Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 27, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 27, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 27, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 27, 2025

      Don’t make this costly thermostat mistake – and the best place to put it

      May 27, 2025

      68% of tech vendor customer support to be handled by AI by 2028, says Cisco report

      May 27, 2025

      These $130 Anker earbuds have no business sounding this good for the price

      May 27, 2025

      Pocket is shutting down – here’s how to retrieve what little data you still can

      May 27, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Last Call: Early Access for NativePHP Ends This Week

      May 27, 2025
      Recent

      Last Call: Early Access for NativePHP Ends This Week

      May 27, 2025

      Setup Social Auth Redirects with Laravel Herd

      May 27, 2025

      Community News: Latest PECL Releases (05.27.2025)

      May 27, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft wants to make GamePad gaming faster on Chrome for Windows 11

      May 27, 2025
      Recent

      Microsoft wants to make GamePad gaming faster on Chrome for Windows 11

      May 27, 2025

      Windows 11 KB5058502 restores Win + C, direct download links for version 23H2

      May 27, 2025

      Leak hints at Windows 11’s new feature that optimizes performance, tied to Copilot branding (?)

      May 27, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Development»Rilasciato Amarok 3.2: Supporto per Qt 5 e Qt 6 ed altre Novità

    Rilasciato Amarok 3.2: Supporto per Qt 5 e Qt 6 ed altre Novità

    December 30, 2024
    Rilasciato Amarok 3.2: Supporto per Qt 5 e Qt 6 ed altre Novità

    Il team di sviluppo di Amarok ha annunciato il rilascio di Amarok 3.2, l’ultima versione stabile di questa applicazione open-source per la riproduzione musicale, che introduce nuove funzionalità e diverse modifiche.

    Innovazioni Tecnologiche

    A quasi 5 mesi dal rilascio di Amarok 3.1, la nuova versione segna un importante passo avanti con l’adattamento iniziale alle più recenti tecnologie Qt 6 e KDE Frameworks 6.

    Qt è un insieme di strumenti di sviluppo multi-piattaforma che consente la creazione di applicazioni con interfacce grafiche utente (GUI) e funzionalità avanzate. È molto utilizzato per lo sviluppo di software in C++, ma supporta anche altri linguaggi di programmazione. La versione Qt 6 introduce significative migliorie rispetto alle versioni precedenti, offrendo una maggiore efficienza e nuove funzionalità per gli sviluppatori.

    KDE Frameworks è un insieme di librerie e strumenti che forniscono le basi per lo sviluppo di applicazioni desktop nell’ambito dell’ambiente desktop KDE. KDE Frameworks 6 rappresenta l’ultima evoluzione di queste librerie, ottimizzando le prestazioni e la compatibilità con le nuove tecnologie.

    Queste tecnologie sono fondamentali per garantire che le applicazioni siano moderne, performanti e in grado di sfruttare al meglio le risorse hardware disponibili. L’adattamento a Qt 6 e KDE Frameworks 6 non solo migliora l’esperienza utente, ma facilita anche il lavoro degli sviluppatori, permettendo loro di utilizzare strumenti più avanzati e funzionalità innovative.

    Questo significa che l’applicazione può ora essere compilata a partire dai sorgenti utilizzando queste tecnologie, consentendo agli integratori di offrire un’interfaccia più moderna agli utenti. La serie Amarok 3, lanciata ad aprile 2024, rappresenta la prima versione principale dopo molti anni e ha introdotto il supporto per le tecnologie Qt 5 e KDE Frameworks 5, promettendo un futuro aggiornamento a Qt 6 e KDE Frameworks 6.

    Compatibilità e Sviluppo

    Amarok 3.2 supporta sia le tecnologie Qt 5 che Qt 6, oltre a KDE Frameworks 5 e KDE Frameworks 6. Questa versatilità è considerata un grande vantaggio, poiché consente di scegliere la configurazione più adatta alle esigenze degli utenti. Tuttavia, è importante tenere presente che il supporto per Qt 6 e KDE Frameworks 6 è ancora in fase iniziale. Sono stati riscontrati alcuni problemi noti che devono essere considerati prima di procedere alla compilazione.

    Secondo l’annuncio di rilascio, il cambiamento più interessante consiste nella possibilità di costruire la stessa base di codice sia su Qt5 che su Qt6. Questa caratteristica rappresenta un passo significativo verso una maggiore flessibilità nello sviluppo. Attualmente, la configurazione Qt5/KF5 è quella raccomandata e testata, il che significa che gli sviluppatori possono contare su una stabilità comprovata.

    Hostinger

    La versione Qt 6 dovrebbe essere utilizzabile, ma oltre a eventuali problemi sconosciuti, ci sono numerosi problemi noti documentati nel README. Questo documento è fondamentale per chi desidera esplorare le nuove funzionalità e affrontare eventuali difficoltà durante il processo di compilazione. È sempre consigliabile leggerlo attentamente per evitare sorprese e garantire un’esperienza ottimale con Amarok 3.2.

    Novità in Amarok 3.2

    Oltre al porting iniziale a Qt 6 e KDE Frameworks 6, Amarok 3.2 introduce anche funzionalità come:

    • Filtraggio della collezione: ora è possibile filtrare i brani in base alla mancanza di tag o tag vuoti.
    • Applet del contesto della traccia attuale: questa funzionalità è ora visualizzata per impostazione predefinita.
    • Modifiche relative ad Ampache: miglioramenti per la compatibilità con questo sistema di streaming musicale.
    • Stabilità migliorata: sono stati apportati correttivi per ridurre i crash occasionali dell’applicazione.

    Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) scritto nella pagina dell’annuncio di rilascio.

    Come Ottenere Amarok 3.2

    Gli utenti possono scaricare Amarok 3.2 come archivio sorgente dal sito ufficiale o attendere che venga reso disponibile nei repository software stabili della propria distribuzione GNU/Linux. Inoltre, Amarok può essere installato come applicazione Flatpak da Flathub.

    Per il 2025, il team di sviluppo di Amarok promette di risolvere ulteriormente i bug presenti nella serie Amarok 3 prima di avviare lo sviluppo della serie Amarok 4.

    Fonte: https://blogs.kde.org/2024/12/29/amarok-3.2-punkadiddle-released/
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/KDE-Amarok-3.2-Released
    Fonte: https://linuxiac.com/amarok-music-player-3-2-released/
    Fonte: https://9to5linux.com/amarok-3-2-punkadiddle-music-player-officially-released-ported-to-qt-6

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleHiring Kit: Network Engineer
    Next Article Kdenlive 25.04 Introduce la Rimozione dello Sfondo per un Editing Video Professionale

    Related Posts

    Security

    Nmap 7.96 Launches with Lightning-Fast DNS and 612 Scripts

    May 28, 2025
    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-48749 – Netwrix Directory Manager Data Exfiltration Vulnerability

    May 28, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    Sitemarker is a basic bookmark manager

    Linux

    CVE-2025-3840 – Oracle OVA Connect Installer Cross-Site Scripting (XSS)

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-4287 – PyTorch CUDA NCCL Denial of Service Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Enhancing Mathematical Reasoning in LLMs: Integrating Monte Carlo Tree Search with Self-Refinement

    Development

    Highlights

    Finally, a wireless microphone that effectively replaces my Shure shotgun when traveling

    April 24, 2025

    If you’ve been looking for a way to record higher-quality audio with your mobile device,…

    Hop – terminal based file explorer

    December 23, 2024

    Canada Cites Security Risks, Orders TikTok’s Canadian Branch to Wind Up

    November 8, 2024

    What’s new in TensorFlow 2.17

    July 26, 2024
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.