Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: Functionally, a Date

      September 16, 2025

      Creating Elastic And Bounce Effects With Expressive Animator

      September 16, 2025

      Microsoft shares Insiders preview of Visual Studio 2026

      September 16, 2025

      From Data To Decisions: UX Strategies For Real-Time Dashboards

      September 13, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1139

      September 14, 2025

      Building personal apps with open source and AI

      September 12, 2025

      What Can We Actually Do With corner-shape?

      September 12, 2025

      Craft, Clarity, and Care: The Story and Work of Mengchu Yao

      September 12, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Can I use React Server Components (RSCs) today?

      September 16, 2025
      Recent

      Can I use React Server Components (RSCs) today?

      September 16, 2025

      Perficient Named among Notable Providers in Forrester’s Q3 2025 Commerce Services Landscape

      September 16, 2025

      Sarah McDowell Helps Clients Build a Strong AI Foundation Through Salesforce

      September 16, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      I Ran Local LLMs on My Android Phone

      September 16, 2025
      Recent

      I Ran Local LLMs on My Android Phone

      September 16, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1139

      September 14, 2025

      sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

      September 14, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Trinity Desktop Environment R14.1.4: Novità e approfondimenti sulla nuova versione

    Rilasciato Trinity Desktop Environment R14.1.4: Novità e approfondimenti sulla nuova versione

    April 30, 2025
    Rilasciato Trinity Desktop Environment R14.1.4: Novità e approfondimenti sulla nuova versione

    Trinity Desktop Environment (TDE) è un ambiente desktop completo e ricco di funzionalità, progettato per sistemi operativi Unix-like come GNU/Linux e BSD. Il principale obiettivo di TDE è offrire un’interfaccia utente tradizionale, efficiente e produttiva, mantenendo la familiarità delle vecchie versioni di KDE, in particolare KDE 3.5 rilasciato nei primi anni del nuovo millennio, da cui è stato originariamente derivato nel 2010.

    Trinity Desktop Environment nasce quindi come derivazione (fork) di KDE 3.5, in risposta ai profondi cambiamenti introdotti da KDE Plasma 4 che avevano spiazzato molti utenti affezionati al modello classico di desktop. Il progetto è stato avviato da Timothy Pearson, già noto per aver mantenuto versioni di Kubuntu basate su KDE 3.5, e oggi è guidato da Slávek Banko con il supporto di una comunità internazionale di sviluppatori e utenti.

    Trinity Desktop Environment si distingue per la sua interfaccia tradizionale e per la leggerezza, risultando particolarmente adatta a sistemi con risorse hardware limitate. Nel corso degli anni, il progetto ha ricevuto numerosi miglioramenti: sono stati risolti bug, ottimizzate le prestazioni e introdotte nuove funzionalità per garantire compatibilità e stabilità con le tecnologie moderne, pur mantenendo l’aspetto e l’esperienza d’uso tipiche della serie KDE 3.

    Trinity Desktop Environment è distribuito come software libero, sotto licenza GPL (GNU General Public License), garantendo libertà d’uso, modifica e distribuzione. L’ambiente desktop è disponibile per diverse piattaforme *nix, oltre a GNU/Linux, offre supporto anche per BSD.

    La versione stabile precedente era la R14.1.3 rilasciata il 27 ottobre 2024, mentre la nuova versione Trinity Desktop Environment R14.1.4, rilasciata 3 giorni fa, rappresenta il 4° aggiornamento di mantenimento della serie R14.1.x.

    Novità in Trinity Desktop Environment R14.1.4

    Trinity Desktop Environment R14.1.4 introduce numerose novità e miglioramenti che rafforzano ulteriormente la posizione di questo ambiente desktop come scelta ideale per chi desidera un ambiente desktop classico ma aggiornato. Ecco un riepilogo delle principali innovazioni:

