
AnduinOS è una giovane distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu che si distingue per offrire un ambiente desktop GNOME completamente personalizzato per assomigliare all’interfaccia di Windows 11. L’obiettivo dichiarato è facilitare la transizione degli utenti Windows verso GNU/Linux, mantenendo abitudini operative familiari e un’esperienza d’uso accessibile anche a chi non ha mai utilizzato sistemi open source.
Nata da un’idea di Anduin Xue, AnduinOS si è rapidamente affermata come una soluzione leggera (circa 1,7 GB per l’immagine ISO) e adatta sia a chi cerca un sistema operativo moderno sia a chi desidera un ambiente desktop che ricordi Windows. La distribuzione si basa sul solido impianto di Debian e Ubuntu, garantendo compatibilità con la maggior parte dei pacchetti software disponibili per queste piattaforme. AnduinOS adotta la licenza GNU GPL versione 3, che permette agli utenti di consultare, modificare e redistribuire liberamente il codice sorgente.
Tra i punti di forza di AnduinOS troviamo:
- Esperienza utente simile a Windows: il desktop GNOME viene tematizzato e configurato per riprodurre l’aspetto e le funzionalità di Windows 11, riducendo la curva di apprendimento per chi proviene dal mondo Microsoft.
- Aggiornamenti regolari e sicurezza: la distribuzione segue da vicino le versioni di Ubuntu, permettendo aggiornamenti frequenti e tempestivi, oltre a integrare le patch di sicurezza rilasciate da Canonical.
- Filosofia open source: AnduinOS non raccoglie dati degli utenti e si concentra sulla privacy.
- Compatibilità software: grazie alla base Ubuntu/Debian, è possibile installare un vasto catalogo di applicazioni tramite i tradizionali gestori di pacchetti e repository software.
L’ultima versione stabile precedente, AnduinOS 1.2, è stata pubblicata il 9 gennaio 2025 e si basava su Ubuntu 24.10 “Oracular Oriole”.
Novità in AnduinOS 1.3
AnduinOS 1.3, rilasciata il 30 aprile 2025, rappresenta un importante passo avanti per la distribuzione, portando con sé numerose innovazioni e miglioramenti.
- Aggiornamento della base di sistema: AnduinOS 1.3 si basa ora su Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”, garantendo accesso alle ultime funzionalità e miglioramenti di sicurezza offerti dalla nuova versione di Ubuntu.
- GNOME 48 con supporto HDR: il desktop GNOME viene aggiornato alla versione 48, introducendo anche il supporto all’HDR (High Dynamic Range), una tecnologia che consente una migliore resa dei colori e dei contrasti sugli schermi compatibili1.
- App Store integrato: per la prima volta, AnduinOS include un app store grafico preinstallato, basato su Flatpak e Flathub. Flatpak è un sistema di distribuzione universale di applicazioni, mentre Flathub è il principale repository software per Flatpak. Questa integrazione permette di installare facilmente applicazioni moderne e aggiornate, anche quelle non presenti nei repository software tradizionali.
- GNOME Software preinstallato: il gestore di applicazioni GNOME Software viene fornito di default, semplificando ulteriormente la ricerca e l’installazione di software tramite interfaccia grafica.
- Nuova scorciatoia per la cronologia degli appunti: è stata aggiunta la combinazione di tasti Super + V per attivare/disattivare la cronologia degli appunti (clipboard history).
- Correzione della localizzazione di Firefox: risolto un problema che impediva la corretta localizzazione del browser Firefox, garantendo ora un’esperienza multilingue più coerente.
- Immagini ISO multilingua: la distribuzione offre immagini ISO dedicate per ciascuna lingua supportata, con una dozzina di lingue già disponibili, facilitando l’installazione e l’utilizzo anche per utenti non anglofoni.
Download di AnduinOS 1.3
Per scaricare AnduinOS 1.3 è possibile accedere al sito ufficiale di download dedicato, che offre immagini ISO specifiche per ogni lingua supportata. Le immagini ISO sono file immagine del sistema operativo, utilizzabili per creare una chiavetta USB avviabile o per essere montate in una macchina virtuale.
La dimensione dell’immagine ISO varia intorno a 1,9 GB, un compromesso ideale tra completezza del sistema e leggerezza. Tra le lingue disponibili si contano circa una dozzina di opzioni, permettendo agli utenti di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Il download può essere effettuato dal repository software ufficiale, dove si trovano le cartelle delle diverse versioni, inclusa la 1.3. All’interno della cartella 1.3/1.3.0 sono disponibili i file immagine ISO per ogni lingua, accompagnati dai file SHA256 per verificare l’integrità del download tramite checksum.
Fonte: https://news.anduinos.com/post/2025/4/30/announcing-anduinos-13
Fonte: https://docs.anduinos.com/CHANGELOG.html
Fonte: https://distrowatch.com/12436
Source: Read More