Linux
    Next Article Microservices Testing Strategy: Best Practices

    Related Posts

    Linux

    kew v3.2.0 improves internet radio support and more

    May 9, 2025
    Linux

    GNOME Replace Totem Video Player with Showtime

    May 9, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    Elden Ring DLC: Scadutree Avatar location and how to beat in Shadow of the Erdtree

    Development

    Server crashes force Call of Duty devs to disable Ranked Play in Warzone yet again

    News & Updates

    Dell’s latest laptop uses the same tech that earned the iPad 2024 a perfect score, but you won’t recognize its name

    News & Updates

    Signalize.js – Modulable JavaScript Framework

    Development

    Highlights

    Development

    Data Leak Exposes TopSec’s Role in China’s Censorship-as-a-Service Operations

    February 21, 2025

    An analysis of a data leak from a Chinese cybersecurity company TopSec has revealed that…

    selenium how to deselect the selected element

    June 27, 2024

    What are important test scenarios specific to Universal Windows Platform (UWP) application?

    June 27, 2024

    Outabox Data Breach Exposes PII of more than 1 Million Australian Club Visitors

    May 2, 2024
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.