    • Supporto per nuove distribuzioni: aggiunto il supporto ufficiale per Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin” e per la futura Fedora 43, ampliando la compatibilità di TDE con le ultime versioni delle principali distribuzioni GNU/Linux.
    • Gestione avanzata dei caratteri Unicode: ora TDE supporta i caratteri Unicode surrogati e i piani superiori allo zero, consentendo la visualizzazione corretta di emoji e simboli complessi. Unicode è uno standard che permette la rappresentazione di caratteri di tutte le lingue del mondo e simboli speciali; i caratteri surrogati sono una tecnica per rappresentare caratteri che non rientrano nei primi 65.536 codici Unicode.
    • Nuove immagini di sfondo vettoriali: introdotte 22 nuove immagini di sfondo vettoriali moderne, che si adattano perfettamente a schermi di qualsiasi risoluzione senza perdita di qualità.
    • Temi e colori rinnovati: aggiunti 15 nuovi temi di colore per personalizzare ulteriormente l’aspetto del desktop.
    • Modulo di controllo per le alternative DEB/RPM: un nuovo modulo di controllo permette di gestire le alternative nei sistemi basati su pacchetti DEB (utilizzati da Debian, Ubuntu e derivate) e RPM (utilizzati da Fedora, Red Hat, openSUSE e altre). Le alternative sono un sistema che consente di scegliere tra diversi programmi che forniscono la stessa funzionalità, ad esempio diversi editor di testo o interpreti di linguaggi di programmazione. Questo modulo semplifica la selezione e la gestione delle alternative direttamente dall’interfaccia grafica.
    • Migliorie nel visualizzatore di documenti KPDF: aggiunto il supporto alle schede (tab), per una gestione più efficiente di più documenti aperti contemporaneamente.
    • Collegamenti cliccabili negli eventi del calendario: ora è possibile inserire e aprire link direttamente dalle descrizioni degli eventi nel calendario.
    • Nuovo tema Dekoration e trasparenze: introdotto il tema “Euforie” per Dekoration, il sistema di decorazione delle finestre di TDE. Sono state aggiunte opzioni per la trasparenza, bordi superiori e ombreggiati, e la gestione delle finestre inattive.
    • Connessioni VPN in tdenetworkmanager: torna la possibilità di creare connessioni VPN direttamente dal gestore di rete di TDE. VPN (Virtual Private Network) è una tecnologia che consente di creare una connessione sicura tra reti diverse attraverso Internet, utile per proteggere la privacy e accedere a risorse remote in modo sicuro.
    • Miglioramenti nell’integrazione e nella gestione della tastiera: perfezionata l’integrazione tra kxkb (il selettore di layout di tastiera) e setxkbmap, con nuove opzioni e correzioni per il feedback dell’area di notifica.
    • Aggiornamenti per il lettore multimediale Codeine: diverse migliorie che aumentano la stabilità e le funzionalità del lettore multimediale integrato.
    • Gestione avanzata delle politiche CPU e degli schemi: ora è possibile impostare schemi e politiche della CPU tramite DCO (Desktop Control Object).
    • Supporto per il formato ISO8601 a precisione ridotta: il componente KRFCDate ora gestisce anche formati orari ridotti, come l’indicazione dell’ora senza minuti.
    • Opzione dockOnStart: aggiunta la possibilità di controllare lo stato delle finestre all’avvio tramite l’opzione dockOnStart.
    • Nuova opzione in KTeaTime: è ora possibile resettare il timer cliccando sul messaggio di notifica, rendendo più pratico l’utilizzo di questo strumento per la gestione delle pause tè.
    • Dialogo informativo in universalIndentGUI-tqt: aggiunto un nuovo dialogo informativo nell’interfaccia grafica per la formattazione del codice.
    • Miglior supporto per JasPer 3/4: JasPer è una libreria per la gestione delle immagini JPEG 2000, utilizzata da molti programmi di grafica.
    • Compatibilità con GCC 15 e Poppler 25.01: garantito il supporto per le ultime versioni del compilatore GCC (GNU Compiler Collection) e della libreria Poppler per la gestione dei PDF.
    • Numerose correzioni di bug: molteplici problemi risolti per garantire una maggiore stabilità e affidabilità dell’ambiente desktop.

    Distribuzioni supportate e installazione

    Trinity Desktop Environment R14.1.4 è disponibile per numerose distribuzioni GNU/Linux, tra cui Debian (Buster, Bullseye, Bookworm, Trixie/Sid), Ubuntu (Bionic, Focal, Jammy, Lunar, Mantic, Noble, Oracular), Devuan, Raspbian, Arch Linux, Red Hat/CentOS, Fedora (41, 42, 43), openSUSE, Mageia e PCLinuxOS. Sono inoltre disponibili versioni specifiche per FreeBSD, con strumenti dedicati per la gestione dei port e l’installazione semplificata.

    Le immagini LiveCD con Trinity Desktop Environment R14.1.4 preinstallato permettono di provare l’ambiente desktop senza modificare il sistema esistente, facilitando la valutazione e l’adozione da parte di nuove utenti. Esiste anche una versione in italiano.

    Trinity Desktop Environment R14.1.4 continua a rappresentare una scelta affidabile per chi cerca un ambiente desktop classico, leggero e altamente configurabile, mantenendo una compatibilità aggiornata con le principali distribuzioni GNU/Linux e BSD.

    Fonte: https://wiki.trinitydesktop.org/Release_Notes_For_R14.1.4

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Article10 Best Free and Open Source Collection Managers
    Next Article CVE-2025-3953 – WordPress WP Statistics Unauthenticated Settings Modification Vulnerability

    Related Posts

    Learning Resources

    I Ran Local LLMs on My Android Phone

    September 16, 2025
    News & Updates

    DistroWatch Weekly, Issue 1139

    September 14, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Atom Chess – chess engine built using Stockfish and Electron

    Linux

    So, how much will the Xbox Ally cost? Here are some thoughts on the rumors, and what I know so far.

    News & Updates

    Uphold ethical standards in fashion using multimodal toxicity detection with Amazon Bedrock Guardrails

    Machine Learning

    Zoi – universal package manager and environment setup tool

    Linux

    Highlights

    Linux

    GPD MicroPC 2: Souped-Up Successor to Original Pocket PC

    July 4, 2025

    Everything receives a sequel eventually, and so it is so for the GPD MicroPC. A…

    CVE-2025-5807 – WordPress Gwolle Guestbook Stored Cross-Site Scripting Vulnerability

    July 10, 2025

    CVE-2025-32990 – GnuTLS Heap-Buffer-Overflow Vulnerability

    July 10, 2025

    SysAid ITSM Platform Vulnerabilities Allows Pre-authenticated Remote Command Execution

    May 7, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.